venerdì 11 luglio 2014

Mostriamo il Cinema



MOSTRIAMO IL CINEMA
Come state passando l'estate? Siamo già arrivati a luglio ed ecco puntuale arriva anche Mostriamo il Cinema, manifestazione cinematografica che si svolge tutte le estati a Cervo. Organizzata da Proxima - Associazione no-profitCineforum Imperia e CinemaItaliano.info col Patrocinio del Comune di Cervo, Mostriamo il Cinema ogni hanno affronta un tema differente. La scorsa edizione era stata dedicata alla musica da film e sembra che abbia portato fortuna: i compositori Pivio Aldo De Scalzi, ospiti d'onore, quest'anno si sono aggiudicati un "triplete" con Globo d'oro, Nastro d'Argento e David di Donatello.
Quest'anno il tema sarà invece il cinema Poliziesco all'italiana, chiamato da molti Poliziottesco. Quindi tutta quella serie di film molto di moda negli anni '70 quali Milano Calibro 9La mala ordina, Cani arrabbiatiIl trucido e lo sbirroLa polizia incrimina, la legge assolveRoma a mano armataIl cittadino si ribella...

Tutto questo lo troverete tanto per iniziare nella bella mostra a cura di Alessandro Rebella che è allestita dall'11 al 17 luglio (dalle ore 17 alle ore 22, circa) presso Ca' di Nonna Teresa in Piazza Alassio n. 1. Con un percorso con oltre 70 tra locandine e manifesti originali dell'epoca (molti autografati) potete scoprire i più importanti film di Enzo G. CastellariUmberto LenziRoberto InfascelliDamiano DamianiFernando Di LeoStelvio Massi e di attori quali Tomas MilianMaurizio MerliFranco NeroRay Lovelock. Saranno presenti anche i film poliziotteschi "comici" (le saghe di er Monnezza e di Piedone) e tutta una parete dedicata ai film poliziotteschi girati in Liguria.

Oltre la mostra ovviamente ci saranno come di tradizione due serate di incontri con ospiti e proiezioni. Queste si svolgeranno lunedì 14 e mercoledì 16 presso il Castello dei Clavesana (P.zza Santa Caterina) e come sempre saranno a ingresso gratuito. Ecco il programma delle due serate:

Lunedì 14 si inizia alle ore 20.00 con un aperitivo inaugurale. Si prosegue quindi con la proiezione in anteprima provinciale del mediometraggio Calibro 70 (2006). Quindi tavola rotonda con Alessandro Rota, regista di Calibro 70, e l'ospite d'onore di quest'anno: Carlo Ausino, indimenticato regista di Torino Violenta (1977). Per i nottambuli la serata si chiuderà proprio con la proiezione alle 22.30 di Torino Violenta!

Mercoledì 16 invece si inizia alle 21 e si parte subito con la tavola rotonda. Gli interventi saranno quattro e tutti molto interessanti. Il fumettista Diego Cajelli (ZagorDiabolik) presenterà il suo fumetto Milano Criminale, chiaramente ispirato al cinema poliziesco. Altro ospite importante della serata sarà Massimo Russo, regista di Torino Nera (2009), che presenterà in anteprima il primo episodio della sua nuova serie 2 di Picche di prossima uscita. Interverrà il nostro membro del direttivo Orlando Botti, nella duplice veste di rappresentante del Cineforum e di ex ispettore capo di polizia: fare raffronti tra realtà e rappresentazione filmica. Infine, il curatore della mostra Alessandro Rebella, si parlerà a mostrerà immagini dei più importanti film polizieschi girati in Liguria.
Tra un intervento e l'altro proiezioni di cortometraggi: oltre al già citato 2 di Picche, vedremo Basette, simpatico adattamento di Lupin III con un cast d'eccezione: Valerio MastandreaMarco Giallini e Flavio Insinna. E si concluderà con un bel cortometraggio realizzato proprio qui a Imperia: Ex Cinere, regia di Andrea Languasco e Enrico Pertichini e la partecipazione nel cast di Eugenio RipepiEnrico LulyAntonello Motosso e Luca Stardero.

A tutto questo di aggiunge quest'anno un nuovo richiestissimo evento collaterale: la Cena con delitto. Tra tutti questi polizieschi martedì 15 luglio ore 20.30 anche voi potrete diventare per una sera investigatori e scoprire l'assassino di Learco "O' Re" Borghese, giovane imprenditore locale ucciso (per finta!) al Ristorante Bellavista. E voi, gustando una splendida cena proprio al ristorante Bellavista dovrete interrogare tra una portata e l'altra gli indiziati e divertirvi a fine serata a indovinare il colpevole. Serata a cura dell'associazione Ludo Ergo Sum di Imperia (di cui fanno parte diversi nostri soci). Cena + animazione: 30 euro. Attenzione, posti limitati, per prenotare:0183-408094.

Qui di seguito il link per il programma dettagliato, la trama della cena con delitto e la locandina:

Buon cinema,
Marco Frassinelli

giovedì 29 maggio 2014

Fiera del Libro, Questionario


FIERA DEL LIBRO
Dal 30 maggio al 1° maggio si svolgerà la XXIII edizione della Fiera del Libro di Imperia. Gli ospiti e le presentazioni come sempre sono tantissime e molto interessanti. Ad esempio sabato 31 maggio alle 10.45 al Caffè Maurizio & Charlie, in via XX Settembre, la nostra ex membro del direttivo Cineforum Geneviéve Alberti presenterà il suo nuovo libro "Colazioni surrealiste”. E tutte le sere alle 21.15 al Teatro dell'Attrito via B. Bossi 43 (Borgo Foce), la nostra "direttiva" Angela Fogliato reciterà nello spettacolo Ospedalazzo Duplico.
Per quanto riguarda invece il Cinema e il sottoscritto: domani, ovvero venerdì 30, alle ore 15.00 nella Maxi Isola in Piazza Serra (cioè proprio di fronte al Cinema Centrale), insieme a Carlo Griseri presenterò il libro "Gibba e 'Lele'". Chi si fosse perso le scorse presentazioni al Video Festival o a Albissola Comics spero proprio faccia un salto. Partendo dall'esperienza di questi due straordinari artisti che sono Francesco "Gibba" Guido ed Emanuele Luzzati, il libro racconta un po' tutta la storia del cinema d'animazione italiano, dai precursori (Antonio Rubino), al Carosello, a SuperGulp! Fumetti in tv, al cinema. Si raccontano poi tantissimi esempi di disavventure produttive, il come e il perché certi film sono o non sono stati terminati, aneddoti (divertenti quelli legati ad esempio a Federico Fellini). Quindi, venerdì alle 15 in piazza Setta, ci saremo io Carlo, modererà la presentazione l'attore Eugenio Ripepi e dovrebbe intervenire (a sorpresa, sul programma non è indicato) anche Luigi Berio, illustratore, designer e animatore, intervistato nel libro in quanto regista dell'ultimo film Emanuele  Luzzati prima della scomparsa, Genova. Sinfonia della Città. Durante l'incontro proietteremo anche qualcosa, non mancate!
SONDAGGIO
Da alcuni anni in qua mi ero preso la briga di realizzare un questionario di gradimento da farvi compilare a fine stagione. Quest'anno per diversi motivi avevo deciso di non farlo. Poi però diversi di voi mi avete chiesto spiegazioni dimostrando che era una iniziativa gradita. Quindi, anche se ora è tardi per una distribuzione cartacea essendo finita la stagione da più di una settimana, ho preparato una questionario da compilare digitalmente. Sicuramente "non sarà la stessa cosa" dato che tagliamo fuori chi non è iscritto alla newsletter (così imparano eheh, scherzo ovviamente, poi lo metterò anche sul sito) e che immagino che sarete in pochi a rispondere. Comunque proviamo, non si sa mai. Per compilarlo dove semplicemente fare così: scaricate l'allegato, lo compilate mettendo le X richieste, lo salvate, rispondete a questa email allegando il questionario compilato. Fine.
(Per ricevere il questionario scrivetemi)


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: Edge of Tomorrow. Senza domani
Cinema Imperia: Maleficent

Buon cinema,
Marco Frassinelli

lunedì 26 maggio 2014

The Grandmaster, Foreverland


STAGIONE 2013/14: IL RACCONTO
Dopo tutte le disavventure di questa stagione Cineforum Imperia 2013/2014 quello che è successo al Centrale lunedì scorso non poteva che esserne la degna conclusione. Faccio un piccolo riassunto per gli assenti. Quando il direttivo a inizio anno ha preparato la stagione, ci è visto rispondere "picche" per ben 7 film scelti: La parte degli angeliUn giorno devi andareLa scelta di BarbaraIl sospettoOltre le collineVioletta Parra e The Parade. Nonostante questo si è riusciti comunque a portare a casa una stagione a mio avviso più che dignitosa. Si pensava quindi che i guai fossero giunti al termine. Non fu così. Tutto l'anno abbiamo vissuto, colpa di distributori sempre meno professionali, nell'incertezza. Dando ormai tutti o quasi i film in digitale, eravamo sempre "appesi" all'arrivo delle "chiavi" (una sorta di password di decodifica?) per poter proiettare i film. Alcune volte siamo arrivati lì lì a pelo. Altre volte abbiamo dovuto dare il film in DVD per riuscire a proiettarlo. Però bene o male ce l'abbiamo sempre fatta tranne nel caso di Salvo che non siamo riusciti a trovarlo in nessun modo e che abbiamo rimpiazzato con il bellissimo Eva. Ma quello che è successo con The Master proprio non ce lo saremmo mai e poi mai immaginato. Già anche The Master, il bel film di Paul Thomas Anderson di cui vi avevo parlato nella scorsa newsletter, non è arrivato e abbiamo dovuto sostituirlo con un film dal titolo molto simile e contenuti molto differenti: The Grandmaster. Ma cosa è successo esattamente? Sembra una barzelletta ma è la pura verità: il distributore si è sbagliato. E anziché spedirci The Master ha spedito The Grandmaster. Avrà fatto confusione con i nomi probabilmente. E sfortuna nella sfortuna, quando abbiamo chiamato per protestare gli uffici erano tutti chiusi: pare tutti al Festival di Cannes. E così volenti o nolenti abbiamo dovuto proiettare il film che ci hanno spedito. Un po' come se sei in pizzeria e ti portano la pizza sbagliata, al posto dello speck ti hanno messo il prosciutto cotto. Hanno sbagliato loro e ma è tardi e a breve la cucina chiude. A questo punto dici pazienza e ti mangi il prosciutto. La consolazione però che ti piace molto anche il prosciutto quindi anche se non era quello che avresti preferito tanto male non è andata. E così è stato anche per il Cineforum. Poteva arrivarci chissà quale schifezza (ma non la avremmo data!) e invece ci è arrivato un film molto buono, che alcuni di noi avevano anche proposto come possibile film a sorpresa (ma poi escluso perché distribuito BIM, la casa che ci ha cassato la maggior parte dei film di cui sopra).

THE GRANDMASTER
The Grandmaster è infatti, come The Master, un film "d'autore", opera di uno dei registi più apprezzati del cinema orientale, già proposto in passato in alcune stagioni del Cineforum. Cinese di nascita ma honkonghese di adozione, Wong Kar-wai ha diretto alcuni di migliori film giunti dall'est in questi ultimi vent'anni. Con Happy Together (1997) ha vinto il premio come miglior regista al festival di Cannes, nel 2004 ha co-diretto Eros insieme a Michelangelo Antonioni e Steven Soderbergh, nel 2006 è stato Presidente della Giuria del Festival di Cannes e l'anno successivo si ripresenta al festival con Un bacio romantico - My Blueberry Nights. Tra gli altri suoi bellissimi film: Hong Kong Express (1994), Angeli perduti (1995) e il suo capolavoro In the Mood for Love (2000), proiettato al Cineforum anni fa, vincitore di innumerevoli premi in tutto il mondo. The Grandmaster è uscito nel 2013, anno importante per il regista perché nello stesso anno è stato chiamato a presiedere la giuria del festival di Berlino.
Dato che spero che molti di voi abbiate visto il film lunedì non sto qui a raccontarvelo ma qualche piccola curiosità mi piacerebbe dirvela, dato che non abbiamo potuto introdurvelo a dovere. Il protagonista della pellicola è Yip Man celebre insegnante di arti marziali vissuto tra il 1893 e il 1972. Maestro del leggendario attore di arti marziali Bruce Lee, è a Yip Man che si deve la diffusione del Wing Chun, uno stile di Kung-fu. Nel film Yip Man è interpretato da Tony Leung Chiu-Wai uno tra i più importanti attori del cinema cinese, è quasi un attore feticcio per Wong Kar-wai, avendo recitato in parecchi film del regista quali Hong Kong ExpressAshes of Time2046Happy Together e In the Mood for Love che gli ha fruttato il miglior attore proprio al Festival di Cannes. Tra gli altri film: Città dolente (1989, Leone d'oro a Venezia) di Hsiao-hsien HouBullet in the Head (1990) e Hard Boiled (1992) di John WooHero (2002) di Zhang YimouInfernal Affairs (2002) e Infernal Affairs 3 (2003) di Andrew Lau e Alan MakLussuria - Seduzione e tradimento (2007) di Ang Lee e La battaglia dei tre regni (2008) di John Woo.
Tra gli altri attori Chen Chang (La tigre e il dragoneLa battaglia dei tre regni), Benshan Zhao (La locanda della felicità, visto al Cineforum) e soprattutto la sempre bellissima Zhang Ziyi (che interpreta Gong Er), famosa per HeroLa foresta dei pugnali volanti e La tigre e il dragone, ma che noi del Cineforum la ricordiamo, giovanissima, anche per lo splendido La strada verso casa di Zhang Yimou.


FOREVERLAND - LA STORIA D'AMORE
Vedere un bel film e nel contempo fare nel bene. Quale programma migliore per il primo lunedì senza Cineforum? Questa sera alle ore 21.00, spettacolo unico, al Cinema Centrale sarà proiettato il documentario Foreverland - La storia d'amore, scritto e diretto dal giovane regista canadese Maxwell McGuire. L'ingresso al cinema sarà a offerta e l'incasso della serata sarà devoluto a favore dell'Associazione per la Fibrosi Cistica. La fibrosi cistica è una malattia genetica molto grave che porta purtroppo spesso ad una morte prematura. Grazie alla ricerca scientifica si sono fatti già dei passi da gigante: per esempio nel Canada (il regista, canadese, è anche lui affetto da questa patologia), la speranza di vita è passata da 24 anni del 1982 a 47,7 nel 2007 (negli anni '50 era di pochi mesi!). Quindi considerate questo lunedì come un appuntamento extra della stagione e aiutiamo queste persone ad avere una speranza in più per il futuro.


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: X-Men. Giorni di un futuro passato
Cinema Imperia: Godzilla
Cinema Dianese: Grace di Monaco

Buon cinema,
Marco Frassinelli

domenica 18 maggio 2014

The Master, Imperia TV


THE MASTER
ATTENZIONE: NON CI SARÀ LO SPETTACOLO DELLE 22.30!
Eccoci arrivati al 25esimo e ultimo film di questa Stagione 2013-2014: The Master. Sicuramente non chiudiamo con un film "facile", però per lo meno chiudiamo con un grande film d'autore. Il film è infatti diretto da Paul Thomas Anderson, regista e sceneggiatore di estrema qualità, di quelli che scrivono, producono e dirigono tutti i loro film, creando delle opere sempre personali e curate in ogni dettaglio e sempre con cast "da paura". Non per niente in  poco meno di vent'anni di carriera Anderson ha diretto appena 6 film, questo compreso. Il suo esordio era stato Sydney a cui era seguito a brevissima distanza Boogie Nights - L'altra Hollywood. Del 1999 è quello che forse si può considerare il suo capolavoro ovvero Magnolia mentre del 2002 è quell'Ubriaco d'amore che demmo al tempo proprio al Cineforum. Il suo titolo più famoso per il grande pubblico è per Il petroliere anche grazie ai due premi Oscar vinti (miglior attore e miglior fotografia). Se parliamo di premi però anche The Master non è da meno: sono oltre 60 i premi vinci, a cui si sommano le oltre 70 nomination (3 nomination all'Oscar). Tra i più premiati del film sicuramente l'attore protagonista Joaquin Phoenix (Coppa Volpi a Venezia), lo stesso attore che trovate in questi giorni in sala protagonista del bel Lei - Her. Nel cast, come sempre di qualità, troviamo anche il compianto Philip Seymour Hoffman, premio Oscar per Truman Capote - A sangue freddo scomparso lo scorso febbraio, la splendida Amy Adams, anche lei in Lei nei panni della migliore amica del protagonista, e Laura Dern, attrice protagonista di Jurassic Park e, per noi del Cineforum, Inland Empire - L'impero della mente di David Lynch.
Nel film confluiscono momenti della vita di Ron Hummard, fondatore del movimento Scientology, dell'attore Jason Robards (che abbiamo rivisto recentemente al Cineforum in C'era una volta il West nei panni di Cheyenne) e dello scrittore John Steinbeck, premio Nobel e autore di libri quali Uomini e topi e Furore.
Data la lunghezza del film, circa due ore e venti, non è prevista la proiezione delle 22.30.
IMPERIA TV
Come vi avevo avvisato per tempo, alla recente IX edizione (ottima) del Video Festival Città di Imperia ho partecipato in qualità di ospite per presentare il mio (mio e di Carlo Griseri) libro Gibba e "Lele". In quell'occasione siamo poi stati anche intervistati da Imperia TV. Per chi fosse interessato e se la fosse persa, ecco la registrazione di quella breve trasmissione:

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: Grace di Monaco
Cinema Imperia: Godzilla
Cinema Dianese: Un fidanzato per mia moglie

Buon cinema,
Marco Frassinelli

venerdì 9 maggio 2014

Gloria, Albissola Comics


GLORIA
Colpevoli i molti ponti, settimana scorsa mi sono dimenticato di scrivervi. Spero comunque non vi siate persi il bel Zoran, il mio nipote scemo, divertente film italo/sloveno con uno strepitoso Giuseppe Battiston. Lunedì invece voliamo dall'altra parte del mondo per una coproduzione spagnola-cilena. Un film che, come scrive Riccardo Vanin (Segnocinema) è "un dramma "puro" - né comico né tragico - un "dramma della vita, del reale" e la vita a volte è comica, altre volte è tragica - perciò non è altro che se stessa". Una storia di amore e passione nella seconda metà della vita, "un ritratto femminile di stupefacente onestà e disarmante sensibilità" (Gabriele NiolaMyMovies).



ALBISSOLA COMICS
Sarò brevissimo perché ci sono ancora mille cose da ultimare. Questo weekend ad Albissola Marina (accanto a Savona), si svolgerà una dei più importanti eventi di fumetti di tutto il Nord Italia: Albissola Comics. Sabato e domenica per le vie della città delle ceramiche potrete incontrare decine (circa 60!!!) tra i fumettisti più famosi e importanti d'Italia (e non solo). Qualche nome?
Ci sarà Guido Silvestri in arte Silver (papà di Lupo Alberto), Paolo Eleuteri Serpieri (maestro del fumetto western, di fantascienza ed erotico, sua è Druuna), Renzo Calegari (Storia del West). Gli appassionati di Tex troveranno pane per i loro denti: ci saranno i due più importanti sceneggiatori (Mauro Boselli e Claudio Nizzi), il copertinista (Claudio Villa) e più di mezza dozzina di disegnatori (i fratelli CestaroAndreucciDottiDel Vecchio...). Ci sarà il curatore di Dylan Dog (Roberto Recchioni), il creatore di Dampyr, disegnatori Disney (MotturaCeloniMartusciello), il vignettista del Secolo XIX (Rolli), fumettisti francesi (Thierry GirodSimon Rocca), fumettiste giapponesi, fumettisti di Diabolik, E tanti tanti altri. E sono lì per due giorni tutti per voi. Con disegni, stampe, originali in mostra e in vendita. E poi tanti altri eventi collaterali che non sto ad elencarvi perché li potete trovare su www.albissolacomics.it.

Se volete incontrarmi ci sarò anche io, dato che sono uno degli organizzatori. Nello specifico mi occupo del programma conferenze, quindi se passate per l'Asilo Infantile di Albissola Marina in Via Stefano Grosso n. 68 potete venire ad ascoltare le nostre tavole rotonde o far qualche domanda agli ospiti.
Tra l'altro, per chi non è venuto al Video Festivalio e Carlo Griseri presenteremo nuovamente il nostro libro su Gibba e Emanuele Luzzati sabato alle ore 15.00. Con noi questa volta ci saranno anche tre animatori (Rino AlaimoLuigi Berio e Umberto Padovani).

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: La sedia della felicità
Cinema Imperia: The Amazing Spider-Man 2
Cinema Dianese: Grand Budapest Hotel / Lei

Questa è la settimana del cinema: ingresso tutti i giorni a soli 3 euro!!!! Varrebbe la pena di cercare di vederseli tutti. Tanto Le sedia della felicità sembra carino. The Amazing Spider-Man 2 è carino. Grand Budapest Hotel è fighissimo (se come me siete appassionati di Wes Anderson), Lei ne parlano molto bene e ha vinto mille premi.
Buon cinema e mi raccomando, passate a salutarmi ad Albissola Comics: dedica speciale ai soci del Cineforum!
Marco Frassinelli