domenica 21 aprile 2013

I primi della lista




LUNEDÌ 22 APRILE: I PRIMI DELLA LISTA
Regia di Roan Johnson. Americano? No, di padre inglese ma di madre italiana, ed è proprio in Italia che è cresciuto e ha studiato. Inizia come regista televisivo ("Il commissario De Luca", "Raccontami") e come sceneggiatore "Ora o mai più" di Pellegrini). Per il cinema ha debuttato come regista girando un episodio del film "4-4-2 - Il gioco più bello del mondo". "I primi della lista" è il suo primo lungometraggio e parla di una storia vera successa il 1 giugno 1970. "Dopo le manifestazioni degli studenti e gli scioperi, l'Italia è a un bivio: da un lato ci sono ancora l'ingenuità e i sogni sinceri della stagione del '68 da l'altra sta iniziando una lotta interna sempre più cruenta. A Pisa, nell'ambiente del movimento studentesco, arriva la notizia che sta per scattare un colpo di Stato come quello dei colonnelli in Grecia del '67. “Dormite fuori casa per tre, quattro notti. Se fanno il putsch vi vengono a prendere a casa uno per uno.” È questo l'ordine per tutti i ragazzi più esposti. Tra loro c’è anche Pino Masi, noto autore di canzoni di lotta, dalla “Ballata del Pinelli” all’inno di Lotta Continua, che decide di allontanarsi insieme a due liceali, Renzo Lulli e Fabio Gismondi."


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: Nella casa
Cinema Imperia: Scary Movie 5
Cinema Dianese: Oblivion

Dato che il titolo è simile, volevo ricordarci che "Nella casa" non è il remake del film horror di Raimi di prossima uscita ma una pellicola del regista francese François Ozon, quello di 8 donne e un mistero e Potiche - La bella statuinaScary Movie 5 è una presa in giro comico-demenziale degli ultimi blockbuster usciti nelle sale. Oblivion è un bel film di fantascienza con Tom Cruise ad opera del regista di Tron: Legacy.

Buon cinema,
Marco Frassinelli

lunedì 15 aprile 2013

L'intervallo





LUNEDÌ 15 APRILE: L'INTERVALLO
Il regista del film di oggi è Leonardo Di Costanzo. Probabilmente non lo avete mai sentito nominare: purtroppo questo documentarista di Napoli non è ancora molto famoso nel nostro Paese mentre al contrario è molto amato all'estero, specialmente in Francia. De "L'intervallo" oltre la regia ha curato anche la sceneggiatura, in collaborazione con Mariangela Barbanente (sua storica colloboratrice) e soprattutto con Maurizio Braucci (GomorraRealityTatanka).  Del film il critico Giona A. Nazzaro ha scritto "L’intervallo è uno dei titoli italiani più sorprendenti degli ultimi anni. (...) Di Costanzo sembra dialogare con il Bertolucci di Io e te e con L’estate di Giacomo di Comodin. E, come tutti i grandi cantori del reale, riesce a commuovere, convincendoci che il mondo, così come lo conosciamo, può anche scomparire per un momento e fare spazio ad altro. E, poi, raramente Napoli è stata filmata meglio in tutte le mille sfumature delle sue “cadenze d’inganno”. 


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
  • Cinema Centrale: Oblivion
  • Cinema Imperia: Ci vediamo domani
  • Cinema Dianese: Come un tuono

Carino Come un tuono, struttura narrativa un po' diversa dal solito.

Buon cinema,
Marco Frassinelli

sabato 6 aprile 2013

Sentieri selvaggi, Eventi imperiesi




LUNEDÌ 8 APRILE: SENTIERI SELVAGGI
ATTENZIONE: NON VI SARA' LA PROIEZIONE DELLE ORE 22.30
Purtroppo scrivo questa newsletter ad orario tardo e domani mi devo svegliar presto. Quindi sarò molto conciso. Anche perché credo che ci sia molto da dire su Sentieri selvaggi. Considerato uno dei 20 film americani più belli di tutti i tempi, è uno dei capisaldi del cinema western.
Con questo film inauguriamo il dittico dedicato alla storia del western. Con Sentieri selvaggi vedremo il western classico, quello di americano degli anni '50, quello di John Ford, quello di John Wayne.
La retrospettiva continuerà e si concluderà il 6 maggio con il nostro secondo film dedicato al western, ovvero C'era una volta il west. In questo caso ovviamente il western è quello all'italiana, lo spaghetti western, quello degli anni '60, dello si Sergio Leone.
Ma come dicevo ora non mi dilungherò molto, anche perché già lunedì, dirò due parole in sala e quindi evito ora di ripetermi.
Quello che posso dirvi è che sono davvero felice di questo dittico. A mio avviso il western è uno di quei generi, insieme ad esempio alla fantascienza (vedì retrospettiva dello scorso anno), che DEVE essere visto al cinema. L'immensità della prateria americana racchiusa nel piccolo schermo domestico risulta soffocata rispetto alla sensazione di libertà trasmessa dal grande schermo.
Per chi ha una certa età, rivedere questi film oggi da l'occasione di rivivere le emozioni dell'infanzia e della gioventù.
Per quelli della mia generazione o più giovani, che forse non hanno mai visto questi film e quasi sicuramente non li hanno mai visti su grande schermo, la possibilità unica di goderne così come sono stati pensati.
ATTENZIONE: NON VI SARA' LA PROIEZIONE DELLE ORE 22.30

EVENTI IMPERIESI
  • Sabato 6 aprile alle ore 16,00 alla chiesa valdese sarà proiettato il film il Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki, uno dei successi della nostra stagione scorsa.

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
  • Cinema Centrale: Gli amanti passeggeri
  • Cinema Imperia: Il cacciatore di giganti
  • Cinema Dianese: Il grande e potente Oz / Zero Dark Thirthy

Ottima settimana per il cinema imperiese. Al Centrale Gli amanti passeggeri di Pedro Almodovar (quello di Donne sull'orlo di una crisi di nerviTutto su mia madre e Volver) con Penelope CruzAntonio Banderas Paz Vega. All'Imperia Il cacciatore di giganti di Bryan Singer (quello di I soliti sospettiX-Men e Operazione Valchiria) con Nicholas HoultEleanor Tomlinson,Ewan McGregor e Stanley Tucci. Doppio appuntamento al Dianese: prima Il grande e potente Oz di Sam Raimi (La casaThe GiftSpider-Man) con James FrancoMila Kunis e Rachel Weisz, e poi Zero Dark Thirthy di Kathryn Bigelow (Point Break,Strange DaysThe Hurt Locker).
Ora davvero parecchio che non capitava che fossero in programmazione a Imperia quattro film contemporaneamente di quattro registi del loro talento.
Oz è davvero carino, come storia (non è la solita vicenda di Doroty ma la genesi del mago), come personaggi, come scenografie, come effetti speciale e come 3D, in questo caso funzionale al tipo di film e al racconto.

Buon cinema,
Marco Frassinelli

lunedì 25 marzo 2013

A Simple Life, Eventi imperiesi




LUNEDÌ 25 MARZO: A SIMPLE LIFE
Il cinema è un mondo molto più ampio e variegato rispetto a quello che possiamo vedere tramite il filtro della distribuzione italiana. Sono innumerevoli i film, i registi, cinematografie intere, che non vengono distribuiti nel nostro Paese. E questo vale ancor di più se ci concentriamo sul cinema asiatico. Certo, alcuni registi vengono distribuiti sempre o quasi. Vedi Kim Ki DukTakeshi Kitano... mentre altri registi sono praticamente sconosciuti nel nostro paese. Tanto per fare un esempio prendiamo i due fondatori dello Studio Ghibli. Di Hayao Miyazaki praticamente tutti i film sono stati distribuiti in Italia e recentamente la Lucky Red li sta ridistribuendo anche in sala (e alcuni li abbiamo ridati anche noi, vedi Porco Rosso). Dell'altro fondatore, il suo mentore Isao Takahata a memoria direi che è stato importato solamente lo splendido Una tomba per le lucciole mentre tutti i suoi lavori successivi sono inediti da noi nonostante i premi e gli apprezzamenti internazionali. Questo è un po' il caso anche di Ann Hui, la regista del film di questa sera. Regista di Hong Kong (anche in realtà nata in Cina da padre cinese e madre giapponese), è stata definita la "madre del cinema di Hong Kong" grazie al "suo talento unico ed inimitabile". Più di trent'anni di carriera con circa 30 film alle spalle, spaziando dal thriller all'horror, dalla commedia al wuxiapian. In Italia è invece misconosciuta ed è salita agli onori della critica giusto in occasione del suo intenso A Simple Life, basato su una storia vera, "una pellicola profondamente umana sulla vecchiaia e sul valore dei sentimenti" che le ha portato decine di premi in tutto il mondo. Merito della riuscita del film anche della straordinaria prova dei due attori protagonisti. Lui è uno dei mostri sacri del cinema asiatico, Andy Lau celebre per Infernal Affairs e La foresta dei pugnali volanti i suoi film più famosi; al Cineforum lo abbiamo visto l'anno scorso: era il protagonista di Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma di Tsui Hark (altro regista meno noto in Italia di quanto dovrebbe). Lei invece è Deanie Ip, attrice e cantante, in genere relegata a ruoli da comprimaria. La sua interpretazione in A simple life le ha portato numerosissimi premi tra i quali la Coppa Volpi come migliore attrice al Festival di Venezia.

EVENTI IMPERIESI


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
  • Cinema Centrale: I Croods
  • Cinema Imperia: Benvenuto presidente!
  • Cinema Dianese: La frode

Da un po' non riuscivo a scrivervi avendo già visto tutti e tre i film dell'imperiese. I Croods è il nuovo film d'animazione targato DreamWorks Animation (quelli di Shrek e Madagascar per intendenderci). Trama semplice: cavernicoli "alla ricerca della valle incantata". Però onesto e divertente (ta ta taaaa). Apprezzato inoltre la scelta di far doppiare il film a... doppiatori. Sembra un'ovvietà ma ormai i cartoni animati sembra normale farli doppiare a attori, cantanti e comici piuttosto che da doppiatori, solo per avere un nome noto in locandina. Boh.
Benvenuto presidente! è quello che uno si aspetta. Film divertente, semplicistico, con parecchia retorica, senza troppe pretese, recitato discretamente, diretto bene. Un film piacevole insomma. Peccato solo che il cinema italiano continui a intestardirsi a fare film italiani per italiani e non fare più Cinema con la C maiuscola, quello internazionale. Che non vuol dire per forza a grande budget o su temi di una certo tipo. Anche una commedia può essere internazionale. Quante bellissime commedie americane, inglesi, francesi o spagnole vi è capitato di vedere? Ecco. Questo film può interessare o essere apprezzato da un qualsiasi spettatore in Alabama o a Dublino piuttosto che a dieci metri oltre il confine di Ventimiglia? Secondo me no, ed è un peccato.
La frode è invece un film di intrighi, segreti e bugie tra amanti, alta finanza e patrimoni milionari, un mix tra noir, thriller e dramma. Non è un capolavoro ma un bel film piacevole da guardare. Uno di quei film, tornando al discorso di sopra, che posso guardare ed apprezzare anche io a Imperia a 7000 km di distanza da New York dove è ambientato. Merito anche di ottimo cast con Richard GereSusan SarandonTim Roth e Brit Marling.


Buon cinema,
Marco Frassinelli

lunedì 18 marzo 2013

Tormenti




LUNEDÌ 18 MARZO: TORMENTI - FILM DISEGNATO
Difficile introdurvi questo film. Non è un film girato, ma non è neanche un film animato. È un film disegnato, come già recita esplicitamente il sottotitolo. Cosa si intende lo vedrete oggi quindi è inutile star lì a spiegarlo in dettaglio. Vi ricordate SuperGulp Fumetti in TV? Qualcosa del genere. Immagini statiche, con animazioni minime, e doppiaggio, o meglio, recitazione di attori (nel senso che non c'è sinc). Lasciamo stare quindi la tecnica e parliamo della genesi di questo film.
Regia di Filiberto Scarpelli. Ovviamente non parliamo del celebre vignettista, vissuto tra il 1870 e il 1933, fondatore de Il Travaso delle Idee, vignettista per Il Popolo d'Italia e Il Corriere dei Piccoli e artista futurista, bensì del suo omonimo nipote. Prima del nipote già il figlio Furio aveva seguito le sue orme artistiche. Furio Scarpelli è stato un importantissimo sceneggiatore, scrittore e disegnatore, vissuto tra il 1919 e il 2010. Furio inizia la carriera nel campo satirico, su testate come Don Basilio e soprattutto il Marc'Aurelio. Inizia quindi a scrivere sceneggiature per il cinema e insieme a Agenore Incrocci formerà il più importante duo di sceneggiatori della commedia all'italiana: Age & ScarpelliLa Grande Guerra di MonicelliSedotta e abbandonata di GermiI mostri di RisiTutti a casa di ComenciniC'eravamo tanto amati di Scola, sono solo alcune delle più di cento pellicole firmate da Scarpelli. Ben tre le nomination all'Oscar: I compagni, Casanova '70 Il postino (con il figlio Giacomo). Molti film di Totò (Totò a colori, Totò cerca moglie, Totò sceicco...), I soliti ignotiIl mattatoreL'armata Brancaleone, Il buono, il brutto, il cattivoLa banda degli onestiSoldati - 365 all'alba... la lista dei suoi film ormai diventati dei classici sembra davvero infinita. Dopo una vita di cinema, negli ultimi anni di carriera Furio sente il desiderio di riavvicinarsi alle suo passioni giovanili: l'illustrazione e la narrativa per ragazzi. Pubblica così il romanzo Opopomoz, da cui Enzo D'Alò trarrà l'omonimo cartone animato. Inizia poi a scrivere quello che definisce "romanzo disegnato" Passioni. Ed è da questo libro, a metà da fumetto e letteratura, che il figlio Giacomo e il nipote Filiberto, traggono la sceneggiatura e le immagini di questo Tormenti - Film disegnato che vedremo oggi.

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
  • Cinema Centrale: Il lato positivo
  • Cinema Imperia: Ci vuole un gran fisico / Unside Down
  • Cinema Dianese: Educazione siberiana

Buon cinema,
Marco Frassinelli