sabato 8 dicembre 2012

Almanya, Metropolis, Disney, Lo Hobbit




LUNEDÌ 10 DICEMBRE: ALMANYA - LA MIA FAMIGLIA IN GERMANIA
Passato l'8 dicembre ormai le vacanze di Natale sembrano ad un passo. Ma il Cineforum non è ancora in vacanza: ancora due i nostri appuntamenti prima delle feste. Lunedì 10 vedremo il film Almanya - La mia famiglia in Germania, divertente commedia diretta dalla regista tedesca di origini turche Yasemin Samdereli. Almanya racconta di una famiglia turca in Germania da molti anni che deve tornare al paese d'origine (il patriarca ha comprato una casa in Turchia e vorrebbe farsi accompagnare fin lì da figli e nipoti per risistemarla). I giovani, nati e cresciuti in Germania, si sentiranno tedeschi o turchi?




EMILIO AUDISSINO PRESENTA METROPOLIS
Due anni fa, uno dei nostri eventi speciali era stata la proiezione della nuova edizione di Metropolis di Fritz Lang. Cosa c'era di speciale nel riproporre un film vecchio di 80 anni? Beh, innanzi tutto il film stesso: fondamentale per la storia del cinema di fantascienza e caposaldo dell'espressionismo cinematografico. La cosa "speciale" era però la versione che abbiamo presentato: l'ultima versione restaurata con l'aggiunta di nuove scene, credute perdute e ritrovate in Argentina solo pochi anni fa. Ora non mi dilungo a raccontarvi di questo straordinario ritrovamento perché lo ha già fatto, benissimo, il nostro Emilio Audissino. Sua infatti la presentazione della serata, eccola:




WALT DISNEY
Sono passati 111 anni dalla nascita di Walt Disney. Per festeggiare questo curioso anniversario sul mio blog ho intenzione di pubblicare alcuni articoli su di lui. Ecco il primo.



LO HOBBIT
Tutti gli amanti del fantasy e del cinema di Peter Jackson sono in fibrillazione per l'attesa dell'uscita italiana (il 13 dicembre) di Lo Hobbit, film che vede a Jackson tornare a trasporre al cinema un libro di Tolkien dopo una decina d'anni dal successo de Il Signore degli Anelli. Anche di questo parlerò parecchio nei prossimi giorni. Ecco il primo articolo.

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
  • Cinema Centrale: Le cinque leggende / Lawless
  • Cinema Imperia: Una famiglia perfetta
  • Cinema Dianese: Il peggior Natale della mia vita / Di nuovo in gioco
Già parlato di Il peggior Natale della mia vita (carino ma meno divertente dei precedente capitolo). Le cinque leggende è molto carino, con alcune trovate molto divertenti e un'ambientazione affascinante. Di nuovo in gioco ha il punto di forza decisamente nel cast: Clint Eastwood, Amy AdamsJustin TimberlakeJohn Goodman, Robert Patrick. Per il resto niente di nuovo sotto il solo: è un film con Clint Eastwood ma certo non è un film DI Clint Eastwood. Per quanto riguarda le novità partiamo subito dalla migliore: Lawless, che sarebbe da non perdere già solo per il cast Shia LaBeoufTom HardyGuy PearceGary Oldman... Se ci aggiungiamo che dietro la macchina da presa c'è John Hillcoat, uno dei più interessanti registi australiani di oggi, autore del bel western Le proposta e di The Road con Viggo Mortensen, è chiaro come Lawless è il film "da vedere" della settimana cinematografica imperiese. Incuriosisce comunque Una famiglia perfetta di Paolo Genovese (Immaturi) con Sergio CastellittoClaudia Gerini e Marco Giallini.
Buon cinema, Marco Frassinelli

sabato 1 dicembre 2012

Diaz, Comunicazione, Film fumettosi




LUNEDÌ 3 DICEMBRE: DIAZ
Tranne forse i più giovani, immagino che tutti ricordiate i tragici eventi di Genova nella notte del 21 luglio 2001, quando polizia e reparti speciali hanno assaltato la scuola Diaz picchiando a sangue le decine di manifestanti che lì dormivano. L'assalto alla Diaz e le sevizie dei prigionieri all'interno del carcere di Bolzaneto sono state una delle pagine peggiori nella storia recente del nostro Paese, il culmine di due giorni di vera e propria guerriglia urbana. Diaz racconta appunto di quegli eventi, non è un documentario, è un film recitato. Nel cast Claudio Santamaria (che rivedremo nuovamente al Cineforum il 22 aprile nel film I primi della lista), Jennifer Ulrich (L'onda) e Elio Germano (Mio fratello è figlio unico). Dietro la macchina da presa Daniele Vicari, regista di Velocità massimaIl mio paese e Il passato è una terra straniera.


COMUNICAZIONE
Due lunedì fa è successa una cosa spiacevole: allo spettacolo delle 20.15 alcune persone non sono potete entrare in sala in quanto era già stato raggiunta la capienza massima della sala (e purtroppo per legge non si può, come ha chiesto qualcuno, vedere il film in piedi o per terra, è una questione di legge per motivi di sicurezza).
Non credo serva specificarlo, ma è ovvio che i nostri spettacoli sono riservati ai soci e voi siete liberi di andare allo spettacolo che preferite ma "fino ad esaurimento posti". Questo è anche il motivo dei due spettacoli serali: se facessimo un solo spettacolo serale (ed esempio ore 21) chi rimane fuori si perde il film. Invece con due spettacoli chi non entra alle 20.15 può comunque accedere a quello delle 22.30 che non è mai pieno. Però è una scocciatura, lo capisco, arrivare non trovare posto. Quindi cosa si può fare.
Primo: consiglio a chi ha la possibilità di preferire lo spettacolo pomeridiano o quello delle 22.30. In questo modo si alleggerisce il sovraffolamento di quello delle 20.15. E tra l'altro chi può andare agli altri due, sarà anche più comodo: non essendo piena la sala è più facile trovare il posto che si preferisce.
Secondo: se proprio non potete andare ad altri spettacoli che a quello delle 20.15, cercate di arrivare qualche minuto prima. Tra le persone rimaste fuori alcune erano arrivate dopo le 20.15. Chi arriva verso le 20 o 19.50, non ha mai problemi a trovare posto.
Terzo: se come avete capito allo spettacolo delle 20.15 vige la solita regola "chi prima arriva meglio alloggia", non è corretto tenere il posto per le persone che devono ancora arrivare. Certo, se mia moglie entra mentre io sto posteggiando, o tengo il posto al mio amico mentre è sono su al bar per un caffè o è in bagno, non è un problema. Il problema lo diventa se io arrivo e prendo sempre due, tre, sei posti magari per dei miei amici che sì, forse vengono, forse boh. E alla fine magari rimane il posto vuoto e qualcuno invece non è potuto entrare. Oppure, magari poi gli amici arrivano: ma è corretto che loro arrivino alle 20.15 ed entrino e io magari arrivo alle 20 e non posso entrare perché qualcuno tiene tutta una fila? Quindi per correttezza ognuno si tenga il proprio posto e chi prima arriva si siede. Chi arriva tardi e la sala è piena dovrà tornare allo spettacolo successivo.
Quindi ripeto un'ultima volta: se potete andate ad un'altro spettacolo. Se dovete andare a questo cercate di arrivare un po' prima. Chi arriva prima, per correttezza ed educazione eviti di tenere sistematicamente i posti per chi non c'è.
Grazie





Programmazione imperiese
Cinema Centrale: Le 5 leggende
Cinema Imperia: Il peggior Natale della mia vita

Politeama Dianese: Di nuovo in gioco
Le 5 leggende è un film d'animazione molto carino, se ne parlava nel link poco più su sui film d'animazione (qui). De Il peggior Natale della mia vita ne abbiamo parlato la settimana scorsa: sequel di La settimana peggiore della mia vita. Meno divertente del precedente ma comunque godibile. Il più interessante del trio sembra Di nuovo in gioco, non fosse altro che per il fatto che segna il ritorno davanti alla macchina da presa di Clint Eastwood, che dopo il film Gran Torino aveva annunciato il suo ritiro come attore per concentrarsi solo sulla regia. Tra l'altro è il primo film con Eastwood diretto da un altro che non sia se stesso da circa vent'anni a questa parte. A compiere il "miracolo" non poteva che essere che Robert Lorenz, qui al suo esordio come regista, ma produttore o primo assistente alla regia di quasi tutti i film di Eastwood.
Buon cinema, Marco Frassinelli

lunedì 26 novembre 2012

Cosmopolis



LUNEDÌ 26 NOVEMBRE: COSMOPOLIS
In queste ultime settimane uno dei film campioni di incassi è stato The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 2. E anche domani il film verrà proiettato, al cinema Imperia (cosa sono ormai, due o tre settimane?). Quindi mentre da noi al Cineforum vedremo Cosmopolis, all'Imperia si vedrà Twilight. Perchè ne stiamo parlando? Perchè curiosamente l'attore protagonista dei due film è lo stesso: Robert Pattinson. Portato alla notorietà dalla saga Harry Potter (dove interpretava Cedric Diggory ne Harry Potter e il calice di fuoco), Pattinson è diventato l'idolo delle teenagers interpretando il vampiro Edward Cullen. Per non rischiare di rimanere imprigionato nel suo ruolo più famoso cerca di affiancare alla saga di vampiri alcuni film molto diversi tra loro: Remember MeBel Ami e Come l'acqua per gli elefanti. Ma è forse proprio con Cosmopolis che Pattinson riesce a mettersi la saga dietro le spalle e dimostrare di essere anche un attore vero e non solo il sex symbol delle ragazzine.
Anche perché in Cosmopolis, tratto dall'omonimo libro Don DeLilloPattinson si deve confrontare un cast stellare composto da straordinari attori del calibro di Juliette Binoche (Il paziente ingleseChocolatFilm BluCopia conforme), Paul Giamatti (Cinderella ManLa versione di BarneyAmerican SplendorSideways), Samantha Morton (Accordi e disaccordi, In America - Il sogno che non c'era) e Mathieu Amalric (I re e la reginaMunichLo scafandro e la farfalla).
E dietro la macchina da presa? Uno dei più grandi registi canadesi di sempre: David Cronenberg. Per tre decadi (anni '70, '80 e '90) Cronenberg è stato senza uno dei più importanti registi horror e di fantascienza del mondo, firmando alcuni dei capisaldi di questi generi: Rabid sete di sangueScannersVideodromeLa zona mortaLa moscaInseparabiliIl pasto nudo, solo per citarne alcuni. Poi dieci anni fa, proprio dopo quello che molti considerano il suo capolavoro ovvero eXistenZ, spiazza pubblico e critica abbandonando le horror e fantascientifiche per intraprendere un nuovo percorso artistico e cinematografico. Gli splendidi SpiderA History Of Violence e La promessa dell'assassino (tutti e tre dati al Cineforum) sono i primi film di Cronenberg in questo nuovo millennio. Seguono il disturbante A Dangerous Method e, appunto, Cosmopolis.


Programmazione imperiese


  • Cinema Centrale: Argo
  • Cinema Imperia: The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 2
  • Politeama Dianese: Il peggior Natale della mia vita


Di Twilight all'Imperia ne abbiamo parlato abbastanza. Al Dianese Il peggior Natale della mia vita, commedia di Alessandro Genovesi con Fabio De Luigi e Cristiana Capotondi, sequel di La peggior settimana della mia vita. Veniamo perciò al film più interessante di questa settimana: Argo. Tutti conosciamo il Ben Affleck attore, interprete di alcune pellicole di grande successo commerciale come DaredevilArmageddon Pearl Harbor. Forse non tutti, ma in molti saprete anche che Affleck è uno degli attori feticcio di Kevin Smith e compare in quasi tutte le sue pellicole, che in carriera ha recitato in diversi film più autoriali e che ha vinto una Coppa Volpi a Venezia (nel 2006 per Hollywoodland). Penso che però in pochi sappiate che è anche sceneggiatore (nel 1997 ha vinto l'Oscar proprio per la sceneggiatura di Will Hunting - Genio ribelle) e che negli ultimi anni si è dato alla regia Gone Baby Gone del 2007 è il suo primo film da regista, seguito nel 2010 da The Town e ora da Argo. Non ho voglia di dilungarmi molto su Argo, ma l'unica cosa che voglio dirvi è: andatelo a vedere. Racconta di una operazione incredibile messa in piedi dalla CIA durante la rivoluzione iraniana nel 1979 per espatriare 6 diplomatici americani durante la crisi degli ostaggi. Questo è proprio uno di questi casi in cui la realtà supera di gran lunga la fantasia di qualsiasi sceneggiatore. Una storia vera incredibile, un'ottima regia, un cast di livello e per niente banale, con John GoodmanAlan ArkinBryan CranstonZeljko Ivanek (tra l'altro tutti molto molto somiglianti alle loro controparti reali, aspettate i titoli di coda per averne la prova), una fotografia davvero ben fatta, con un sapore e una grana molto anni '70... insomma. Un ottimo film che riesce a essere puntuale nella ricostruzione storica riuscendo però a mantenere sempre alta la suspense e il coinvolgimento del pubblico. Buon cinema, Marco Frassinelli 

lunedì 19 novembre 2012

Il primo uomo




LUNEDÌ 19 NOVEMBRE: IL PRIMO UOMO
Il film di oggi, Il primo uomo, è diretto da Gianni Amelio, che per chi non lo ricordasse è stato senza dubbio uno dei più importanti registi italiani degli anni '90: Porte aperte (1991, nomination all'Oscar),  Il ladro di bambini (1992, premio speciale a Cannes), Lamerica (1994), Così ridevano (1998, Leone d'oro). Oggi è un po' meno sulla cresta dell'onda, negli ultimi anni ha diretto Le chiavi di casa con Kim Rossi Stuart e La stella che non c'è con Sergio Castellitto, torna dietro la macchina da presa 5 anni dopo la pellicola precedente adattando per il cinema l'omonimo romanzo (postumo) di Albert Camus. Il padre dell'esistenzialismo ateo novecentesco, premio Nobel per la letteratura nel 1957, racconta ne Il primo uomo la sua vita (è un romanzo autobiografico) nel periodo in cui tornò in Algeria (dove era nato, quando l'Algeria era colonia francese) per saperne di più su suo padre, parlando con chi lo aveva conosciuto, dato che morì quando Albert era solo un bambino. A interpretare Camus sullo schermo l'attore Jacques Gamblin che i veterani del Cineforum ricorderanno nel film Laissez-passer (stagione 2002-2003) che gli era valso l'Orso d'argento a Berlino.

Programmazione imperiese
Cinema Centrale: Hotel Transylvania / 007 Skyfall
Cinema Imperia: 
The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 2
Politeama Dianese: Venuto al mondo

Di Hotel TransylvaniaSkyfall Venuto al mondo ne abbiamo già parlato nelle settimane precedenti. Si aggiunge alla programmazione imperiese solo il nuovo (e conclusivo) capitolo della saga Twilight intitolato Breaking Dawn parte 2. Se vederlo o no secondo me dipende solo da una cosa: avete visto gli altri capitoli o almeno la parte 1 di questo? Se sì, allora tanto vale andare a vedere anche questo che, anche se ha una delle peggiori grafiche CGI che abbia mai visto negli ultimi dieci anni (forse esagero, ma quel neonato non si può proprio guardare!), perlomeno il cast è impreziosito dalla bella prova di Michael Sheen. Se invece non avete mai visto un film Twilight non ha nessun senso cominciare da questo (i critici più intransigenti direbbero: non ha senso cominciare, e basta). 

domenica 11 novembre 2012

La guerra è dichiarata




LUNEDÌ 12 NOVEMBRE: LA GUERRA E' DICHIARATA
Dopo il divertente Hysteria, ecco La guerra è dichiarata. Se avete già letto la trama del film (coppia con bimbo malato grave) non spaventatevi: il tema duro e drammatico sembra far presagire un film strappalacrime e dolorosissimo e invece... La guerra è dichiarata si rivela un "un film sorprendente per vitalità, intelligenza, humour" (La Repubblica). La protogonista, Valérie Donzelli, è anche la regista del film.


Programmazione imperiese
Cinema Centrale: Venuto al mondo
Cinema Imperia: Hotel Transylvania

Politeama Dianese: 007 Skyfall


Venuto al mondo è diretto (oltre che interpretato) da Sergio CastellittoHotel Transylvania è davvero davvero carino (nonostante il doppiaggio di Bisio, un po' invadente), con tantissimi omaggi al cinema horror classico; ennesima riprova che oggi la Sony Animation sia uno dei migliori studi di animazione americani (gli ultimi due film Sony erano stati gli ottimi Il figlio di Babbo NatalePirati! Briganti da strapazzo). 007 Skyfall è un ottimo 007; il James Bond che tanto mi era piaciuto in Casino Royale e tanto mi aveva deluso in Quantum of Solace, torna qui alla grande, portando ormai Craig a contendersi la palma del James Bond definitivo con l'indimenticabile Connery; bellissima la title track di Adele.