lunedì 10 novembre 2025

LE DÉLUGE


LE DÉLUGE - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Cari soci,

lunedì scorso è iniziata finalmente la nuova stagione del Cineforum con un film tanto doloroso quanto necessario.
Questa settimana cambiamo completamente registro: da un documentario d’attualità passiamo a un film in costume di grande impatto visivo e drammatico.

Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta ci riporta infatti al cuore della Rivoluzione Francese, raccontando gli ultimi mesi di Luigi XVI e Maria Antonietta, rinchiusi nella Torre del Tempio in attesa del processo e della loro tragica fine.

Di produzione italo-francese, il film è diretto da Gianluca Jodice (già regista de Il cattivo poeta, dedicato a Gabriele D’Annunzio) e girato interamente in Piemonte, nelle splendide Residenze Sabaude: la Reggia di Venaria Reale, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e il Castello Ducale di Agliè.

I protagonisti sono interpretati da Guillaume Canet (recentemente in Il caso Belle Steiner) e Mélanie Laurent, indimenticabile Shosanna in Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino.

Un film sontuoso e intenso, che riflette sul potere, la decadenza e la fragilità umana davanti alla Storia.


TESSERAMENTO

Vi ricordiamo che il tesseramento è ancora aperto!
Se qualche vostro amico, parente o collega volesse iscriversi al Cineforum, è ancora in tempo per farlo. Invitatelo a unirsi a noi: più siamo, più film potremo offrirvi il prossimo anno!  


REGOLE DEL CINEFORUM IMPERIA

Vi ricordiamo che il Cineforum Imperia è un’associazione senza fini di lucro. Il direttivo è composto da volontari: nessuno di noi è retribuito e anche noi paghiamo la tessera come tutti gli altri soci.

Per questo vi chiediamo di rispettare alcune semplici regole che vi ripropongo dalla settimana scorsa:

  1. Ingresso: le proiezioni sono gratuite e riservate ai soci, fino a esaurimento posti (262). Una volta raggiunta la capienza massima, non sarà consentito l’ingresso a nessuno, indipendentemente da posti “tenuti” con giacche o simili.

  2. Arrivate puntuali: chi è rimasto fuori negli anni passati è arrivato sempre all’ultimo minuto. Chi arriva con 15–20 minuti di anticipo trova facilmente posto.

  3. Secondo spettacolo: quello delle 22.30 è sempre meno affollato: non c’è fila, si trovano posti comodi e si evita il rischio di restare fuori.

  4. Cellulari: vi preghiamo di spegnerli o silenziarli e di non usarli durante la proiezione: la luce disturba molto gli altri spettatori.

  5. Tessera: portatela sempre con voi. È l’unico documento valido per l’accesso, in quanto vidimato dalla SIAE. Senza tessera non possiamo farvi entrare. In caso di smarrimento, il duplicato richiede tempo.

Grazie a tutti per la collaborazione: con il vostro rispetto renderete le serate più piacevoli per tutti.


🍿 PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione

NO OTHER LAND, APERICHAT, TEATRO CAVOUR, OSCAR, REGOLE


NO OTHER LAND

Cari soci,

finalmente ci siamo! Lunedì 3 novembre debutterà la stagione 2025/2026 del Cineforum Imperia. Vi attendono 24 film, uno più bello dell’altro.

Ma partiamo dall’inizio: il film di apertura.

Tradizionalmente la stagione si apre con una commedia, mentre quest’anno abbiamo scelto di dare un segnale diverso, inaugurando con un’opera sulla questione israelo-palestinese.

Non un film qualunque, ma il vincitore del Premio Oscar 2025 come Miglior DocumentarioNo Other Land.

Il film, girato nell’arco di cinque anni (2019–2023, quindi prima degli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023), è diretto, prodotto, scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese composto da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor e Hamdan Ballal.

In occasione del ritiro del premio al Festival di Berlino, uno dei registi dichiarò:

«Io e Basel abbiamo la stessa età. Io sono israeliano, Basel è palestinese. E tra due giorni torneremo in una terra dove non siamo uguali. Io sono sottoposto al diritto civile, Basel al diritto militare. Viviamo a 30 minuti di distanza, ma io posso votare e Basel no. Io sono libero di andare dove voglio, Basel come milioni di palestinesi è rinchiuso nella Cisgiordania occupata. Questa situazione di apartheid tra di noi, questa disuguaglianza, deve finire».

Un film importante e necessario, che inaugura al meglio la nostra nuova stagione.



APERICHAT – Aperitivi con l’autore

Presso la Galleria al Castello a Oneglia, in occasione della mostra di Lorenzo Crivellaro, prosegue Aperichat – aperitivo con l’autore, serie di presentazioni di libri a cura di Proxima no-profit.

Dopo il primo incontro dedicato al mio libro su Gibba ed Emanuele Luzzati, vi attendono i prossimi appuntamenti:

📅 Martedì 28 ottobre
Il cuore sul muro di Marco Vallarino
Incontro con l’autore Marco Vallarino, scrittore, giornalista e game designer. Un romanzo di formazione ambientato a Imperia tra scuola e street art.

📅 Martedì 4 novembre
Io alla finestra della vita di Anna Maria Pizzuto
Incontro con l’autrice Anna Maria Pizzuto e con Mario Martino (ex direttore marketing Fratelli Carli). Storie vere e memoria collettiva di un’Imperia che non c’è più.

👉 Oggi, alle 18.30, vi aspettiamo per Il cuore sul muro: un libro che chi ama Imperia non potrà che apprezzare.

L’aperitivo sarà a offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto all’associazione Il cuore di Martina, che sosterrà l’opera di Don Rito Alvarez, impegnato ad aiutare i bambini colombiani a sfuggire ai narcotrafficanti che li sfruttano nei campi di coca.




IL GRANDE CINEMA AL TEATRO CAVOUR

Domani, mercoledì 29 ottobre alle ore 20.00, riprendono i mercoledì cinematografici del Teatro Cavour.

Si parte con la commedia Quando la moglie è in vacanza di Billy Wilder, con Marilyn Monroe.

Grazie alla convenzione in corso, i soci del Cineforum Imperia, presentando la tessera al botteghino, pagheranno solo 4 euro anziché 6.



INDOVINA L’OSCAR 2025

Si è svolto presso la Libreria Ragazzi il concorso Indovina l’Oscar 2025.

I vincitori sono Elisabetta Rubino e Leonardo Ansaldi, che riceveranno in omaggio la tessera del Cineforum Imperia. Complimenti! 🎉




REGOLE DEL CINEFORUM IMPERIA

Vi ricordiamo che il Cineforum Imperia è un’associazione senza fini di lucro. Il direttivo è composto da volontari: nessuno di noi è retribuito e anche noi paghiamo la tessera come tutti gli altri soci.

Per questo vi chiediamo di rispettare alcune semplici regole:

  1. Ingresso: le proiezioni sono gratuite e riservate ai soci, fino a esaurimento posti (262). Una volta raggiunta la capienza massima, non sarà consentito l’ingresso a nessuno, indipendentemente da posti “tenuti” con giacche o simili.

  2. Arrivate puntuali: chi è rimasto fuori negli anni passati è arrivato sempre all’ultimo minuto. Chi arriva con 15–20 minuti di anticipo trova facilmente posto.

  3. Secondo spettacolo: quello delle 22.30 è sempre meno affollato: non c’è fila, si trovano posti comodi e si evita il rischio di restare fuori.

  4. Cellulari: vi preghiamo di spegnerli o silenziarli e di non usarli durante la proiezione: la luce disturba molto gli altri spettatori.

  5. Tessera: portatela sempre con voi. È l’unico documento valido per l’accesso, in quanto vidimato dalla SIAE. Senza tessera non possiamo farvi entrare. In caso di smarrimento, il duplicato richiede tempo.

Grazie a tutti per la collaborazione: con il vostro rispetto renderete le serate più piacevoli per tutti.

martedì 21 ottobre 2025

STAGIONE 2025-2026, APERITIVO LETTERARIO GIBBA&LUZZATI



Cari soci,

ci siamo quasi! I programmi della nuova stagione sono stati spediti e il tesseramento per il 2025-2026 è ufficialmente aperto.

Se eravate già soci la scorsa stagione, dovreste aver ricevuto il programma cartaceo a casa; in caso contrario, potete trovarlo nei nostri punti di tesseramento: Cinema Centrale; Libreria L’Armadilla; Libreria Ragazzi; Ottica Bessone; Tutto Musica; Libreria Ubik.

Probabilmente dal prossimo anno sostituiremo la spedizione cartacea con quella digitale: vi invitiamo quindi a comunicare il vostro indirizzo email al momento del tesseramento.

📽 Il programma
Per chi non l’avesse ancora consultato, vi anticipiamo che la stagione si aprirà lunedì 3 novembre con No Other Land, vincitore del Premio Oscar 2025 come Miglior Documentario.

Anche quest’anno vi proporremo il meglio della cinematografia mondiale recente insieme a grandi classici restaurati.

  • Torna l’appuntamento con il cine-concerto: dopo il successo della Corazzata Potëmkin, la M° Francesca Badalini eseguirà dal vivo le musiche di due capolavori di Buster Keaton.

  • Evento speciale: la partecipazione del regista Matteo Keffer in occasione della proiezione del suo documentario Come se non ci fosse un domani.

Nonostante il ricco calendario, il costo della tessera resta invariato: € 50 (intero); € 30 (ridotto sotto i 26 anni).

Aiutateci a far conoscere il Cineforum: più soci significa più cultura e più eventi di qualità per tutti!



🎨 APPUNTAMENTO COLLATERALE – MARTEDÌ 21 OTTOBRE
Dal 18 ottobre al 9 novembre 2025 la Galleria del Castello ospita Dreaming Imperia, la personale di Lorenzo Crivellaro, artista che reinterpreta la città come un palcoscenico sospeso tra sogno e realtà.

La mostra, curata da Federica Porro e Marco Bravo con il patrocinio del Comune di Imperia, presenta una trentina di opere e serigrafie che uniscono cultura pop e memoria collettiva: da Snoopy, Mafalda, Corto Maltese e Paperino ai simboli della storia industriale locale (Carli, Sasso, Agnesi), fino alle location più iconiche di Imperia come le Logge di Santa Chiara, la Galeazza, la Palazzina Liberty e le gru del porto di Oneglia.  

All’interno della mostra torna anche la rassegna AperiChat – Aperitivo con l’autore, promossa da Proxima aps a sostegno dell’associazione Il Cuore di Martina.

📅 Primo incontro:

  • Martedì 21 ottobre, ore 18:30 – Galleria del Castello

  • Presentazione del libro “Gibba & Lele – L’arte animata di Francesco Maurizio Guido ed Emanuele Luzzati” di Marco Frassinelli e Carlo Griseri

Sarà un viaggio nell’animazione italiana attraverso due figure straordinarie:

  • Gibba (Francesco Maurizio Guido, 1924-2010), animatore, regista e fumettista, autore di L’ultimo sciuscià (unico film animato neorealista) e de Il nano e la strega (primo film animato erotico europeo), oltre che collaboratore di molti grandi del fumetto, del cinema e della televisione italiana.

  • Emanuele “Lele” Luzzati (1921-2007), scenografo, illustratore e animatore, fondatore del Teatro della Tosse, autore di scenografie in tutto il mondo e due volte candidato all’Oscar per i corti Pulcinella e La gazza ladra.

Due maestri che, con linguaggi diversi ma complementari, hanno portato l’arte e l’animazione italiana a un riconoscimento internazionale.

All’incontro, oltre al sottoscritto Marco Frassinelli in qualità di autore, interverranno anche Giada Elena e Sara Bicchierini (membro del direttivo del Cineforum Imperia).  


🍿 PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione


lunedì 5 maggio 2025

IL MALE NON ESISTE

 



Cari Soci,

dopo qualche settimana di pausa, oggi, lunedì 5 maggio, riprende il Cineforum con i consueti tre spettacoli.  

🎬 IL MALE NON ESISTE

Penultimo film di questa stagione, Il male non esiste è un film giapponese diretto da Ryūsuke Hamaguchi, regista che avevamo già apprezzato con Drive My Car.

Il film è ambientato in un villaggio rurale nei pressi di Tokyo, dove la costruzione di un "glamping" (camping di lusso) minaccia l’equilibrio dell’ecosistema locale.
Premiato con il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia, il film sarà proiettato in lingua originale (giapponese), con sottotitoli in italiano.


🍿 PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione

mercoledì 23 aprile 2025

SOTTOTITOLI ROMA CITTÀ APERTA, BLADE RUNNER

 

Cari soci,

anche se con un po’ di ritardo, vi faccio i miei auguri di buona Pasqua!
Spero abbiate passato delle belle giornate.


🎬 ROMA CITTÀ APERTA – Dialoghi in tedesco non sottotitolati

Durante la proiezione del capolavoro di Roberto Rossellini, Roma città aperta, alcuni di voi avranno notato che nella parte finale del film una scena in cui le SS parlano tra loro in tedesco non era accompagnata da sottotitoli.

Ci tengo a precisare che non si è trattato né di un errore del proiezionista, né di una nostra scelta. La copia del film ci è stata fornita in questa versione direttamente dalla Cineteca, e immagino che trattandosi di un’edizione restaurata abbiano inteso mantenere la fedeltà alla versione originale voluta dal regista.

Penso tuttavia che quel dialogo sia importante e, in particolare, l’ordine impartito dall’ufficiale tedesco in merito alla registrazione del personaggio di Manfredi / Ferraris / Episcopo, che riveste un significato cruciale nel contesto narrativo.

Per questo motivo, nella speranza di fare cosa gradita, vi segnalo che potete trovare la traduzione dei dialoghi in tedesco a questo link:

👉 Sottotitoli della scena in tedesco – Roma città aperta





🎥 BLADE RUNNER – Anticipo data proiezione

La segreteria del Teatro Cavour mi ha comunicato una variazione relativa alla proiezione del film Blade Runner.

🔄 La nuova data è mercoledì 30 aprile, in anticipo rispetto alla precedente prevista per il 21 maggio.

Come sempre, vi ricordo di portare con voi la tessera del Cineforum per usufruire della consueta riduzione sul biglietto d’ingresso.



🍿 PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione


ROMA CITTÀ APERTA




ROMA CITTÀ APERTA

Gentili Soci,

torno a scrivervi dopo qualche settimana, ma ci tenevo particolarmente a sottolineare l’importanza della serata di questo lunedì, che si preannuncia davvero speciale.

Come sapete, quest’anno abbiamo voluto rendere omaggio al nostro indimenticato Presidente storico Feli Delucis, con la proiezione di due dei suoi film più amati: La corazzata Potëmkin e Roma città aperta.

La serata dedicata alla Potëmkin è stata tra le più apprezzate della stagione: l’accompagnamento musicale dal vivo del gruppo I Sincopatici e la preziosa introduzione del prof. Emilio Audissino hanno reso quell’omaggio davvero memorabile, celebrando allo stesso tempo il Centenario del film.

Lunedì sarà il turno di Roma città aperta, che verrà proiettato in versione restaurata, permettendoci di riscoprire tutta la potenza visiva e narrativa di questa pietra miliare del cinema, a ottant’anni dalla sua uscita.

Questo capolavoro di Roberto Rossellini, primo titolo della cosiddetta Trilogia della guerra antifascista (seguito da Paisà e Germania anno zero), ha segnato la storia del cinema e dell’Italia del dopoguerra. Candidato all’Oscar per la migliore sceneggiatura originale, ha vinto due Nastri d’argento e la Palma d’Oro (all’epoca Grand Prix) al Festival di Cannes. Fa inoltre parte della lista dei 100 film italiani da salvare.

Non vogliamo però essere noi a raccontarvelo: per l’occasione, abbiamo il piacere di ospitare un contributo video esclusivo di Bruno Fornara, tra i più autorevoli critici cinematografici italiani.

Fornara è stato per trent’anni Presidente della Federazione Italiana Cineforum, docente alla Scuola Holden, curatore per il Bergamo Film Meeting, critico per Cineforum e FilmTV. Conosceva personalmente Feli Delucis e lo incontrava regolarmente nei raduni annuali della FIC. Ha quindi accolto con grande entusiasmo il nostro invito a partecipare (seppur virtualmente) a questa serata in ricordo del nostro Presidente, così come già fece anni fa per la serata dedicata ad Alfea Possavino, storica socia del Cineforum e moglie di Feli.

La data non è casuale: sarà infatti l’ultimo lunedì di Cineforum prima del 25 aprile, e ci sembrava doveroso ricordare anche così, con questo film simbolico, gli 80 anni dalla Liberazione d’Italia dall’occupazione nazi-fascista.

Note organizzative:

🔹 Lunedì 21 aprile – Nessun Cineforum (Lunedì dell’Angelo)
🔹 Lunedì 28 aprile – Nessun Cineforum (settimana tra 25 aprile e 1° maggio)
🔹 Ci rivedremo il 5 e il 12 maggio per gli ultimi due appuntamenti della stagione

Vi aspettiamo numerosi per questa serata dal grande valore storico, cinematografico e affettivo.

Approfondimenti sull'argomento:


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione


Parecchi film questa settimana.

Al Dianese è arrivato Eden, nuovo film di Ron Howard sulla storia di alcuni coloni europei su un'isola delle Galapagos.

All'Imperia c'è La casa degli sguardi di Luca Zingaretti, il film di spionaggio Operazione vendetta e Le assaggiatrici di Silvio Soldini.

Si sposta al Centrale Un film Minecraft con Jack Black e Jason Momoa.

lunedì 24 febbraio 2025

THE BIKERIDERS, MATRIMONIO ALL'ITALIANA, INDOVINA L'OSCAR, BIBLIOTECA BENDAZZI



THE BIKERIDERS

Grazie a tutti per aver partecipato all'evento speciale del cineconcerto de La corazzata Potëmkin e per i numerosi messaggi di apprezzamento. Siamo felici che l'evento sia stato un successo: siamo certi che anche Feli avrebbe gradito vedere tanto entusiasmo per un film così importante.

Passiamo ora al film in programma oggi: The Bikeriders.

Ambientato negli anni '60, il film racconta l'ascesa di uno dei più celebri club motociclistici, gli Outlaws MC, il cui nome è stato modificato in Vandals per la pellicola.

Alla regia e alla sceneggiatura troviamo Jeff Nichols (Take Shelter, Mud, Loving – L’amore deve nascere libero), mentre il cast vanta interpreti del calibro di:

  • Jodie Comer (Free Guy - Eroe per gioco),
  • Austin Butler (Elvis, Dune - Parte due),
  • Tom Hardy (Mad Max: Fury Road, Lawless, Bronson),
  • Michael Shannon (Revolutionary Road, Animali notturni).

Per valorizzare al massimo le performance degli attori, il film sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Gli orari delle proiezioni saranno i consueti: 16:15 - 20:15 - 22:30.






CINEMA AL TEATRO CAVOUR: MATRIMONIO ALL'ITALIANA

Mercoledì 26 febbraio alle ore 20:00 verrà proiettato al Teatro Cavour Matrimonio all’italiana (1964), diretto da Vittorio De Sica e interpretato da Marcello Mastroianni e Sophia Loren.

Come sempre, i soci del Cineforum Imperia avranno diritto a un biglietto ridotto.



LIBRERIA RAGAZZI: INDOVINA L’OSCAR

Avete tempo fino al 1° marzo 2025 per partecipare al concorso Indovina l’Oscar!

Compilando la scheda allegata e inviandola a indovinaoscars@gmail.com, potrete vincere una tessera del Cineforum Imperia per la prossima stagione.


BIBLIOTECA BENDAZZI – GENOVA

Sabato 22 febbraio è stata presentata a Genova una nuova biblioteca/archivio/centro studi dedicato all’animazione e alle discipline correlate. L’istituzione nasce grazie al prezioso fondo donato alla città dallo storico del cinema Giannalberto Bendazzi.

All’evento inaugurale ha partecipato anche il regista e animatore Marino Guarnieri (Gatta Cenerentola, Yaya e Lennie. Due cuori anche), autore del libro Chiedi al maestro (ed. Tunué).



PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione

Al Cinema Imperia proseguono le proiezioni di Captain America: Brave New World. Sebbene sia meno deludente di altri film Marvel, non si può certo definire un film indimenticabile o imperdibile.

Al Cinema Centrale arriva FolleMente, una commedia di Paolo Genovese che cerca di replicare il successo di Perfetti sconosciuti, con un format che ricorda una versione per adulti di Inside Out della Pixar. Il risultato è divertente.

L'unico film davvero imperdibile per chi non l'ha mai visto al cinema è Parasite, il capolavoro di Bong Joon-ho, vincitore della Palma d’Oro a Cannes e di ben quattro premi Oscar. Domani sarà proiettato come evento speciale al Cinema Imperia (ore 20.45).

lunedì 17 febbraio 2025

LA CORAZZATA POTËMKIN, 8 1/2

 

LA CORAZZATA POTËMKIN

Cari soci,
Sfatiamo un mito: La corazzata Potëmkin dura poco più di un'ora, non le "18 bobine" citate ironicamente ne Il secondo tragico Fantozzi. E no, non ci sarà alcun professor Guidobaldo Maria Riccardelli a tenervi in ginocchio sui ceci!

A parte gli scherzi, ci siamo: questa sera avrà luogo il nostro grande evento speciale della stagione! Il cineconcerto La corazzata Potëmkin con esibizione dal vivo de I Sincopatici.

Per sforzo economico e organizzativo, si tratta di uno degli eventi più importanti mai inseriti in stagione. Quattro musicisti sul palco provenienti da varie parti d'Italia, un service audio professionale, il contributo di un importante critico cinematografico e la collaborazione con la Cineteca Italiana per la copia restaurata. Tutto questo per offrire uno spettacolo di grande spessore in memoria del nostro storico presidente Feli Delucis, che aveva citato questa pellicola, insieme a Roma città aperta (che vedremo ad aprile), tra i film "del suo cuore".

Pensate che lo stesso spettacolo è stato presentato il 1° febbraio al Teatro delle Vigne di Lodi con un biglietto d’ingresso di 20€ a persona. Al Cineforum Imperia, potrete assistere gratuitamente con la sola esibizione della tessera.

La corazzata Potëmkin è uno dei film più importanti della storia del cinema: ha fatto scuola ed è stato citato in numerose opere, da Fantozzi a Woody Allen, da Gli intoccabili fino a Star Wars. Quest'anno ricorre il centesimo anniversario di questo capolavoro del 1925 e lo vedremo in una splendida versione restaurata dalla Cineteca Italiana.

Per quanto riguarda la parte musicale, abbiamo scelto qualcosa di differente rispetto al tradizionale accompagnamento per pianoforte. I Sincopatici propongono uno spettacolo fortemente emozionale ed intenso: un cineconcerto in cui la potenza evocativa delle immagini si unisce alla suggestione della musica, che spazia tra improvvisazione, rock, elettronica e classica, con l'uso di pianoforte, tastiere/synth, chitarre, basso, batteria e percussioni.

A guidare il gruppo sarà Francesca Badalini, pianista e compositrice specializzata nella musicazione del cinema muto da oltre 25 anni. Parliamo di una musicista che si è esibita in luoghi prestigiosi come il Teatro La Fenice di Venezia, il Castello Sforzesco e lo Spazio Oberdan a Milano, il Museo del Cinema di Torino, e in festival internazionali come il Festival del Cinema di Locarno e il Festival del Cinema Ritrovato a Bologna. Inoltre, nel 2012 ha composto la musica della sigla della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia e ha composto le musiche per numerosi DVD di film muti restaurati. Avere un’artista di questo livello al Cineforum Imperia è un grandissimo onore. Siamo certi che ci regalerà un’esperienza cinematografica e musicale indimenticabile.

Per arricchire ulteriormente la serata, l’amico Emilio Audissino — ex membro del direttivo, oggi Professore Associato presso la Linnaeus University in Svezia, autore di John Williams’s Film Music e Film/Music Analysis e grande esperto di musica da cinema — ha inviato un saluto e una breve ma preziosa introduzione alla pellicola.

Nota di servizio: Oggi ci saranno solo due spettacoli, 16:15 e 20:15. Non ci sarà, quindi, la proiezione delle 22:30.

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questo evento speciale!





CINEMA AL TEATRO CAVOUR: 8 1/2
Mercoledì 19 febbraio alle ore 20.00 verrà proiettato al Teatro Cavour il film 8 1/2, considerato uno dei migliori film di Federico Fellini e una delle pellicole italiane più famose al mondo. Come al solito, il biglietto di ingresso costerà la metà ai soci del Cineforum Imperia.


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione

lunedì 10 febbraio 2025

I DANNATI, GIOCO DEGLI OSCAR, DIVORZIO ALL'ITALIANA


 I DANNATI

Oggi proietteremo il film I dannati: lo specifico perché sul libretto c'era un refuso e quindi qualcuno aveva il dubbio che quest'oggi potesse non esserci il Cineforum. No, oggi c'è Cineforum normalmente con i soliti tre orari (mentre settimana prossima, ve lo anticipo, avremo solo due spettacoli).
I dannati è un film italiano dal sapore americano, con cast internazionale e ambientato nel Montana del 1862, in piena guerra di secessione.
Dietro la macchina da presa troviamo Roberto Minervini, regista premiato in festival di tutto il mondo per documentari e docufiction come Bassa mareaFerma il tuo cuore in affanno, Louisiana (The Other Side)
I dannati è il suo primo film totalmente di finzione.



IL GIOCO DELL'OSCAR
La Libreria Ragazzi, come ogni anno, organizza un "toto-Oscar". Tramite una scheda disponibile nella libreria, è possibile provare a indovinare i vincitori della prossima edizione degli Oscar. L'uomo e la donna che individueranno più statuine vinceranno una tessera del Cineforum Imperia per la stagione 2025-2026. Che vinca il migliore!



CAVOUR: DIVORZIO ALL'ITALIANA
Prosegue al Teatro Cavour la retrospettiva di Marcello Mastroianni il mercoledì alle 20.00. Questa settimana il film scelto è la commedia Divorzio all'italiana di Pietro Germi. Nel cast Daniela Rocca, Stefania Sandrelli, Lando Buzzanca.
Curiosità: nel film verrà citata La dolce vita, pellicola proiettata la settimana scorsa.


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione

Se non li avete ancora visti, domani sera (martedì) alle 20.45 ci saranno due film che - casualmente - ruotano intorno ad una tematica simile: una moglie che attende il ritorno del marito.

La prima è Penelope che attende il ritorno di Odisseo in Itaca. Il ritorno: sono passati dieci anni dalla fine della guerra di Troia, ma Odisseo non è più tornato a casa. Tutti dicono a Penelope che è morto e di rifarsi una vita: lei invece non si arrende e continua ad aspettarlo. 

Anche Eunice Facciolla Paiva è una moglie che non si arrende quando il marito Rubens Paiva sparisce da casa durante la dittatura militare brasiliana. Qui però non c'entrano gli dei o la ninfa Calypso: qui è una storia vera, la storia di un desaparecido e della sua famiglia vittima degli eventi.

Due film bellissimi con due grandi prove d'attore: in Itaca. Il ritorno abbiamo un grandissimo Ralph Fiennes nei panni di un Odisseo deluso dal mondo e da se stesso, che vede solo guerra intorno a sé. Dall'altra parte, in Io sono ancora qui, abbiamo una strepitosa Fernanda Torres, donna, moglie, madre, combattente per la verità.

Che sia Itaca. Il ritorno di Uberto Pasolini (al Cineforum avevamo visto il suo Still Life) o Io sono ancora qui di Walter Salles (Central do BrasilI diari della motocicletta) comunque uno dei due cercate di vederlo.

domenica 26 gennaio 2025

GREEN BORDER, I SOLITI IGNOTI, IL CARCERE INCONTRA LA CITTADINANZA

 



GREEN BORDER

ATTENZIONE: data la lunghezza della pellicola (153 minuti), non è stato possibile programmare tutti e tre gli spettacoli. Quindi, questo lunedì avremo solo due spettacoli: 16.15 - 20.15.
Dato che probabilmente qualche spettatore del mancato spettacolo delle 22.30 "scivolerà" su uno degli altri due, consiglio a chi non voglia rischiare di non entrare a causa dell'esaurimento dei posti, di non dimenticare la tessera e di arrivare qualche minuto prima.
Anche perché stiamo parlando di un film molto interessante, vincitore del premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il tema è quello dei migranti tra il confine della Bielorussia e quello della Polonia. Dietro la macchina da presa troviamo Agnieszka Holland, regista polacca nota per film quali Raccolto amaroEuropa Europa e Poeti dall'inferno.
Dato che nel film i personaggi parlano lingue diverse, la pellicola verrà proiettata in lingua originale con sottotitoli in italiano.




I SOLITI IGNOTI
Inizia questa settimana, mercoledì 29 gennaio alle ore 20.00, una rassegna cinematografica del Teatro Cavour dedicata al Marcello Mastroianni. Il primo film della rassegna è I soliti ignoti, commedia di Mario Monicelli con Vittorio GassmanMarcello MastroianniRenato SalvatoriTotò Claudia Cardinale.
Ricordo che presentando la tessera del Cineforum Imperia alla biglietteria del Cavour, i nostri soci potranno acquistare il biglietto di ingresso a 3 € anziché 6 €.





IL CARCERE INCONTRA LA CITTADINANZA
Venerdì 31 gennaio presso la Biblioteca Civica di Imperia partire dalle ore 16 si svolgerà un evento organizzato dalla Casa circondariale di Imperia, il Comune di Imperia e il Cineforum Imperia intitolato “Il carcere incontra la cittadinanza”, incontro organizzato per illustrare la finalità rieducativa della pena ed un trattamento improntato al senso di umanità. Verrà quindi illustrato il percorso di preparazione interna dei detenuti, graduale alla dimissione dal carcere, con la collaborazione dei vari docenti dei corsi e dei volontari che operano all’interno della Casa Circondariale e infine verranno portate le testimonianze di detenuti in misura alternativa.
Dal 2009 il Cineforum Imperia è entrato con i suoi volontari all’interno della Casa Circondariale di Imperia, e per un breve periodo anche presso il Carcere di Sanremo, per proporre una serie di proiezioni ai detenuti in collaborazione con gli educatori, gli psicologi e gli insegnanti che operano all’interno della struttura. Tutti i film che abbiamo proposto nel corso di questi anni sono stati scelti per i loro contenuti sociali e interculturali che stimolano riflessioni e invitano al confronto e al dialogo. Sono film che raccontano storie di cadute e risalite, di superamento delle barriere sociali, ma soprattutto di crescita personale con protagonisti che entrano nel cuore delle persone. Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi a questo interessante evento che vedrà anche la partecipazione del Cineforum Imperia.


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione

Arriva al Cinema Centrale, in seconda settimana di programmazione, il film L'abbaglio di Roberto Andò, commedia di ambientazione storica con Toni ServilloFicarra Picone.

All'Imperia debutta A complete unknown, biopic su Bob Dylan, e il musical rivelazione Emilia Perez, fresco vincitore di vari Golden Globe e con ben 13 nomination all'Oscar: solo tre film della storia del cinema hanno ricevuto più nomination!!! Io l'ho visto in lingua originale e mi è piaciuto molto: non garantisco che doppiato abbia la stessa efficacia.

Al Dianese, martedì inizia il Cineforum Dianese con una stagione di 8 film. Prima pellicola The miracle club, film che consiglio di vedere soprattutto per lo splendido cast femminile: Laura LinneyKathy Bates e la recentemente scomparsa Maggie Smith. Era un film che mi sarebbe piaciuto proporvi nella stagione del Cineforum Imperia ma purtroppo non è stato selezionato. Ecco un'occasione per recuperarlo.

domenica 19 gennaio 2025

IL CAFTANO BLU, CONVENZIONE CINEMA-TEATRO CAVOUR, PER UN PUGNO DI DOLLARI


IL CAFTANO BLU

Diretto dalla regista Maryam TouzaniIl caftano blu è il primo film marocchino a vincere il premio Fipresci nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes. La sceneggiatura è stata scritta dalla regista stessa, insieme al marito, il regista Nabil Ayouch (così come era già successo, a ruoli invertiti con Casablanca Beats).


CONVENZIONE CINEMA-TEATRO CAVOUR
Il Teatro Cavour è stato chiuso per troppi, troppi anni, ma finalmente è tornato a nuova vita. Con il completo restauro, non solo abbiamo di nuovo una stagione teatrale, ma il Cavour è stato allestito come un vero e proprio Cinema-Teatro.
Per ora non si parla di programmazione ordinaria, però questa settimana partirà una rassegna cinematografica che ogni mercoledì ci terrà compagnia con un grande classico del Cinema in versione restaurata.
La rassegna inizierà con Per un pugno di dollari di Sergio Leone (questo mercoledì 22 gennaio alle ore 20.00), proseguirà con ben 6 film con protagonista Marcello Mastroianni e si concluderà con Paris, Texas di Wim Wenders.

Come Cineforum Imperia abbiamo concordato una convenzione con il Teatro Cavour che permette a tutti i nostri soci di ottenere il biglietto per queste proiezioni a soli 3 € anziché 6 € (lo sconto vale, ovviamente, solo sui i film della rassegna e sui biglietti teatrali).
Un'occasione unica per vedere alcuni dei più bei film del cinema mondiale italiano in versione completamente restaurata e su grande schermo ad un prezzo davvero vantaggioso!




PER UN PUGNO DI DOLLARI
Quindi, questo mercoledì, con soli 3 € potrete vedervi nel Teatro Cavour quel capolavoro che è Per un pugno di dollari, primo film della "Trilogia del dollaro" ossia i tre film western diretti da Sergio Leone e interpretati da Clint Eastwood.
Remake non ufficiale di La sfida del samurai di Akira Kurosawa, Per un pugno di dollari è uno dei film più iconici dello "spaghetti western": la colonna sonora di Ennio Morricone, il brano fischiato da Alessandro Alessandroni, il Ramòn interpretato magistralmente da Gian Maria Volonté, le citazioni memorabili ("Al cuore Ramon! se vuoi uccidere un uomo devi colpirlo al cuore", "Quando l'uomo con il fucile incontra l'uomo con la pistola, l'uomo con la pistola è un uomo morto") ne fanno uno dei capisaldi di questo genere.

PS. Dato che un paio di settimane fa alcuni di voi mi hanno scritto interessati in merito al mio libro su Gibba, vi segnalo che qualche anno fa ho pubblicato anche un libro proprio sul cinema western all'italiana, dal titolo "Sei nel West, Amigo!".
È un dizionario cinematografico illustrato dove sono stati selezionati i 25 film più significativi di questo genere e per ciascuno è stata realizzata una scheda con trama, commento, aneddoti, citazioni e una nuova versione della locandina, totalmente inedita, e dipinta appositamente per il libro da 25 fumettisti di fama nazionale o internazionale (tra i quali anche l'imperiese Frederic Volante).
E la prima scheda del libro è proprio quella di Per un pugno di dollari!
Per chi fosse interessato ad averne una copia, me lo scriva pure e gliela faccio avere direttamente al cinema.





PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione


lunedì 13 gennaio 2025

HIT MAN - KILLER PER CASO



HIT MAN - KILLER PER CASO

Buon anno. Vi ricordo che oggi, dopo la lunga pausa per le varie festività, riprende la stagione del Cineforum Imperia.
E il film che apre questo 2025 è uno di quelli da non perdere: Hit Man - Killer per caso.
Non vi anticipo niente sulla trama di questa black comedy per non rovinarvi la sorpresa, ma vi dico invece due parole sul regista, Richard Linklater, perché è un recita che spesso non viene ricordato, ma ha portato avanti negli anni una filmografia molto personale, con progetti originali e coraggiosi.
Probabilmente il suo lavoro più noto è la trilogia Prima dell'alba (1995), Before Sunset - Prima del tramonto (2004) e Before Midnight (2013), un trittico di film girati nell'arco di circa 20 anni con protagonisti gli stessi attori.
Oppure Boyhood, un film incredibile girato in ben 12 anni per mostrare la crescita di un bambino e il rapporto complicato con i suoi genitori (se non lo avete visto recuperatelo).
Ha spaziato da animazione rotoscope (Waking LifeA Scanner Darkly - Un oscuro scrutare - che avevamo dato al Cineforum - e Apollo 10 e mezzo), commedie (School of Rock), film di denuncia (Fast Food Nation)...


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione