giovedì 12 luglio 2012

Mostriamo il Cinema


 
 
MOSTRIAMO IL CINEMA
Siamo in piena settimana cinematografica estiva con il Cineforum Imperia. Dopo la bellissima serata a Villa Grock (sul nostro gruppo Facebook trovate parecchie foto dell'evento), lunedì 9 luglio si è tenuta l'inaugurazione della seconda edizione di Mostriamo il Cinema, manifestazione organizzata dal Cineforum Imperia in collaborazione con Proxima - Associazione no-profit, Cinemaitaliano.info e il Comune di Cervo. È stata una serata piacevole: si è parlato del romanzo di Gibba "Sina - Je m'en fiche!" insieme allo stesso Gibba, al professor Roberto Trovato e all'attore Eugenio Ripepi. Presenti anche, tra gli altri, il presidente del Cineforum Felice Delucis, il direttore di Rivisto Daniele La Corte e il celebre tenore lirico Andrea Elena. La mostra, composta da centinaia di opere di Gibba, resterà aperta fino a domenica 15 luglio.

Vi ricordo i prossimi appuntamenti:
  • Venerdì 13 luglio, ore 21 presso il Castello di Cervo (ingresso gratuito): Fare animazione oggi. Intervengono gli animati Marco Pavone e Giorgio Bellasio e lo sceneggiatore Matteo Valenti. A seguire proiezione in anteprima del film: "Zero Zero" di Marco Pavone, cartone animato italiano ambientato in Russia.
  • Sabato 14 luglio, ore 21 presso il Castello di Cervo (ingresso gratuito): Storia dell'animazione italiana. Intervengono l'animatore Gibba, lo storico del cinema Claudio Bertieri e la semiologa Alessandra Chiappori. A seguire proiezione di cortometraggi d'animazione e spezzoni delle opere di Gibba.
Qui di seguito il programma e le foto dell'inaugurazione:



Programmazione imperiese
Cinema Centrale: The Amazing Spider-Man
Cinema Imperia: Chiuso per ferie

Politeama Dianese: Biancaneve e il cacciatore

venerdì 6 luglio 2012

Grock, Cervo

Per quelli di voi che non abbandonano il cinema d'estate, ma anzi, da anni ci chiedono di fare un Cineforum estivo: il momento è arrivato. Domani (sabato 7) a Imperia e da lunedì 9 a domenica 15 a Cervo, potrete vivere una settimana di cinema in compagnia del Cineforum con due interessanti eventi che spero non vi perdiate.

 
CULTURA DENTRO LE MURA
L'abbiamo detto e ridetto, anche in sala, ma non tutti ancora sanno che da alcuni anni il Cineforum Imperia collabora attivamente con la casa circondariale di Imperia curando un Cineforum per i detenuti. Non si tratta solo di intrattenimento, i film proposti vengono ripresi e analizzati nel corso della settimana dagli educatori nel corso del loro lavoro con i detenuti. Per questo motivo abbiamo voluto, insieme alla Provincia, alla Casa Circondariale di Imperia e il Centro Territoriale Permanente, organizzare una serata sul tema: Cultura... dentro le mura: le possibilità educative nel carcere e l’apporto della comunità esterna. La serata si svolgerà nella bellissima location di Villa Grock (bus navatta gratuito) e sarà composta da una tavola rotonda (dalle 19 alle 20.30), un buffet e la proiezione (ore 22) del film "Cesare deve morire" dei fratelli Taviani, vincitore dell'Orso d'Oro al festival di Berlino 2012. L'evento è a ingresso libero e gratuito. Non mancate!

 


MOSTRIAMO IL CINEMA
L'altro evento è la seconda edizione di Mostriamo il Cinema, manifestazione dedicata al cinema di genere (ogni anno un genere differente) organizzata da Proxima - Associazione no-profit, Cineforum Imperia e Cinemaitaliano.info, col patrocinio del Comune di Cervo. La scorsa edizione, se vi ricordate, era dedicata al giallo e thriller all'italiana. Quest'anno il tema sarà l'animazione italiana.
Si comincia lunedì 9 luglio a Cervo, presso Ca' di Nonna Teresa in piazza Alassio, con l'inaugurazione di una splendida mostra (dal 9 al 15 luglio) con centinaia di disegni originali tratti dai cartoni animati di Francesco Maurizio Guido, in arte Gibba, decano dell'animazione italiana che festeggia quest'anno i suoi 70 anni di carriera. All'inaugurazione seguirà un aperitivo e la presentazione del primo romanzo di Gibba, "Sina - Je m'en fiche!" (tra parentesi, bellissimo), presentato dal docente Dams Roberto Trovato e dall'attore Eugenio Ripepi.
Secondo appuntamento: venerdì 13 luglio ore 21, presso il Castello Clavesana a Cervo, con la conferenza "Fare animazione oggi" con tre ospiti importanti: Marco Pavone, regista di film d'animazione e videoclip (per artisti del calibro di Coolio, Edoardo Bennato, Caparezza), Giorgio Bellasio, animatore di alcuni dei più importanti film d'animazione italiani recenti quali Donkey Xote e Opopomoz, e Matteo Valenti, sceneggiatore di numerose serie animate Rai per bambini a curatore di un cartone animato in lavorazione tratto da Crêuza de mä di Fabrizio De Andrè. Al termine della conferenza sarà proiettato in anteprima in film d'animazione Zero Zero alla presenza del regista.
Terzo e ultimo appuntamento, sabato 14 luglio ore 21
presso il Castello Clavesana a Cervo, con la conferenza "Storia dell'animazione italiana" con ospiti Gibba, il celebre critico e storico del cinema Claudio Bertieri e la semiologa Alessandra Chiappori. Durante le serata ripercorremo la storia dell'animazione nostrana dai primordi, passando per Carosello, i programmi RAI e il cinema. Durante la serata e al termine della conferenza verranno proiettati diversi cortometraggi e spezzoni di lavori di Gibba. Piccola parentesi: quando Gibba era venuto ospite al Cineforum, alcuni di voi non avevano apprezzato Il nano e la strega (al contrario immagino de L'ultimo sciuscià, considerato probabilmente il suo capolavoro). Il film sicuramente non è uno dei suoi lavori migliori ma era funzionale all'incontro (proprio come esempio negativo di quanto la produzione potesse influenzare negativamente sulla realizzazione dell'opera, al contrario di film come lo sciuscià su cui Gibba ebbe piena libertà creativa) ed era il suo lungometraggio più famoso anche all'estero. Ma la produzione gibbiana è sterminata e Gibba ha dato il suo meglio, a mio avviso, proprio nel cortometraggio. Quindi non rivedremo Il nano e la strega ma molti altri lavori brevi, con una varietà di stili e tematiche sorprendente.

Tutte le serate a ingresso libero e gratuito.




Programmazione imperiese

Cinema Centrale: The Amazing Spider-Man
Cinema Imperia: Chiuso per ferie

Politeama Dianese: La cosa

martedì 5 giugno 2012

Il filo di Gaia


IL FILO DI GAIA PRESENTA: "LA SOIF DU MONDE"
Questa sera al Cinema Centrale ore 20.30, verrà proiettato in anteprima il documentario La soif du Monde di Yann Arthus-Bertrand (già regista di Home - La nostra terra). Il film fa parte della rassegna Il Filo di Gaia dedicata al cinema ambientale (V edizione) e l'ingresso è gratuito fino ad asaurimento posti.




Programmazione imperiese

Cinema Centrale: Lorax
Cinema Imperia: Attack the Block

Politeama Dianese: Man in Black 3


Lorax
è un buon film d'animazione della Universal, target più giovane rispetto al precedente e più riuscito Cattivissimo me. Man in Black 3 è carino ma non aggiunge granchè alla sagha nonostante la sceneggiatura di Etan Cohen. Da non perdere invece Attack the Block, già vincitore del premio del pubblico e del premio special della giuria al festival di Sitges: è un film più intelligente e originale di quanto trailer e trama facciano supporre.

domenica 20 maggio 2012

Miracolo a Le Havre, Immaginaria



MIRACOLO A LE HAVRE
Con Miracolo a Le Havre vi conclude la stagione 2011-2012 del Cineforum Imperia. E si conclude in bellezza con un film di uno dei registi più amati dal nostro pubblico: quel Aki Kaurismaki già autore di film quali L'uomo senza passato, Le luci della sera e Ho affittato un killer.





IMMAGINARIA: LIGURIA IN WONDERLAND
Per tutta la settimana, sino a domenica 27 maggio, si svolge a Sanremo la seconda edizione di Immaginaria, un bel festival dedicato alla editoria per ragazzi. Una settimana ricca di eventi, laboratori, spettacoli teatrali, proiezioni all'Ariston, mostre e tanto altro. La manifestazione si concluderà questo un mercatino del libro e dell'artigianato.
Solo domenica 27 si svolgerà, come evento collaterale di Immaginaria, Liguria in Wonderland: una giornata intera dedicata ai fumetti. Dalle 10 alle 19 in Piazza Colombo a Sanremo potete trovare più di venti fumettisti che disegneranno dal vivo, presentaranno i propri fumetti, terranno lezioni di disegno, daranno consigli ai disegnatori in erba... il tutto gratuitamente. E parliamo di fumettisti pubblicati da alcune tra le più importanti case editrici italiane e straniere.
E se anche non vi piacciono i fumetti, fateci un salto comunque: vi ricordate Gibba? Uno dei più importanti registi della storia dei cartoni animati italiana, ospite d'onore della stagione scorsa del Cineforum? Ecco. Sempre domenica anche Gibba sarà ospite in fiera, dove sarà premiato per i suoi 70 anni di carriera (!!!) e dove presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo romanzo: "Sina - Je m'en fiche!". Un libro bellissimo, tratto da una storia vera e ambientato tra Alassio e Sanremo. Non mancate.
Programmazione imperiese
Cinema Centrale: Il pescatore di sogni
Cinema Imperia: Dark Shadows

Politeama Dianese: American Pie: ancora insieme

lunedì 14 maggio 2012

Le nevi del Kilimangiaro

LE NEVI DEL KILIMANGIARO
Penultimo appuntamento della stagione, Le nevi del Kilimangiaro è diretto da un regista ben noto al pubblico del Cineforum Imperia e agli amanti del cinema francese, quel Robert Guèdiguian già regista di A l'attaque! e Marie-Jo e i suoi due amori. "Ispirato dalla “Les pauvres gens” di Victor Hugo e accompagnato dalla canzone di Pascal Danel (che fornisce il titolo al film), Le nevi del Kilimangiaro è il nuovo dramma sociale di Robert Guédiguian sulla disoccupazione e la dolorosa perdita della dignità. Nondimeno è un’opera leggera come un palloncino, che racconta la vita quotidiana di una coppia aperta e accogliente alla maniera dei cortili che abita." (mymovies)


APPUNTAMENTI IMPERIESI
Martedì 15 MAGGIO, nell’ambito del  Progetto formativo promosso dal CE.S.P.IM Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Imperia, si terranno due incontri con FERRUCCIO SANSA, giornalista de IL FATTO QUOTIDIANO, presentati dal Professor VITTORIO COLETTI:     - ORE 15 AULA MAGNA LICEO “G.P.VIEUSSEUX” Via Terre Bianche 1: “Il Porto di Imperia” ricostruzione dei fatti e approfondimenti attraverso la lettura critica dei quotidiani locali e nazionali.     -ORE 18 LIBRERIA MONDADORI “ISOLA DEL LIBRO ”Via Don Abbo 5: presentazione del libro di Claudio GATTI e Ferruccio SANSA  “IL SOTTOBOSCO”.  Il grande male italiano.
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO, DACIA MARAINI, autrice dello spettacolo “La notte dei giocattoli” che sarà rappresentato al teatro Cavour e che ha già registrato il tutto esaurito, incontrerà   - alle ore 11, presso la Biblioteca Civica, gli studenti di Imperia  - alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica, gli insegnanti delle scuole di Imperia  sul tema “Il piacere del leggere e dello scrivere”  - alle ore 21, presso la Libreria Mondadori-Amico Libro di Via Don Abbo, la cittadinanza, per presentare il suo ultimo libro “La grande festa”.


Programmazione imperiese

Cinema Centrale: American Pie: Ancora insieme
Cinema Imperia: Hunger Games

Politeama Dianese: Dark Shadow