lunedì 6 febbraio 2012

Ladri di cadaveri

LADRI DI CADAVERI – BURKE & HARE
Regia di John Landis. E già questa è una notizia che riempie il cuore di gioia ad ogni amante del buon cinema americano. Perchè il maestro dell'horror e della commedia (pochi registi hanno la sua capacità di destreggiarsi tra i generi) era da 12 anni che non dirigeva un film, limitandosi a piccole produzioni televisive (ma di qualità).
Dal film culto demenziale Ridere per ridere, ai capolavori Animal House e The Blues Brothers, da Un lupo mannaro americano a Londra (uno dei più amati film horror degli anni '80) alle commedie Una poltrona per due, Il principe cerca moglie, Tutto in una notte... Landis ha legato indissolubilmente il suo nome al cinema USA anni '80 (e fine anni '70). Ha continuato a far film anche per tutti gli anni '90, anche se con meno frequenza, fino a scomparire del tutto delle sale dalla fine degli anni '90. Nonostante questo casualmente al Cineforum Imperia è il terzo anno di fila che Landis torna nella nostra stagione: nel 2009-10 abbiamo proietatto i suoi due celebri videoclip realizzati per Michael Jackson (Thriller, Black or White) nell'ambito di una serata dedicata ai rapporti tra cinema e video musicali; del 2010-11 avremmo voluto proiettare il suo capolavoro The Blues Brothers nel trentennale dall'uscita in sala ma per questioni distributive ci è stato impossibile, "accontendandoci" di un documentario sul making off e di un concerto di musica blues dal vivo.
Però quest'anno, finalmente, abbiamo il piacere di proiettare un suo film tutto intero: Ladri di cadaveri. Il film racconta la storia vera di Burke e Hare (Brendan Burke e William Hare), coppia di serial killer che terrorizzarono la Edimburdo del 1827 e 1828, uccidendo quasi venti persone per venderne i corpi ai medici delle scuole di medicina (che li usavano nelle lezioni di anatomia). La coppia di assassini è interpretata da Simon Pegg, proprio in questi giorni nelle sala con Mission Impossible, celebre attore comico già visto in La terra dei morti viventi, Hot Fuzz, Paul, Star System e Star Trek, e da Andy Serkis, famoso per aver donato le sue movenze al Gollum/Smeagol de Il Signore degli Anelli e al King Kong di Peter Jackson, oltre ad aver recitato in film come The Prestige, Inkheart e L'alba del pianeta delle scimmie. Da segnalare anche la partecipazione di Isla Fisher (2 single a nozze), Tom Wilkinson (anche lui nell'ultimo Mission Impossible, oltre che in Full Monty, In the Bedroom, Michael Clayton) e Tim Curry (The Rocky Horror Picture Show, I tre moschettieri, Legend, Id). Verrebbe da sola il prezzo del biglietto la comparsata di Christopher Lee, attore inglese celebre per il suo Conte Dracula nei film Hammer, oltre che come Conte Dooku nella saga Guerre stellari e mago Saruman ne Il Signore degli Anelli. Alla vigilia dei '90, Lee è ancora attivissimo (pensate, ha recitato in 7 film solo negli ultimi due anni, tra i quali anche Hugo Cabret in questi giorni nelle sale italiane) e con quasi 300 film è l'attore vivente che ha recitato in più filmpiù film all'attivo.



Programmazione imperiese
Cinema Centrale: Hugo Cabret
Cinema Imperia:
Benvenuti al Nord
Politeama Dianese: Mission: Impossible - Protocollo fantasma

Mentre all'Imperia e Dianese proseguono, ruotando di cinema, i film della settimana scorsa, non perdetevi Hugo Cabret di Martin Scorsese.

sabato 28 gennaio 2012

Detective Dee

DETECTIVE DEE E IL MISTERO DELLA FIAMMA FANTASMA
Da molti Tsui Hark è chiamato lo "Steven Spielberg di Hong Kong", grazie alla sua capacità di mescolare azione e divertimento, per la sua versatilità in generi differenti e i molti successi commerciali. Il critico Emanuele Sacchi definisce Hark come "colui che per inventiva, padronanza del mezzo e sagacia produttiva era stato dapprima l'innovatore iconoclasta e poi il mogul indiscusso del cinema di Hong Kong degli anni '80 e '90". Alcuni dei suoi film hanno scritto la cinematografia di Hong Kong: la saga A better Tomorror, realizzata con John Woo, ha segnato forse la migliore tappa del poliziesco di Hong Kong, la saga Once Upon a Time in China interpretata da Jet Li è una delle più celebri e di successo saghe action del cinema asiatico. Tantissimi i suoi film che andrebbero riscoperti, dal fantasy Green Snake alla commedia Shanghai Blues, dal wuxia The Blade al noir Time and Tide allo psicadelico The Legend of Zu. Negli ultimi anni però la stella di Tsui Hark sembrava essersi un po' eclissata e l'ultimo suo film di valore era stato il bello Seven Swords che però risale ormai al 2005. Ci si chiedeva perciò quando e se Tsui Hark sarebbe tornato ai livello dei tempi d'oro. Ed ecco Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma, kolossal ambientato nella Cina del 690 d.C. in cui Hark si diverte a mescolare i generi fantasy, wuxia, giallo deduttivo, stupendo per visionarietà e fantasia. Film da non perdere anche per la bella prova di attore di Andy Lau, uno dei più bravi e celebri attori di Hong Kong, protagonista di capolavori come Infernal Affair e La foresta dei pugnali volanti.


Programmazione imperiese
Cinema Centrale: Mission: Impossible - Protocollo fantasma
Cinema Imperia:
A. C. A. B. - All Cops Are Bastards
Politeama Dianese: Benvenuti al Nord

lunedì 23 gennaio 2012

Tutti per uno, Animazione

TUTTI PER UNO
L'immigrazione è un tema molto sentito nel cinema europeo e la Francia non fa eccezione. L'anno scorso avevamo proiettato Welcome che si è poi rivelato uno dei film più apprezzati dal nostro pubblico. Anche Tutti per uno parla di immigrazione, solidarietà e integrazione. Ma lo fa in una maniera nuova e molto diversa. Anzichè raccontarci della realtà attuale, che già ben conosciamo anche senza il cinema, ambienta la storia nel 2067 quando la protagonista ripensa alla sua infanzia, vissuta praticamente nei giorni nostri. Fantascienza distopica che ben si sposa con il tema. Tra gli interpreti Valeria Bruni Tedeschi, ma soprattutto un buon gruppo di giovanissimi attori.


I PIU' IMPORTANTI ANIMATORI MORTI NEL 2011
Durante lo scorso anno ci hanno lasciato molti animatori di cinema e televisione. Gli abbiamo reso omaggio ricordando i più importanti.


Programmazione imperiese
Cinema Centrale: The Artist
Cinema Imperia:
La talpa
Politeama Dianese: Benvenuti al Nord


Se vi piace il Cinema, non perdete per nessun motivo The Artist, un capolavoro!

Un gelido inverno, Animazione

UN GELIDO INVERNO
Arriva tardi questa settimana la newsletter ma per fortuna Un gelido inverno è un film che non ha bisogno di tante presentazioni: il Gran Premio della Giuria al Sundance Festival, le 4 nomination all'Oscar, i 2 premi al Festival di Berlino e circa 40 premi in giro per il mondo più 60 nomination, ne fanno sicuramente uno dei film più apprezzati dalla critica nella scorsa stagione.


MIGLIOR FILM D'ANIMAZIONE 2011 (Risultato)
Quale è stato il miglior film d'animazione del 2011? Ecco finalmente i risultati del sondaggio:


Programmazione imperiese
Cinema Centrale: J. Edgar
Cinema Imperia:
Immaturi - Il viaggio
Politeama Dianese: La talpa

domenica 8 gennaio 2012

L'illusionista, Sondaggio Film d'animazione 2011

L'ILLUSIONISTA

In queste settimane anche la newsletter settimanale si è presa una vacanza. Quindi con un po' di ritardo vi auguro ora un buon anno. Finite le feste, lunedì riprende anche il Cineforum. Il film che proietteremo si intitola L'illusionista ed è una delle pellicole più curiose della stagione. Spero che tutti voi conosciate Jacques Tati, celebre regista, attore e mimo francesce. Tra i suoi film più famosi ricordiamo Le vacanze di Monsieur Hulot (che proiettammo al Cineforum non molti anni fa), Mio zio e Tempo di divertimento. Qualche anno fa, la figlia ritrovò al Centre Nationale de la Cinematographique una sceneggiatura inedita di suo padre. Ma come riuscire a realizzare un film di Tati... senza Tati? La soluzione scelta fu di realizzarlo come film d'animazione. E così nacque questo nuovo film di Sylvain Chomet. Autore del bellissimo Appuntamento a Belleville (anche questo proiettato al Cineforum), Chomet torna al cinema con questo suo secondo film dopo circa 7 anni, confermandosi uno dei più interessanti animatori del mondo. Se vi capita, date un'occhiata al suo cortometraggio La vieille dame et les pigeons, grazie al quale ricevette nel 1998 una nomination all'Oscar.


MIGLIOR FILM D'ANIMAZIONE 2011 (Sondaggio)
L'illusionista fu sicuramente uno dei migliori film animazione del 2010. Ma quale è stato il miglior film d'animazione del 2011? Ve lo chiedo sul mio blog in questa pagina: http://pianetafumetto.blogosfere.it/2012/01/sondaggio-qual-e-stato-il-miglior-film-danimazione-nel-2011.html
Votate numerosi: tra qualche giorno i risultati del sondaggio.


Programmazione imperiese
Cinema Centrale: J. Edgar
Cinema Imperia: Le idi di marzo
Politeama Dianese: Immaturi - Il viaggio


Ottima settimana cinematografica! Al Centrale il nuovo film di Clint Eastwood con Leonardo DiCaprio nella parte di J. Edgar Hoover, celebre direttore dell'F.B.I.. All'Imperia il nuovo film di George Clooney che con Confessioni di una mente pericolosa e Good Night, and Good Luck ha già dimostrato di saper dire la sua anche dietro la macchina da presa. Chiude il Dianese con Immaturi - Il viaggio, che per essere una commedia italiana senza molte pretese è godibile e meglio di tante altre pellicole dello stesso genere.