sabato 12 marzo 2016

Rocco e i suoi fratelli



ROCCO E IL SUOI FRATELLI
Inizia questa sera la retrospettiva dedicata al Grande cinema italiano, con tre film (uno al mese: marzo-aprile-maggio) appena restaurati dalla cineteca di Bologna. Iniziamo con Rocco e i suoi fratelli, di Luchino Visconti con Alain Delon, film vincitore del Premio special della giuria al Festival di Venezia del 1960. La pellicola racconta di una vedova lucana trasferitasi a Milano e dei suoi cinque figli. "Milanese, Visconti ha reinventato la propria città, vedendola come attraverso gli occhi degli immigrati: immensa, ostile, nebbiosa." [Fernaldo Di Giammateo]. "Film prediletto da Visconti, vi si riflette il dramma dell'emigrazione meridionale; straordinaria la capacità di vedere Milano attraverso gli occhi di questi "dannati della terra" costretti allo sradicamento per sopravvivere. Una tragedia greca in abito moderni." [FilmTV].
Cast internazionale con Alain Delon (Frank Costello - Faccia d'angelo), Renato Salvatori (I soliti ignoti), Annie Girardot (Niente da nascondere) e Katina Paxinou (Il lutto si addice ad Elettra).

ATTENZIONE: a causa della durata del film (180') non sarà possibile effettuare lo spettacolo delle 22.30. Gli orari spettacoli sono quindi: 16.15 e 20.15. Ci scusiamo per il disagio.

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: Ave, Cesare!
Cinema Imperia sala 1: Kung Fu Panda 3 / Attacco al potere 2
Cinema Imperia sala 2: Forever Young
Cinema Dianese: Il caso Spotlight

Buon cinema,
Marco Frassinelli

lunedì 7 marzo 2016

Drifter, Premi Oscar 2016


DIFRET
Il film è ambientato 20 anni fa, nel 1996, ma la piaga che racconta, quella dei tentativi di rapimento e stupro di giovani ragazze allo scopo di poi ottenere un matrimonio riparatore, è quando mai attuale. Nella storia specifica, realmente accaduta, la vittima è riuscita a difendersi ma deve poi salvarsi dal processo e dai pregiudizi.
"Nella vicenda di Hirut si intrecciano le due tensioni che attraversano, seppur con caratteristiche diverse, più di un Paese del continente africano. Da un lato la progressiva emancipazione delle donne che trova nelle città occasioni per affermarsi e dall'altro un mondo rurale in cui vigono regole imposte dai maschi e la più completa sottomissione della donna all'uomo. Ai tribunali previsti dall'ordinamento statale si sovrappongono le "corti di giustizia" che si riuniscono in un campo sotto un albero e in cui nessuna donna è presente."  [MyMovies]

PREMI OSCAR 2016
Si sono svolti la settimana scorsa i premi Oscar 2016. La vittoria di Di Caprio, de Il caso Spotlight, il secondo Oscar consecutivo a Inarritu... Al link che segue potete trovate tutti i vincitori commentati, categoria per categora.

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: Il caso Spotlight
Cinema Imperia sala 1: Tiramisu / Attacco al potere
Cinema Imperia sala 2: Deathpool
Cinema Dianese: Revenant

Buon cinema,
Marco Frassinelli

domenica 28 febbraio 2016

Le streghe son tornate, Biblio Ciak, Berlino



LE STREGHE SON TORNATE
Ammetto, sono un po' di parte: Alex De La Iglesia è uno dei miei registi spagnoli preferiti. La Comunidad - Intrigo all'ultimo piano e Crimen perfecto - Finché morte non li separi sono sicuramente tra i suoi titoli più riusciti (e che vi consiglio caldamente). Con Le streghe son tornate De La Iglesia si diverte a mescolare molti generi diversi: "Nessuno oggi in Europa è in grado di usare in questa maniera i generi cinematografici più commerciali che ci siano (azione, horror e commedia) per urlare con tale chiarezza la propria visione del presente." [MyMovies]. Il film è stato uno dei principali successi di pubblico e critica in Spagna tanto da sbancare ai premi Goya (gli Oscar del Cinema Spagnolo): dove ha vinto: Miglior attrice non protagonista (Terele Pávez), Miglior direttore di produzione, Miglior suono, Migliori costumi, Migliori effetti speciali, Miglior montaggio, Miglior scenografia, Migliori trucchi e acconciature, oltre alle nomination come Miglior colonna sonora e Miglior fotografia. Per quanto riguarda il cast, troviamo: Hugo Silva (del quale vi consiglio di recuperare il thriller El Cuerpo), Mario Casas (Tres metros sobre el cielo), Pepón Nieto (Chuecatown), Carolina Bang (Ballata dell'odio e dell'amore), Terele Pávez (La comunidad - Intrigo all'ultimo piano), Santiago Segura (Pacific RimHellboy: The Golden Army).



BIBLIOCIAK
Una bella iniziativa cinematografica della Biblioteca Civica in collaborazione con il Cineforum Imperia nella persona di Orlando Botti. Dedicata a tutti i bambini (e non solo) di Imperia.



FESTIVAL DI BERLINO
In attesa della premiazione dei Premi Oscar, al link seguente trovate tutti i vincitori all'ultimo Festival di Berlino. È probabile che qualcuno di questi film lo ritroviate nella prossima stagione del Cineforum. Dopo qualche anno, l'Orso d'Oro è tornato in Italia, grazie a Gianfranco Rosi e al suo Fuocommare.

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: Zootropolis / Perfetti sconosciuti
Cinema Imperia sala 1: Tiramisu
Cinema Imperia sala 2: Deadpool
Cinema Dianese: The Danish Girl

Buon cinema,
Marco Frassinelli

domenica 21 febbraio 2016

Il regno d'inverno



IL REGNO D'INVERNO
Eccoci arrivati alla prova più dura: il film per "cinefili duri e puri" per eccellenza. Uno di quei film che ci si aspetta di trovare nella programmazione del Cineforum aziendale curato dal professor Guidobaldo Maria Riccardelli di Il secondo tragico Fantozzi: Il regno d'inverno - Winter Sleep, film turco di 196 minuti. Sì, esatto, 196 minuti. Winter Sleep... già il titolo non promette bene... Perché allora proporlo? Ecco 5 ragioni per non perderselo:
1) Il film ha vinto qualcosa come 16 premi internazionali, tra i quali l'ambitissima Palma d'Oro al Festival di Cannes battendo pellicole quali Jimmy's HallTurnerSaint LaurentLeviathanMommyThe Homesman.
2) Il regista è Nuri Bilge Ceylan, personalità di spicco del cinema turco, autore di splendidi film quali UzakLe tre scimmie C'era una volta in Anatolia.
3) Il film è recitato da ottimi attori quali Haluk BilginerMelisa Sözen e Demet Akbag.
4) "Nuri Bilge Ceylan ancora una volta riesce ad emozionare con un'opera che sfida la lunga durata uscendone vincitrice assoluta. Il regista turco realizza una sintesi del proprio cinema dimostrando una libertà creativa che lo affranca dalla ripetitività. Dopo il successo dei film precedenti sarebbe stato facile tornare a proporre atmosfere e tempi rarefatti. Ceylan opta invece per una sceneggiatura in cui la parola domina integrandosi con un paesaggio e con interni che riflettono e, al contempo, determinano gli stati d'animo" [MyMovies]
5) "La densità cecoviana di rimpianti del passato e sentimenti irrisolti, l’irrompere della maestosa indifferenza della natura (una tempesta di neve e un cavallo da domare filmati magnificamente), la qualità ipnotica del passare del tempo: Il regno d’inverno - Winter Sleep, più che un film, è uno spettacolo da incontrare, anche fortuitamente, come una quercia centenaria o un ciclopico cumulonembo nel cielo. O come un formidabile romanzo: al pari di Theo AngheopoulosNuri Bilge Ceylan sembra ascoltare in ogni istante il rumore perenne dell’eternità; come il suo connazionale Orhan Pamuk trasforma la provincia in un altrove misterioso; come Haruki Murakami sembra sapere che in uno sguardo si celano sempre più cose di quelle che si trovano tra cielo e terra." [FilmTv]

ATTENZIONE: Orario spettacoli: 16.15 - 20.15.
Non ci sarà, causa durata del film, lo spettacolo delle 22.30. 

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: Onda su onda
Cinema Imperia sala 1: Zootropolis
Cinema Imperia sala 2: Perfetti sconosciuti
Cinema Dianese: Remember / The Hateful Eight

Buon cinema,
Marco Frassinelli

-- 

domenica 14 febbraio 2016

La spia




LA SPIA
Eccoci ad un altro film molto atteso: La Spia - A Most Wanted Man, film di spionaggio, tratto dal romanzo Yssa il buono di John le Carré. La regia è affidata all'olandese Anton Corbijn: famoso fotografo e tra i più apprezzati registi di videoclip (premio MTV nel 1994 per il contestatissimo video di Heart Shaped Box dei Nirvana), Corbijn si cimenta con il cinema solo saltuariamente: nel 2007 aveva esordito con il bellissimo Control (sulla vita del leader dei Joy Division, Ian Curtis), a cui sono seguiti il film degli U2 Linear e il thriller con George Clooney e Violante Placido The American. Ma La Spia è atteso soprattutto perché si tratta dell'ultima, e straordinaria, parte da protagonista dell'attore Philip Seymour Hoffman (Truman Capote - A sangue freddoIl dubbioOnora il padre e la madre), scomparso del 2014. Ritroviamo poi l'attrice tedesca Nina Hoss, protagonista di Il segreto del suo voltoCon loro un cast internazionale composto, tra gli altri, dal russo Grigoriy Dobrygin (Black Sea), l'iranianoHomayoun Ershadi (Il cacciatore di aquiloniZero Dark Thirty), il belga Mehdi Dehbi (Il figlio dell'altra), l'austriaco Neil Malik Abdullah (Chiko) e lo spagnolo Daniel Brühl (Bastardi senza gloriaEvaGood bye Lenin!).

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: The Hateful Eight
Cinema Imperia sala 1: Joy
Cinema Imperia sala 2: L'abbiamo fatta grossa / Zoolander 2
Cinema Dianese: Perfetti sconosciuti

Buon cinema,
Marco Frassinelli