Cari soci,
ci siamo quasi! I programmi della nuova stagione sono stati spediti e il tesseramento per il 2025-2026 è ufficialmente aperto.
Se eravate già soci la scorsa stagione, dovreste aver ricevuto il programma cartaceo a casa; in caso contrario, potete trovarlo nei nostri punti di tesseramento: Cinema Centrale; Libreria L’Armadilla; Libreria Ragazzi; Ottica Bessone; Tutto Musica; Libreria Ubik.
Probabilmente dal prossimo anno sostituiremo la spedizione cartacea con quella digitale: vi invitiamo quindi a comunicare il vostro indirizzo email al momento del tesseramento.
Il programma
Per chi non l’avesse ancora consultato, vi anticipiamo che la stagione si aprirà lunedì 3 novembre con No Other Land, vincitore del Premio Oscar 2025 come Miglior Documentario.
Anche quest’anno vi proporremo il meglio della cinematografia mondiale recente insieme a grandi classici restaurati.
Torna l’appuntamento con il cine-concerto: dopo il successo della Corazzata Potëmkin, la M° Francesca Badalini eseguirà dal vivo le musiche di due capolavori di Buster Keaton.
Evento speciale: la partecipazione del regista Matteo Keffer in occasione della proiezione del suo documentario Come se non ci fosse un domani.
Nonostante il ricco calendario, il costo della tessera resta invariato: € 50 (intero); € 30 (ridotto sotto i 26 anni).
Aiutateci a far conoscere il Cineforum: più soci significa più cultura e più eventi di qualità per tutti!
APPUNTAMENTO COLLATERALE – MARTEDÌ 21 OTTOBRE
Dal 18 ottobre al 9 novembre 2025 la Galleria del Castello ospita Dreaming Imperia, la personale di Lorenzo Crivellaro, artista che reinterpreta la città come un palcoscenico sospeso tra sogno e realtà.
La mostra, curata da Federica Porro e Marco Bravo con il patrocinio del Comune di Imperia, presenta una trentina di opere e serigrafie che uniscono cultura pop e memoria collettiva: da Snoopy, Mafalda, Corto Maltese e Paperino ai simboli della storia industriale locale (Carli, Sasso, Agnesi), fino alle location più iconiche di Imperia come le Logge di Santa Chiara, la Galeazza, la Palazzina Liberty e le gru del porto di Oneglia.
All’interno della mostra torna anche la rassegna AperiChat – Aperitivo con l’autore, promossa da Proxima aps a sostegno dell’associazione Il Cuore di Martina.
Primo incontro:
Martedì 21 ottobre, ore 18:30 – Galleria del Castello
Presentazione del libro “Gibba & Lele – L’arte animata di Francesco Maurizio Guido ed Emanuele Luzzati” di Marco Frassinelli e Carlo Griseri
Sarà un viaggio nell’animazione italiana attraverso due figure straordinarie:
Gibba (Francesco Maurizio Guido, 1924-2010), animatore, regista e fumettista, autore di L’ultimo sciuscià (unico film animato neorealista) e de Il nano e la strega (primo film animato erotico europeo), oltre che collaboratore di molti grandi del fumetto, del cinema e della televisione italiana.
Emanuele “Lele” Luzzati (1921-2007), scenografo, illustratore e animatore, fondatore del Teatro della Tosse, autore di scenografie in tutto il mondo e due volte candidato all’Oscar per i corti Pulcinella e La gazza ladra.
Due maestri che, con linguaggi diversi ma complementari, hanno portato l’arte e l’animazione italiana a un riconoscimento internazionale.
All’incontro, oltre al sottoscritto Marco Frassinelli in qualità di autore, interverranno anche Giada Elena e Sara Bicchierini (membro del direttivo del Cineforum Imperia).

Nessun commento:
Posta un commento