lunedì 26 novembre 2012

Cosmopolis



LUNEDÌ 26 NOVEMBRE: COSMOPOLIS
In queste ultime settimane uno dei film campioni di incassi è stato The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 2. E anche domani il film verrà proiettato, al cinema Imperia (cosa sono ormai, due o tre settimane?). Quindi mentre da noi al Cineforum vedremo Cosmopolis, all'Imperia si vedrà Twilight. Perchè ne stiamo parlando? Perchè curiosamente l'attore protagonista dei due film è lo stesso: Robert Pattinson. Portato alla notorietà dalla saga Harry Potter (dove interpretava Cedric Diggory ne Harry Potter e il calice di fuoco), Pattinson è diventato l'idolo delle teenagers interpretando il vampiro Edward Cullen. Per non rischiare di rimanere imprigionato nel suo ruolo più famoso cerca di affiancare alla saga di vampiri alcuni film molto diversi tra loro: Remember MeBel Ami e Come l'acqua per gli elefanti. Ma è forse proprio con Cosmopolis che Pattinson riesce a mettersi la saga dietro le spalle e dimostrare di essere anche un attore vero e non solo il sex symbol delle ragazzine.
Anche perché in Cosmopolis, tratto dall'omonimo libro Don DeLilloPattinson si deve confrontare un cast stellare composto da straordinari attori del calibro di Juliette Binoche (Il paziente ingleseChocolatFilm BluCopia conforme), Paul Giamatti (Cinderella ManLa versione di BarneyAmerican SplendorSideways), Samantha Morton (Accordi e disaccordi, In America - Il sogno che non c'era) e Mathieu Amalric (I re e la reginaMunichLo scafandro e la farfalla).
E dietro la macchina da presa? Uno dei più grandi registi canadesi di sempre: David Cronenberg. Per tre decadi (anni '70, '80 e '90) Cronenberg è stato senza uno dei più importanti registi horror e di fantascienza del mondo, firmando alcuni dei capisaldi di questi generi: Rabid sete di sangueScannersVideodromeLa zona mortaLa moscaInseparabiliIl pasto nudo, solo per citarne alcuni. Poi dieci anni fa, proprio dopo quello che molti considerano il suo capolavoro ovvero eXistenZ, spiazza pubblico e critica abbandonando le horror e fantascientifiche per intraprendere un nuovo percorso artistico e cinematografico. Gli splendidi SpiderA History Of Violence e La promessa dell'assassino (tutti e tre dati al Cineforum) sono i primi film di Cronenberg in questo nuovo millennio. Seguono il disturbante A Dangerous Method e, appunto, Cosmopolis.


Programmazione imperiese


  • Cinema Centrale: Argo
  • Cinema Imperia: The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 2
  • Politeama Dianese: Il peggior Natale della mia vita


Di Twilight all'Imperia ne abbiamo parlato abbastanza. Al Dianese Il peggior Natale della mia vita, commedia di Alessandro Genovesi con Fabio De Luigi e Cristiana Capotondi, sequel di La peggior settimana della mia vita. Veniamo perciò al film più interessante di questa settimana: Argo. Tutti conosciamo il Ben Affleck attore, interprete di alcune pellicole di grande successo commerciale come DaredevilArmageddon Pearl Harbor. Forse non tutti, ma in molti saprete anche che Affleck è uno degli attori feticcio di Kevin Smith e compare in quasi tutte le sue pellicole, che in carriera ha recitato in diversi film più autoriali e che ha vinto una Coppa Volpi a Venezia (nel 2006 per Hollywoodland). Penso che però in pochi sappiate che è anche sceneggiatore (nel 1997 ha vinto l'Oscar proprio per la sceneggiatura di Will Hunting - Genio ribelle) e che negli ultimi anni si è dato alla regia Gone Baby Gone del 2007 è il suo primo film da regista, seguito nel 2010 da The Town e ora da Argo. Non ho voglia di dilungarmi molto su Argo, ma l'unica cosa che voglio dirvi è: andatelo a vedere. Racconta di una operazione incredibile messa in piedi dalla CIA durante la rivoluzione iraniana nel 1979 per espatriare 6 diplomatici americani durante la crisi degli ostaggi. Questo è proprio uno di questi casi in cui la realtà supera di gran lunga la fantasia di qualsiasi sceneggiatore. Una storia vera incredibile, un'ottima regia, un cast di livello e per niente banale, con John GoodmanAlan ArkinBryan CranstonZeljko Ivanek (tra l'altro tutti molto molto somiglianti alle loro controparti reali, aspettate i titoli di coda per averne la prova), una fotografia davvero ben fatta, con un sapore e una grana molto anni '70... insomma. Un ottimo film che riesce a essere puntuale nella ricostruzione storica riuscendo però a mantenere sempre alta la suspense e il coinvolgimento del pubblico. Buon cinema, Marco Frassinelli 

lunedì 19 novembre 2012

Il primo uomo




LUNEDÌ 19 NOVEMBRE: IL PRIMO UOMO
Il film di oggi, Il primo uomo, è diretto da Gianni Amelio, che per chi non lo ricordasse è stato senza dubbio uno dei più importanti registi italiani degli anni '90: Porte aperte (1991, nomination all'Oscar),  Il ladro di bambini (1992, premio speciale a Cannes), Lamerica (1994), Così ridevano (1998, Leone d'oro). Oggi è un po' meno sulla cresta dell'onda, negli ultimi anni ha diretto Le chiavi di casa con Kim Rossi Stuart e La stella che non c'è con Sergio Castellitto, torna dietro la macchina da presa 5 anni dopo la pellicola precedente adattando per il cinema l'omonimo romanzo (postumo) di Albert Camus. Il padre dell'esistenzialismo ateo novecentesco, premio Nobel per la letteratura nel 1957, racconta ne Il primo uomo la sua vita (è un romanzo autobiografico) nel periodo in cui tornò in Algeria (dove era nato, quando l'Algeria era colonia francese) per saperne di più su suo padre, parlando con chi lo aveva conosciuto, dato che morì quando Albert era solo un bambino. A interpretare Camus sullo schermo l'attore Jacques Gamblin che i veterani del Cineforum ricorderanno nel film Laissez-passer (stagione 2002-2003) che gli era valso l'Orso d'argento a Berlino.

Programmazione imperiese
Cinema Centrale: Hotel Transylvania / 007 Skyfall
Cinema Imperia: 
The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 2
Politeama Dianese: Venuto al mondo

Di Hotel TransylvaniaSkyfall Venuto al mondo ne abbiamo già parlato nelle settimane precedenti. Si aggiunge alla programmazione imperiese solo il nuovo (e conclusivo) capitolo della saga Twilight intitolato Breaking Dawn parte 2. Se vederlo o no secondo me dipende solo da una cosa: avete visto gli altri capitoli o almeno la parte 1 di questo? Se sì, allora tanto vale andare a vedere anche questo che, anche se ha una delle peggiori grafiche CGI che abbia mai visto negli ultimi dieci anni (forse esagero, ma quel neonato non si può proprio guardare!), perlomeno il cast è impreziosito dalla bella prova di Michael Sheen. Se invece non avete mai visto un film Twilight non ha nessun senso cominciare da questo (i critici più intransigenti direbbero: non ha senso cominciare, e basta). 

domenica 11 novembre 2012

La guerra è dichiarata




LUNEDÌ 12 NOVEMBRE: LA GUERRA E' DICHIARATA
Dopo il divertente Hysteria, ecco La guerra è dichiarata. Se avete già letto la trama del film (coppia con bimbo malato grave) non spaventatevi: il tema duro e drammatico sembra far presagire un film strappalacrime e dolorosissimo e invece... La guerra è dichiarata si rivela un "un film sorprendente per vitalità, intelligenza, humour" (La Repubblica). La protogonista, Valérie Donzelli, è anche la regista del film.


Programmazione imperiese
Cinema Centrale: Venuto al mondo
Cinema Imperia: Hotel Transylvania

Politeama Dianese: 007 Skyfall


Venuto al mondo è diretto (oltre che interpretato) da Sergio CastellittoHotel Transylvania è davvero davvero carino (nonostante il doppiaggio di Bisio, un po' invadente), con tantissimi omaggi al cinema horror classico; ennesima riprova che oggi la Sony Animation sia uno dei migliori studi di animazione americani (gli ultimi due film Sony erano stati gli ottimi Il figlio di Babbo NatalePirati! Briganti da strapazzo). 007 Skyfall è un ottimo 007; il James Bond che tanto mi era piaciuto in Casino Royale e tanto mi aveva deluso in Quantum of Solace, torna qui alla grande, portando ormai Craig a contendersi la palma del James Bond definitivo con l'indimenticabile Connery; bellissima la title track di Adele.

martedì 30 ottobre 2012

Al via il Cineforum Imperia: Hysteria il film d'apertura




CINEFORUM IMPERIA: ECCO LA STAGIONE 2012-2013 
È da metà estate che ricevo mail o messaggio sulla bacheca del nostro gruppo facebook in cui mi viene chiesto "quando inizia il Cineforum?", "si sanno già i film?", "quando ci si potrà iscrivere?". E questo mi ha sempre fatto molto piacere, perché significa che abbiamo lavorato bene la stagione precedente e molti di voi non vedono l'ora di ricominciare. Ora finalmente le vostre domande hanno trovato risposta: la stagione 2012-2013 inizierà questo lunedì 5 novembre. Se siete stati nostri soci la stagione passata dovreste aver ricevuto il pieghevole (che noi chiamiamo amichevolmente Caro-socio) con la descrizione e il calendario di tutti i film in programma. Altrimenti non preoccupatevi: in giro per Imperia (ad esempio al Cinema Centrale) non è difficile recuperare uno dei nostri Caro-socio e sul nostro sito internet c'è il programma con la scheda di ogni film, recensioni e biografie dei registi. Come avrete notato dalla presenza in sala, lo scorso anno il numero dei soci è aumentato. Questo ci ha fatto molto piacere e ci ha permesso di aggiungere in programma un film in più e avere ben due eventi speciali: il film muto accompagnato dal pianista (un appuntamento molto apprezzato a giudicare dai commenti positivi sui questionari di gradimento) e la proiezione di un film (Quijote) alla presenza dello sceneggiatore (Corrado Bologna).
Sperando che tutti voi vogliate far parte della nostra associazione anche quest'anno, vi rinnovo l'invito a cercare di portare un nuovo amico: dando il nostro programma ai vostri colleghi o familiari, postando il nostro programma sulle vostre bacheche di facebook, con il passaparola, condividendo il videoclip della stagione. Più siamo e più film e iniziative possiamo organizzare.


LUNEDÌ 5 NOVEMBRE: HYSTERIA
Vi siete mai chiesti quando e come è nato il vibratore? Immagino che molti credano che sia una invenzione piuttosto recente, nata magari negli anni '70 a seguito dei moti femministi, di ideali di libertà sessuale e grazie allo sviluppo del mercato del sesso. Plausibile ma errato: il vibratore nasce nel lontano 1880 come... presidio medico. La masturbazione femminile infatti all'epoca non era una forma di sessualità ma una vera e propria cura contro l'isteria (!), praticata da personale medico qualificato (!!!). E dato che la pratica masturbatoria per i medici era lunga e faticosa, qualcuno pensò di inventare uno strumento che potesse semplificare l'operazione!
È questo a grandi linee lo spunto (vero!) da cui parte il nostro film d'apertura, Hysteria, divertente commedia inglese diretta dall'americana Terry Wexler. Brillante la prova di tutto il cast: Maggie Gyllenhaal (SecretaryVero come la finzioneIl cavaliere oscuro), Hugh Dancy (Black Hawk Down, I Love Shopping), Jonathan Pryce (BrazilLe avventure del barone di MünchausenPirati dei Caraibi) e soprattutto un Rupert Everett (Another Country - La sceltaCronaca di una morte annunciata, Il matrimonio del mio migliore amicoDellamorte Dellamore) in grandissimo spolvero.


Programmazione imperiese
Cinema Centrale: Viva l'Italia
Cinema Imperia: Cogan

Politeama Dianese: The Wedding Party

domenica 30 settembre 2012

Questionari, Ottobre di pace, Sitges



QUESTIONARI GRADIMENTO
Chi è stato nostro socio la scorsa stagione e ci ha seguito fino in fondo sa che al termine dell'ultimo film abbiamo raccolto il vostro parere sull'annata tramite un questionario di gradimento. Dato che l'anno scorso diversi di voi mi hanno espresso la curiosità di sapere i risultati... eccoli.
Il sistema di voto era semplice, ciascuno doveva indicare i cinque film che gli erano piaciuti di più.
Il film scelto da più persone (barrato in più della metà delle schede!) è stato Le donne del sesto piano, divertente commedia francese di Philippe Le Guay, non a caso scelta come film d'apertura della stagione. Seguono i due film che hanno chiuso la stagione: Le nevi del Kilimangiaro di Robert Guèdiguian e Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki.
Piaciuti molto, almeno a un spettatore su quattro, anche: Uomini di Dio di Xavier Beauvois, il western Il Grinta dei fratelli Coen, il film animato L'illusionista di Sylvain Chomet, il documentario Michel Petrucciani - Body & Soul di Michael Radford e il film di fantascienza Non lasciarmi di Mark Romanek.
Da precisare che questo giudizio rispecchia quello dei soci di età superiore ai 36 anni (divisi nelle fasce 36-55, 56-70 e over 71). La classifica per i soci di età inferiore ai 35 è un po' diversa (ma essendo una minoranza non incide sul totale) e vede nei primi posti (oltre ai titoli già menzionati) anche 127 ore di Danny Boyle e Ladri di cadaveri di John Landis.
La soddisfazione generale della stagione è stata: molto (30%), abbastanza (55%), poco (14%), no (1%). Quindi con un apprezzamento complessivo del 85% direi che la stagione è andata bene.
Vediamo ora eventi speciali e le retrospettive. Come evento speciale abbiamo avuto un film in anteprima non distribuito nelle sale, ovvero Life in a Day di Kevin Macdonald e la proiezione del film Preferisco l'ascensore accompagnato al pianoforte dal vivo dal maestro Luigi Giachino. Altri tre i film "vecchi" (oltre a quello muto con Harold Lloyd): Porco Rosso di Hayao Miyazaki, film animato distribuito in Italia con 20 anni di ritardo, e il dittico di fantascienza composto da L'invasione degli ultracorpi di Don Siegel e La decima vittima di Elio Petri. Il più apprezzato è stato quello abbinato al concerto di musica dal vivo, quello votato meno Life in a Day (che però è al primo posto per gli under 35) quindi alla fine si può dire che sono piaciuti molto tutti e cinque dato che quello votato meno è comunque stato barrato da una persona su tre. Non per niente il 60% di voi nei commenti ci ha chiesto retrospettive e uno su quattro addirittura di aumentare il numero di eventi speciali.
Questo per quanto riguarda la stagione 2011-2012. Circa la stagione nuova, dato che diversi di voi mi hanno già scritto sul nostro sito e sul nostro gruppo Facebook, oltre aver chiesto al Cinema Centrale, vi posso dire che stiamo ancora ultimando la lista dei film. I titoli verranno resi noti verso fine ottobre. La stagione comincerà poi, probabilmente, il primo lunedì di novembre (come ogni anno). Ma anche per avere la conferma delle date vi pregherei di aspettare la pubblicazione del programma definitivo (la scelta delle date di inizio e di fine non dipende sempre dalla nostra volontà).




OTTOBRE DI PACE
Bella manifestazione, alla sua settimana edizione, che si svolgerà in provincia di Imperia per tutto il mese di ottobre. Molti gli appuntamenti dedicati al cinema. Dateci un'occhiata.

FESTIVAL DI SITGES
Il Festival del Cinema Fantastico della Catalogna uno dei festival europei più importanti per quanto riguarda il cinema di genere (in particola fantasy, horror e fantascienza) oltre a essere il secondo più importante festival spagnolo. Lo scorso anno ci sono stato e in cinque giorni ho visto 23 film (più diversi medio e corto metraggi) oltre a seguire conferenze stampa e a intervistare alcuni cineasti di fama internazionale. Ecco il programma della sezione Fantàstic di quest'anno.




Programmazione imperiese
Cinema Centrale: L'era glaciale 4
Cinema Imperia: Candidato a sorpresa

Politeama Dianese: Magic Mike

Due parole al volo sui tre film attualmente in sala. L'era glaciale è uno dei franchising animati di maggior successo degli ultimi anni. A me ha sembra lasciato abbastanza... freddino. Questo quarto capitolo però è carino, migliore a livello tecnico e con un ottimo 3D (rispetto ai 3D impalpabili della maggioranza delle uscite). Candidato a sorpresa in alcuni momenti sembra la parodia di Le Idi di marzo di George Clooney. Film comico ma al tempo stesso satirico, con diversi eccessi ma senza cadere nel cattivo gusto. D'altra parte dietro la macchina da presa c'è uno dei maestri del nuovo demenziale americano, Jay Roach, regista di saghe comiche di grande successo: Austin Powers e Ti presento i miei/Mi presenti i tuoi?. Protagonisti due tra i migliori attori comici di oggi: Will Ferrell e Zach Galifianakis, affiancati da comparse di lusso come Dan AykroydJohn Lithgow e John Goodman.

Conclude la rassegna Magic Mike, di uno dei registi più altalenanti (anche all'interno dello stesso film) del cinema americano: Steven Soderbergh. A quanto mi dicono il film viene visto soprattutto da gruppi di ragazze attirate dai fisici mozzafiato degli spogliarellisti. Vorrei però dire ai maschietti che stanno evitando la pellicola che non è un film sugli spogliarellisti. È un film con protagonista un ragazzo che si mantiene facendo lo spogliarellista, la cosa è molto diversa. Ma è, soprattutto un (buon) film di Soderbergh, ben recitato (Matthew McConaughey in grande spolvero dopo alcuni film deludenti) e con un bella fotografia. Non bocciatelo a priori.