lunedì 10 novembre 2025

NO OTHER LAND, APERICHAT, TEATRO CAVOUR, OSCAR, REGOLE


NO OTHER LAND

Cari soci,

finalmente ci siamo! Lunedì 3 novembre debutterà la stagione 2025/2026 del Cineforum Imperia. Vi attendono 24 film, uno più bello dell’altro.

Ma partiamo dall’inizio: il film di apertura.

Tradizionalmente la stagione si apre con una commedia, mentre quest’anno abbiamo scelto di dare un segnale diverso, inaugurando con un’opera sulla questione israelo-palestinese.

Non un film qualunque, ma il vincitore del Premio Oscar 2025 come Miglior DocumentarioNo Other Land.

Il film, girato nell’arco di cinque anni (2019–2023, quindi prima degli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023), è diretto, prodotto, scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese composto da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor e Hamdan Ballal.

In occasione del ritiro del premio al Festival di Berlino, uno dei registi dichiarò:

«Io e Basel abbiamo la stessa età. Io sono israeliano, Basel è palestinese. E tra due giorni torneremo in una terra dove non siamo uguali. Io sono sottoposto al diritto civile, Basel al diritto militare. Viviamo a 30 minuti di distanza, ma io posso votare e Basel no. Io sono libero di andare dove voglio, Basel come milioni di palestinesi è rinchiuso nella Cisgiordania occupata. Questa situazione di apartheid tra di noi, questa disuguaglianza, deve finire».

Un film importante e necessario, che inaugura al meglio la nostra nuova stagione.



APERICHAT – Aperitivi con l’autore

Presso la Galleria al Castello a Oneglia, in occasione della mostra di Lorenzo Crivellaro, prosegue Aperichat – aperitivo con l’autore, serie di presentazioni di libri a cura di Proxima no-profit.

Dopo il primo incontro dedicato al mio libro su Gibba ed Emanuele Luzzati, vi attendono i prossimi appuntamenti:

📅 Martedì 28 ottobre
Il cuore sul muro di Marco Vallarino
Incontro con l’autore Marco Vallarino, scrittore, giornalista e game designer. Un romanzo di formazione ambientato a Imperia tra scuola e street art.

📅 Martedì 4 novembre
Io alla finestra della vita di Anna Maria Pizzuto
Incontro con l’autrice Anna Maria Pizzuto e con Mario Martino (ex direttore marketing Fratelli Carli). Storie vere e memoria collettiva di un’Imperia che non c’è più.

👉 Oggi, alle 18.30, vi aspettiamo per Il cuore sul muro: un libro che chi ama Imperia non potrà che apprezzare.

L’aperitivo sarà a offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto all’associazione Il cuore di Martina, che sosterrà l’opera di Don Rito Alvarez, impegnato ad aiutare i bambini colombiani a sfuggire ai narcotrafficanti che li sfruttano nei campi di coca.




IL GRANDE CINEMA AL TEATRO CAVOUR

Domani, mercoledì 29 ottobre alle ore 20.00, riprendono i mercoledì cinematografici del Teatro Cavour.

Si parte con la commedia Quando la moglie è in vacanza di Billy Wilder, con Marilyn Monroe.

Grazie alla convenzione in corso, i soci del Cineforum Imperia, presentando la tessera al botteghino, pagheranno solo 4 euro anziché 6.



INDOVINA L’OSCAR 2025

Si è svolto presso la Libreria Ragazzi il concorso Indovina l’Oscar 2025.

I vincitori sono Elisabetta Rubino e Leonardo Ansaldi, che riceveranno in omaggio la tessera del Cineforum Imperia. Complimenti! 🎉




REGOLE DEL CINEFORUM IMPERIA

Vi ricordiamo che il Cineforum Imperia è un’associazione senza fini di lucro. Il direttivo è composto da volontari: nessuno di noi è retribuito e anche noi paghiamo la tessera come tutti gli altri soci.

Per questo vi chiediamo di rispettare alcune semplici regole:

  1. Ingresso: le proiezioni sono gratuite e riservate ai soci, fino a esaurimento posti (262). Una volta raggiunta la capienza massima, non sarà consentito l’ingresso a nessuno, indipendentemente da posti “tenuti” con giacche o simili.

  2. Arrivate puntuali: chi è rimasto fuori negli anni passati è arrivato sempre all’ultimo minuto. Chi arriva con 15–20 minuti di anticipo trova facilmente posto.

  3. Secondo spettacolo: quello delle 22.30 è sempre meno affollato: non c’è fila, si trovano posti comodi e si evita il rischio di restare fuori.

  4. Cellulari: vi preghiamo di spegnerli o silenziarli e di non usarli durante la proiezione: la luce disturba molto gli altri spettatori.

  5. Tessera: portatela sempre con voi. È l’unico documento valido per l’accesso, in quanto vidimato dalla SIAE. Senza tessera non possiamo farvi entrare. In caso di smarrimento, il duplicato richiede tempo.

Grazie a tutti per la collaborazione: con il vostro rispetto renderete le serate più piacevoli per tutti.

Nessun commento: