sabato 21 novembre 2015

Timbuktu



TIMBUKTU
Quando abbiamo scelto questo film e di darlo questa settimana, certo non potevamo immaginare quando sarebbe stato attuale il dibattito sull'islam moderato e sull'estremismo religioso. Timbuktu è una splendida pellicola, nominata all'Oscar come miglior film straniero, premio della giuria a Cannes. Dietro alla macchinata da presa Abderrahmane Sissako, regista nato in Mauritania ma cresciuto in Mali, molto noto al pubblico dei Festival, per film quali Aspettando la felicità e Bamako. Ispirato a una storia vera.

Buon cinema,
Marco Frassinelli

lunedì 16 novembre 2015

Jimmy's Hall



JIMMY'S HALL
Piovono pietreMy Name Is JoeBread and rosesPaul, Mick e gli altriSweet SixteenThe Spirit of '45La canzone di CarlaLadybird Ladybird, sono solo alcuni dei tanti film che compongono la filmografia di Ken Loach, regista britannico classe 1936, celebre per il suo cinema impegnato e sociale. In questo Jimmy's Hall si racconta di Jimmy, ritornato in Irlanda dall'America dove era fuggito in quanto accusato di comunismo. Nel cast Barry Ward (Le bianche tracce della vita), Francis Magee (House of Anubis), Simone Kirby (L'ultimo dei templari), Jim Norton (American History X) e Brían F. O'Byrne (Million Dollar Baby). Ispirato a una storia vera.


Buon cinema,
Marco Frassinelli

sabato 7 novembre 2015

Stagione 2015-2016, Sarà il mio tipo?



STAGIONE 2015-2016
Eccoci. Si comincia. Lunedì 9 prenderà il via la stagione 2015-2016 del Cineforum Imperia (la quarantanovesima? Ho perso il conto). 25 film, e un costo tessera invariato di 40 euro (30 euro per i ragazzi). Una retrospettiva dedicata al cinema italiano e un evento speciale (un film con il regista in sala). Vediamo brevemente cosa ci aspetta quest'anno. Apriamo la stagione con una commedia franco-belga: Sarà il mio tipo?. Poi due film di due vecchie conoscenze del Cineforum: Jimmy's Hall di Ken Loach e Timbuktu di Abderrahmane Sissako. Quindi un documentario sul fotografo Sebastiao SalgadoIl sale della terra, a firma del figlio di Salgado e del regista tedesco Wim Wenders. Altro grande maestro, il cinese Zhang Yimou (Lanterne rosseLa strada verso casaLa foresta dei pugnali volanti vi dicono qualcosa?), con il suo Lettere di uno sconosciuto sulla Rivoluzione Culturale. Chiudiamo l'anno con un film della Prima Guerra Mondiale ad opera di Ermanno OlmiTorneranno i prati. Iniziamo il 2016 subito con l'evento speciale: il film Banana alla presenza del regista Andrea Jublin. Quindi uno dei due film che quest'anno daremo in lingua originale (ovviamente con sottotitoli in italiano): '71, pellicola britannica sugli scontri di Belfast dei primi anni '70. Il 25 gennaio omaggeremo il Giorno della Memoria con il film Il segreto del suo volto, con protagonista una sopravvissuta ad Auschwitz. Febbraio si apre con Si alza il vento, ultimo (ha annunciato il ritiro) film del Maestro Hayao Miyazaki, sulla storia (vera) del progettista degli aerei da combattimento giapponesi della seconda guerra mondiale. Segue il documentario (o docufiction che dir si voglia) La trattativa di Sabina Guzzanti sulla trattativa Stato-Mafia. Il 15 febbraio ricorderemo Philip Seymour Hoffman con uno dei suoi ultimi film prima della morte: La spia - A most wanted man, film di spionaggio con un cast eccezionale. Segue Il regno d'inverno, film fiume (196'!) vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes. Chiudiamo il febbraio bisestile con uno stranissimo film di streghe, Le streghe son tornate, ad opera di uno dei più geniali registi di genere spagnoli, Alex De La Iglesia. Cambiamo continente e per la festa della donna diamo un film etiope sul coraggio di lottare di una avvocatessa in difesa di una ragazzina accusata di omicidio (storia vera): Difret - Il coraggio di cambiare. Il 14 marzo inizia la retrospettiva, dedicata a tre grandi film italiani restaurati dalla cineteca di Bologna, con il classico di Luchino Visconti Rocco e i suoi fratelli. Quest'anno vedrete diversi film britannici, uno di questi è Calvario, con una splendida prova dell'attore Brendan Gleeson. Continuiamo con uno dei film più premiati dello scorso anno (3 premi Oscar, per esempio): Whiplash, con un straordinario J. K. Simmons. Secondo film della nostra retrospettiva: I pugni in tasca di Marco Bellocchio. Una bella commedia americana in bianco e nero: Frances Ha. Il due maggio non potevamo non proporre un film sul mondo del lavoro, e non uno qualsiasi: Due giorni, una notte dei fratelli Dardenne. Secondo e ultimo film in lingua originale: il venezuelano Pelo Malo. Chiudiamo la retrospettiva con il bellissimo (e attualissimo) Todo Modo di Elio Petri, con un cast che vanta attori del calibro di Gian Maria VolontèMarcello Mastroianni e Mariangela Melato. Penultimo film, un altro film fiume: Turner, biopic sul celebre pittore inglese con protagonista un ottimo Timothy Spall; regia di Mike Leigh. Chiudiamo la stagione con la commedia brasiliana È arrivata mia figlia!.

Ricordo che l'ingresso ai film è gratuito per i soci in regola con il tesseramento e che le proiezioni sono riservate ai soci; l'ingresso è garantito (ad una sola delle tre proiezioni, a scelta) fino ad esaurimento posti.





Lunedì 9 novembre
SARÀ IL MIO TIPO? E ALTRI DISCORSI SULL’AMORE
Pessimo titolo italiano, per il bel film franco-belga Pas son genre, Dietro la macchina da presa il regista (e attore) belga Lucas Belvaux. Protagonisti Émilie Dequenne (Il patto dei lupi) e Loïc CorberyFilmTv ne scrive: "Il regista, nell’adattare il romanzo di Philippe Vilain "Non il suo tipo", si prende tutto il tempo che la storia richiede e intesse il film di soluzioni formali ricercate, come l’interessante gioco di raccordi, riuscendo a girare alcune delle sequenze musicali, in chiave narrativa (a lei piace andare al karaoke con le amiche), più belle, emozionanti e intense viste nel cinema recente".

Buon cinema,
Marco Frassinelli

lunedì 27 luglio 2015

FilmCaravan 2015



FILM CARAVAN
Se vi piace il cinema all'aperto, ecco una buona notizia. Dal 28 luglio al 1° agosto si svolgerà in cinque diverse location dell'imperiese la settima edizione di FilmCaravan, Festival Internazionale Itinerante del Cortometraggio. Ogni sera cinque cortometraggi da tutto il mondo: martedì 28 luglio a Cervo, mercoledì 29 a Diano Castello, giovedì 30 luglio a Cipressa, venerdì 31 luglio a Imperia. Sabato 1° agosto a Dolcedo la premiazione dei vincitori e il film di chiusura.

Buon cinema,
Marco Frassinelli

giovedì 9 luglio 2015

Mostriamo il Cinema 2015




MOSTRIAMO IL CINEMA
Spero che stiate passando una buona estate, per quanto, come tutte le estati, la programmazione cinematografica di questo periodo non sia così esaltante. In compenso siamo giunti al nostro, ormai tradizionale, appuntamento estivo. Da cinque anni infatti, Proxima - Associazione no-profit, in collaborazione con Cineforum Imperia e CinemaItaliano.info, col contributo e il patrocinio del Comune di Cervo, organizza Mostriamo il Cinema, evento che si occupa di analizzare ogni anno un diverso genere cinematografico, con un occhio di riguardo per il cinema italiano. Dopo aver affrontato nelle scorse edizioni "Giallo e thriller all'italiana", "Animazione italiana", "Cinema & Musica" e "Poliziottesco", quest'anno affronteremo uno dei genere più popolari nel cinema nostrano anni '70 e primi anni '80: "La commedia sexy all'italiana". Il programma prevede una mostra di manifesti e locandine originali dell'epoca che ripercorre le principali pellicole di questo genere e rappresenta i principali protagonisti (Lino Banfi a Pippo Franco, ad Alvaro Vitali, Lando Buzzanca, Renzo Montagnani, Mario Carotenuto...) e le bellissime protagoniste (Barbara Bouchet, Edwige Fenech, Nadia Cassini, Anna Maria Rizzoli, Carmen Villani, Ely Galleani,  Laura Antonelli, Gloria Guida...). La mostra, a cura di Alessandro Rebella eMarco Frassinelli, sarà visitabile presso Ca' di Nonna Teresa, piazza Alassio n.1, dalle 18 alle 22, dal 10 al 16 luglio.

Due gli appuntamenti cinematografici.

Sabato 11 luglio, presso il Castello Clavesana, ore 21.00, ingresso gratuito: il famoso critico cinematografico Michele Giordano, direttore della rivista "Nocturno" e autore del libro "La commedia erotica italiana", ripercorrerà la storia di questo genere, nascita, evoluzione e principali filoni. Insieme a lui, lo psicologo Lino Bianco, consigliere del Cineforum Imperia, analizzerà invece l'impatto di quelle pellicole nella società italiana anni '70, l'esibizione della sessualità e il nuovo ruolo della donna. Al termine della chiacchierata sarà proiettato, in omaggio all'attriceLaura Antonelli da poco scomparsa, il film di Salvatore Samperi "Malizia" (1973).

Mercoledì 15 luglio, presso il Castello Clavesana, ore 21.00, ingresso gratuito: incontro con l'attrice Ely Galleani, icona sexy degli anni '70 e interprete di film erotici o commedie sexy qualiSedici anniLa dottoressa sotto il lenzuoloLa via della prostituzione e Emmanuelle Nera - Orient reportage. Ad intervistarla l'attore e cantautore Eugenio Ripepi e lo storico del cinema prof. Saverio Zumbo, saggista e docente di Storia e Critica del Cinema dell'Università di Genova.
Ely Galleani ci racconterà certamente di questi film, ma parlerà di un po' tutta la sua carriera, lei che ha lavorato in film thriller, gialli e polizieschi, in pellicole cult come Baba Yaga, che ha lavorato con molti tra i più importanti registi italiani: Carlo LizzaniDino Risi (era la ragazza di In nome del popolo italiano), Alberto LattuadaLucio FulciMario BavaDamiano Damiani,Joe D'AmatoEnzo G. CastellariDuccio Tessari e ha condiviso il set con Edwige Fenech, Lando Buzzanca, Pino Caruso, Florinda Bolkan, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Renzo Montagnani, Franco Nero, Giancarlo Giannini, Carroll Baker, Adolfo Celi...

Così come lo scorso anno, ci sarà anche un momento ludico-eno-gastronomico: lunedì 13 luglio, ore 20.30, presso la Locanda Bellavista, si svolgerà "Matrimonio con Delitto". Per chi non lo sapesse le "cene con delitto" non sono altro che delle cene durante le quali avviene (per finta) un delitto e, con l'aiuto di attori che interpretano poliziotti e sospettati, i commensali devono, nel corso della cena, risolvere il mistero e trovare il colpevole. La serata sarà a cura della compagnia teatrale della Società Operaia di Imperia, I Senza Sipario. In questo caso, è la prenotazione è obbligatoria (cena + spettacolo = 30 €). Per prenotare: 0183.408094.

Mi sembra di averti detto tutto, comunque altre informazioni le trovate nei link qui sotto.

Sperando di vedervi numerosi a Cervo, vi auguro...
Buon cinema,
Marco Frassinelli