martedì 30 ottobre 2012

Al via il Cineforum Imperia: Hysteria il film d'apertura




CINEFORUM IMPERIA: ECCO LA STAGIONE 2012-2013 
È da metà estate che ricevo mail o messaggio sulla bacheca del nostro gruppo facebook in cui mi viene chiesto "quando inizia il Cineforum?", "si sanno già i film?", "quando ci si potrà iscrivere?". E questo mi ha sempre fatto molto piacere, perché significa che abbiamo lavorato bene la stagione precedente e molti di voi non vedono l'ora di ricominciare. Ora finalmente le vostre domande hanno trovato risposta: la stagione 2012-2013 inizierà questo lunedì 5 novembre. Se siete stati nostri soci la stagione passata dovreste aver ricevuto il pieghevole (che noi chiamiamo amichevolmente Caro-socio) con la descrizione e il calendario di tutti i film in programma. Altrimenti non preoccupatevi: in giro per Imperia (ad esempio al Cinema Centrale) non è difficile recuperare uno dei nostri Caro-socio e sul nostro sito internet c'è il programma con la scheda di ogni film, recensioni e biografie dei registi. Come avrete notato dalla presenza in sala, lo scorso anno il numero dei soci è aumentato. Questo ci ha fatto molto piacere e ci ha permesso di aggiungere in programma un film in più e avere ben due eventi speciali: il film muto accompagnato dal pianista (un appuntamento molto apprezzato a giudicare dai commenti positivi sui questionari di gradimento) e la proiezione di un film (Quijote) alla presenza dello sceneggiatore (Corrado Bologna).
Sperando che tutti voi vogliate far parte della nostra associazione anche quest'anno, vi rinnovo l'invito a cercare di portare un nuovo amico: dando il nostro programma ai vostri colleghi o familiari, postando il nostro programma sulle vostre bacheche di facebook, con il passaparola, condividendo il videoclip della stagione. Più siamo e più film e iniziative possiamo organizzare.


LUNEDÌ 5 NOVEMBRE: HYSTERIA
Vi siete mai chiesti quando e come è nato il vibratore? Immagino che molti credano che sia una invenzione piuttosto recente, nata magari negli anni '70 a seguito dei moti femministi, di ideali di libertà sessuale e grazie allo sviluppo del mercato del sesso. Plausibile ma errato: il vibratore nasce nel lontano 1880 come... presidio medico. La masturbazione femminile infatti all'epoca non era una forma di sessualità ma una vera e propria cura contro l'isteria (!), praticata da personale medico qualificato (!!!). E dato che la pratica masturbatoria per i medici era lunga e faticosa, qualcuno pensò di inventare uno strumento che potesse semplificare l'operazione!
È questo a grandi linee lo spunto (vero!) da cui parte il nostro film d'apertura, Hysteria, divertente commedia inglese diretta dall'americana Terry Wexler. Brillante la prova di tutto il cast: Maggie Gyllenhaal (SecretaryVero come la finzioneIl cavaliere oscuro), Hugh Dancy (Black Hawk Down, I Love Shopping), Jonathan Pryce (BrazilLe avventure del barone di MünchausenPirati dei Caraibi) e soprattutto un Rupert Everett (Another Country - La sceltaCronaca di una morte annunciata, Il matrimonio del mio migliore amicoDellamorte Dellamore) in grandissimo spolvero.


Programmazione imperiese
Cinema Centrale: Viva l'Italia
Cinema Imperia: Cogan

Politeama Dianese: The Wedding Party

domenica 30 settembre 2012

Questionari, Ottobre di pace, Sitges



QUESTIONARI GRADIMENTO
Chi è stato nostro socio la scorsa stagione e ci ha seguito fino in fondo sa che al termine dell'ultimo film abbiamo raccolto il vostro parere sull'annata tramite un questionario di gradimento. Dato che l'anno scorso diversi di voi mi hanno espresso la curiosità di sapere i risultati... eccoli.
Il sistema di voto era semplice, ciascuno doveva indicare i cinque film che gli erano piaciuti di più.
Il film scelto da più persone (barrato in più della metà delle schede!) è stato Le donne del sesto piano, divertente commedia francese di Philippe Le Guay, non a caso scelta come film d'apertura della stagione. Seguono i due film che hanno chiuso la stagione: Le nevi del Kilimangiaro di Robert Guèdiguian e Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki.
Piaciuti molto, almeno a un spettatore su quattro, anche: Uomini di Dio di Xavier Beauvois, il western Il Grinta dei fratelli Coen, il film animato L'illusionista di Sylvain Chomet, il documentario Michel Petrucciani - Body & Soul di Michael Radford e il film di fantascienza Non lasciarmi di Mark Romanek.
Da precisare che questo giudizio rispecchia quello dei soci di età superiore ai 36 anni (divisi nelle fasce 36-55, 56-70 e over 71). La classifica per i soci di età inferiore ai 35 è un po' diversa (ma essendo una minoranza non incide sul totale) e vede nei primi posti (oltre ai titoli già menzionati) anche 127 ore di Danny Boyle e Ladri di cadaveri di John Landis.
La soddisfazione generale della stagione è stata: molto (30%), abbastanza (55%), poco (14%), no (1%). Quindi con un apprezzamento complessivo del 85% direi che la stagione è andata bene.
Vediamo ora eventi speciali e le retrospettive. Come evento speciale abbiamo avuto un film in anteprima non distribuito nelle sale, ovvero Life in a Day di Kevin Macdonald e la proiezione del film Preferisco l'ascensore accompagnato al pianoforte dal vivo dal maestro Luigi Giachino. Altri tre i film "vecchi" (oltre a quello muto con Harold Lloyd): Porco Rosso di Hayao Miyazaki, film animato distribuito in Italia con 20 anni di ritardo, e il dittico di fantascienza composto da L'invasione degli ultracorpi di Don Siegel e La decima vittima di Elio Petri. Il più apprezzato è stato quello abbinato al concerto di musica dal vivo, quello votato meno Life in a Day (che però è al primo posto per gli under 35) quindi alla fine si può dire che sono piaciuti molto tutti e cinque dato che quello votato meno è comunque stato barrato da una persona su tre. Non per niente il 60% di voi nei commenti ci ha chiesto retrospettive e uno su quattro addirittura di aumentare il numero di eventi speciali.
Questo per quanto riguarda la stagione 2011-2012. Circa la stagione nuova, dato che diversi di voi mi hanno già scritto sul nostro sito e sul nostro gruppo Facebook, oltre aver chiesto al Cinema Centrale, vi posso dire che stiamo ancora ultimando la lista dei film. I titoli verranno resi noti verso fine ottobre. La stagione comincerà poi, probabilmente, il primo lunedì di novembre (come ogni anno). Ma anche per avere la conferma delle date vi pregherei di aspettare la pubblicazione del programma definitivo (la scelta delle date di inizio e di fine non dipende sempre dalla nostra volontà).




OTTOBRE DI PACE
Bella manifestazione, alla sua settimana edizione, che si svolgerà in provincia di Imperia per tutto il mese di ottobre. Molti gli appuntamenti dedicati al cinema. Dateci un'occhiata.

FESTIVAL DI SITGES
Il Festival del Cinema Fantastico della Catalogna uno dei festival europei più importanti per quanto riguarda il cinema di genere (in particola fantasy, horror e fantascienza) oltre a essere il secondo più importante festival spagnolo. Lo scorso anno ci sono stato e in cinque giorni ho visto 23 film (più diversi medio e corto metraggi) oltre a seguire conferenze stampa e a intervistare alcuni cineasti di fama internazionale. Ecco il programma della sezione Fantàstic di quest'anno.




Programmazione imperiese
Cinema Centrale: L'era glaciale 4
Cinema Imperia: Candidato a sorpresa

Politeama Dianese: Magic Mike

Due parole al volo sui tre film attualmente in sala. L'era glaciale è uno dei franchising animati di maggior successo degli ultimi anni. A me ha sembra lasciato abbastanza... freddino. Questo quarto capitolo però è carino, migliore a livello tecnico e con un ottimo 3D (rispetto ai 3D impalpabili della maggioranza delle uscite). Candidato a sorpresa in alcuni momenti sembra la parodia di Le Idi di marzo di George Clooney. Film comico ma al tempo stesso satirico, con diversi eccessi ma senza cadere nel cattivo gusto. D'altra parte dietro la macchina da presa c'è uno dei maestri del nuovo demenziale americano, Jay Roach, regista di saghe comiche di grande successo: Austin Powers e Ti presento i miei/Mi presenti i tuoi?. Protagonisti due tra i migliori attori comici di oggi: Will Ferrell e Zach Galifianakis, affiancati da comparse di lusso come Dan AykroydJohn Lithgow e John Goodman.

Conclude la rassegna Magic Mike, di uno dei registi più altalenanti (anche all'interno dello stesso film) del cinema americano: Steven Soderbergh. A quanto mi dicono il film viene visto soprattutto da gruppi di ragazze attirate dai fisici mozzafiato degli spogliarellisti. Vorrei però dire ai maschietti che stanno evitando la pellicola che non è un film sugli spogliarellisti. È un film con protagonista un ragazzo che si mantiene facendo lo spogliarellista, la cosa è molto diversa. Ma è, soprattutto un (buon) film di Soderbergh, ben recitato (Matthew McConaughey in grande spolvero dopo alcuni film deludenti) e con un bella fotografia. Non bocciatelo a priori.

domenica 29 luglio 2012

Film Caraavan e altri eventi estivi




FILM CARAVAN
Dal 31 luglio al 4 agosto torna in provincia di Imperia il festival internazionale itinerante del cormetraggio (con tappe a Imperia, Cervo, Diano Castello e Cipressa).

ALTRI EVENTI IMPERIESI INTERESSANTI
  • Lunedì 30 luglio, ore 21.00, alla Libreria Ragazzi di Imperia, spettacolo "Le follie di zio Jack" in compagnia di Emanuele Morandi del Teatro Impertinente e Marco Borca.
  • Giovedì 2 agosto, ore 18, Ca' di Nonna Teresa (Piazza Alassio, 1 - Cervo): inaugurazione mostra "Scarabocchi" di Chiara Gobbo, illustratrice specializzata in letteratura per l'infanzia, pubblicata da casa editrici del calibro di Lavieri, De Agostini e Mondadori. In mostra illustrazioni, quadri, mobili e oggetti decorati. Vernissage con aperitivo gratuito alla presenza dell'artista: giovedì 2 agosto ore 18. La mostra sarà visitabile fino a ferragosto.
  • Giovedì 2 agosto, ore 21, Villa Grock l'Associazione culturale ApertaMente e il Fatto Quotidiano organizzano un incontro con la città di Imperia il 2 agosto: Il Fatto Quotidiano incontra la città di Imperia. La scommessa giornalistica del Fatto Quotidiano. Confronto con i giornalisti locali su libertà di stampa e informazione. Dibattito sulla città di Imperia. Ingresso libero. Ore 19.30 aperitivo. Bus navessa da Piazza Calvi dalle 19.15.


Programmazione imperiese
Cinema Centrale: Contraband
Cinema Imperia: Chiuso per ferie

Politeama Dianese: La leggenda del cacciatore di vampiri

Buon Cinema e... buono sport! Forza azzurri!
Marco Frassinelli

giovedì 12 luglio 2012

Mostriamo il Cinema


 
 
MOSTRIAMO IL CINEMA
Siamo in piena settimana cinematografica estiva con il Cineforum Imperia. Dopo la bellissima serata a Villa Grock (sul nostro gruppo Facebook trovate parecchie foto dell'evento), lunedì 9 luglio si è tenuta l'inaugurazione della seconda edizione di Mostriamo il Cinema, manifestazione organizzata dal Cineforum Imperia in collaborazione con Proxima - Associazione no-profit, Cinemaitaliano.info e il Comune di Cervo. È stata una serata piacevole: si è parlato del romanzo di Gibba "Sina - Je m'en fiche!" insieme allo stesso Gibba, al professor Roberto Trovato e all'attore Eugenio Ripepi. Presenti anche, tra gli altri, il presidente del Cineforum Felice Delucis, il direttore di Rivisto Daniele La Corte e il celebre tenore lirico Andrea Elena. La mostra, composta da centinaia di opere di Gibba, resterà aperta fino a domenica 15 luglio.

Vi ricordo i prossimi appuntamenti:
  • Venerdì 13 luglio, ore 21 presso il Castello di Cervo (ingresso gratuito): Fare animazione oggi. Intervengono gli animati Marco Pavone e Giorgio Bellasio e lo sceneggiatore Matteo Valenti. A seguire proiezione in anteprima del film: "Zero Zero" di Marco Pavone, cartone animato italiano ambientato in Russia.
  • Sabato 14 luglio, ore 21 presso il Castello di Cervo (ingresso gratuito): Storia dell'animazione italiana. Intervengono l'animatore Gibba, lo storico del cinema Claudio Bertieri e la semiologa Alessandra Chiappori. A seguire proiezione di cortometraggi d'animazione e spezzoni delle opere di Gibba.
Qui di seguito il programma e le foto dell'inaugurazione:



Programmazione imperiese
Cinema Centrale: The Amazing Spider-Man
Cinema Imperia: Chiuso per ferie

Politeama Dianese: Biancaneve e il cacciatore

venerdì 6 luglio 2012

Grock, Cervo

Per quelli di voi che non abbandonano il cinema d'estate, ma anzi, da anni ci chiedono di fare un Cineforum estivo: il momento è arrivato. Domani (sabato 7) a Imperia e da lunedì 9 a domenica 15 a Cervo, potrete vivere una settimana di cinema in compagnia del Cineforum con due interessanti eventi che spero non vi perdiate.

 
CULTURA DENTRO LE MURA
L'abbiamo detto e ridetto, anche in sala, ma non tutti ancora sanno che da alcuni anni il Cineforum Imperia collabora attivamente con la casa circondariale di Imperia curando un Cineforum per i detenuti. Non si tratta solo di intrattenimento, i film proposti vengono ripresi e analizzati nel corso della settimana dagli educatori nel corso del loro lavoro con i detenuti. Per questo motivo abbiamo voluto, insieme alla Provincia, alla Casa Circondariale di Imperia e il Centro Territoriale Permanente, organizzare una serata sul tema: Cultura... dentro le mura: le possibilità educative nel carcere e l’apporto della comunità esterna. La serata si svolgerà nella bellissima location di Villa Grock (bus navatta gratuito) e sarà composta da una tavola rotonda (dalle 19 alle 20.30), un buffet e la proiezione (ore 22) del film "Cesare deve morire" dei fratelli Taviani, vincitore dell'Orso d'Oro al festival di Berlino 2012. L'evento è a ingresso libero e gratuito. Non mancate!

 


MOSTRIAMO IL CINEMA
L'altro evento è la seconda edizione di Mostriamo il Cinema, manifestazione dedicata al cinema di genere (ogni anno un genere differente) organizzata da Proxima - Associazione no-profit, Cineforum Imperia e Cinemaitaliano.info, col patrocinio del Comune di Cervo. La scorsa edizione, se vi ricordate, era dedicata al giallo e thriller all'italiana. Quest'anno il tema sarà l'animazione italiana.
Si comincia lunedì 9 luglio a Cervo, presso Ca' di Nonna Teresa in piazza Alassio, con l'inaugurazione di una splendida mostra (dal 9 al 15 luglio) con centinaia di disegni originali tratti dai cartoni animati di Francesco Maurizio Guido, in arte Gibba, decano dell'animazione italiana che festeggia quest'anno i suoi 70 anni di carriera. All'inaugurazione seguirà un aperitivo e la presentazione del primo romanzo di Gibba, "Sina - Je m'en fiche!" (tra parentesi, bellissimo), presentato dal docente Dams Roberto Trovato e dall'attore Eugenio Ripepi.
Secondo appuntamento: venerdì 13 luglio ore 21, presso il Castello Clavesana a Cervo, con la conferenza "Fare animazione oggi" con tre ospiti importanti: Marco Pavone, regista di film d'animazione e videoclip (per artisti del calibro di Coolio, Edoardo Bennato, Caparezza), Giorgio Bellasio, animatore di alcuni dei più importanti film d'animazione italiani recenti quali Donkey Xote e Opopomoz, e Matteo Valenti, sceneggiatore di numerose serie animate Rai per bambini a curatore di un cartone animato in lavorazione tratto da Crêuza de mä di Fabrizio De Andrè. Al termine della conferenza sarà proiettato in anteprima in film d'animazione Zero Zero alla presenza del regista.
Terzo e ultimo appuntamento, sabato 14 luglio ore 21
presso il Castello Clavesana a Cervo, con la conferenza "Storia dell'animazione italiana" con ospiti Gibba, il celebre critico e storico del cinema Claudio Bertieri e la semiologa Alessandra Chiappori. Durante le serata ripercorremo la storia dell'animazione nostrana dai primordi, passando per Carosello, i programmi RAI e il cinema. Durante la serata e al termine della conferenza verranno proiettati diversi cortometraggi e spezzoni di lavori di Gibba. Piccola parentesi: quando Gibba era venuto ospite al Cineforum, alcuni di voi non avevano apprezzato Il nano e la strega (al contrario immagino de L'ultimo sciuscià, considerato probabilmente il suo capolavoro). Il film sicuramente non è uno dei suoi lavori migliori ma era funzionale all'incontro (proprio come esempio negativo di quanto la produzione potesse influenzare negativamente sulla realizzazione dell'opera, al contrario di film come lo sciuscià su cui Gibba ebbe piena libertà creativa) ed era il suo lungometraggio più famoso anche all'estero. Ma la produzione gibbiana è sterminata e Gibba ha dato il suo meglio, a mio avviso, proprio nel cortometraggio. Quindi non rivedremo Il nano e la strega ma molti altri lavori brevi, con una varietà di stili e tematiche sorprendente.

Tutte le serate a ingresso libero e gratuito.




Programmazione imperiese

Cinema Centrale: The Amazing Spider-Man
Cinema Imperia: Chiuso per ferie

Politeama Dianese: La cosa