domenica 24 novembre 2013

Bella addormentata



LA BELLA ADDORMENTATA
Attenzione: non ci sarà lo spettacolo delle 22.30!
Eccoci al primo evento speciale di questa stagione. Bella addormentata si ispira al caso di Eluana Englaro e della battaglia della famiglia per far interrompere l'alimentazione forzata dopo 17 anni di stato vegetativo. Tra i protagonisti del film: Toni ServilloIsabelle HuppertAlba Rochrwacher, Regia di Marco Bellocchio, regista di I pugni in tascaLa Cina è vicinaSbatti il mostro in prima paginaL'ora di religione...Perché evento speciale? Perché alla proiezione delle 20.15 seguirà dibattito con il regista Marco Bellocchio e il padre di EluanaBeppino Englaro.
Ribadisco gli orari di domani: ore 16.15: proiezione film; ore 20.15: proiezione film + dibattito. NON ci sarà spettacolo alle 22.30.
Poi una seconda raccomandazione: la sala del Centrale ha circa 280 posti. Non potremo accettare più persone dei posti in sala. L'abbiamo scritto e ribadito più volte: i nostri spettacoli sono riservati ai soci, che possono scegliere liberamente l'orario a cui andare, ad ingresso libero ma ad esaurimento posti. Quindi vi chiedo due favori nell'ottica di una solidarietà associativa. C'è il rischio che, come speriamo data l'importanza del tema, l'affluenza sia importante. E quindi qualcuno potrebbe non trovare posto e quindi rimanere fuori (non insistete all'ingresso: verranno contate le persone che entrano, se vi dicono che è pieno non cercate di entrale lo stesso). A questo punto: se a voi non interessa il dibattito, perché dovete andare a letto presto o comunque non potete fermarmi dopo il film: se ne avete la possibilità per una volta andate allo spettacolo delle 16.15. Così non toglierete il posto ad qualcuno che invece avrebbe voluto fermarsi anche al dibattito. Se invece non potete andare al pomeriggio, vi consiglio di andare al cinema un po' prima del solito per avere la certezza di entrare.
Ultimo avvertimento: non ci sarà lo spettacolo delle 22.30. Non è garantito l'ingresso a tutti i soci: faremo entrare solo fino ad esaurimento posti. Venite per tempo.

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: Thor: The Dark World di Alan Taylor 
Cinema Imperia: Sole a catinelle di Gennaro Nunziante / Planes di Klay Hall
Cinema Dianese: In solitario di Christophe Offenstein

Buon cinema,
Marco Frassinelli

venerdì 15 novembre 2013

No - I giorni dell'arcobaleno / Mario Bava



NO - I GIORNI DELL'ARCOBALENO
Non c'è che dire: Pablo Larrain non è un regista "facile". Cileno, classe 1976, figlio di due importanti politici di destra, esordisce al cinema nel 2007 con Fuga (film inedito in Italia) ma è con Tony Manero che fa parlare di sé nei festival di mezzo mondo. Purtroppo Tony Manero non ve lo avevamo proposto (a me era piaciuto parecchio) ma due anni fa vi avevamo invece presentato Post Mortem, il suo film successivo, più "pesante" ma ugualmente interessante, ambientato nei giorni del colpo di stato di Augusto Pinochet (il protagonista interverrà all'autopsia di Allende). Questo suo quarto film come i due precedenti, anche No - I giorni dell'arcobaleno è ambientato nel periodo della dittatura del generale. Nello specifico siamo nel 1988, ormai alla fine della dittatura, quando Pinochet accetta di indire un referendum per confermare o meno il suo incarico. Per la prima volta dopo anni l'opposizione può dire la sua in televisione e si decide di affidare la campagna per il No ad un giovane pubblicitario. Il protagonista è interpretato da uno dei più talentuosi attori sudamericani, il messicano Gael García Bernal, visto a memeoria almeno tre volte al Cineforum - Amores perros (2000), regia di Alejandro González IñárrituY tu mamá también (2001), regia di Alfonso Cuarón, L'arte del sogno (La science des rêves) (2006), regia di Michel Gondry - più altre volte volte al cinema: I diari della motocicletta (Diarios de motocicleta) (2004), regia di Walter Salles, La mala educación (2004), regia di Pedro AlmodóvarBabel (2006), regia di Alejandro González Iñárritu. Non male per un attore di 35 anni.



SANREMO: OMAGGIO A MARIO BAVA
Ricordo ancora il grande appuntamento questa sera a Sanremo con il cinema di Mario Bava. Teatro Ariston, Ore 19,30 proiezione del Film: "La Maschera del Demonio"; Ore 21,00 incontro con Lamberto Bava, figlio di Mario e anch'egli regista (Shock, co-diretto con il padre, DemoniLa maschera del demonio, serie Brivido Giallo, serie Fantaghirò); Ore 22,00 proiezione del film "I tre volti della Paura". Ingresso gratuito.

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: Venere in pelliccia di Roman Polanski 
Cinema Imperia: Sole a catinelle di Gennaro Nunziante
Cinema Dianese: Prisoners di Antoine Fuqua / Planes di Klay Hall

Buon cinema,
Marco Frassinelli

sabato 9 novembre 2013

Re della terra selvaggia, Mario Bava



RE DELLA TERRA SELVAGGIA
Dopo il divertente Poulette, eccoci al secondo appuntamento con il Cineforum ImperiaRe della terra selvaggia. Quest'anno cercherò di non dilungarmi troppo nella descrizione del film, anche perché in questo caso penso basti un numero: 66. Tanti sono infatti i premi che il film si è aggiudicato nei vari festival in giro per il mondo (più altre 68 nomination). Regista Benh Zeitlin al suo esordio su un lungometraggio. Protagonista indiscussa della pellicola Quvenzhané Wallis che a soli 9 anni ha ricevuto per questo film una candidatura all'Oscar come miglior attrice diventando così la più giovane attrice ad aver ricevuto tale nomination nella storia del cinema.


SANREMO: OMAGGIO A MARIO BAVA
Che Mario Bava sia stato uno dei maestri dell'horror italiano penso che sia noto universalmente. Questto che forse non tutti sanno è che è nato in provincia di Imperia. A Sanremo per la precisione, nel 1914. Entrando quasi nell'anniversario dei 100 anni dalla nascita, il critico Roberto D'Onofrio (collaboratore del nostro sito) e il collezionista Paolo Prevosto hanno deciso di omaggiarlo con una retrospettiva su di lui. L'evento, a ingresso gratuito, si svolgerà venerdì 15 novembre presso la sala Roof 3 del Teatro Ariston. Ospite d'onore il figlio, anch'egli regista, Lamberto Bava. Programma: Ore 19,30 proiezione del Film: "La Maschera del Demonio"; Ore 21,00 incontro con Lamberto Bava; Ore 22,00 proiezione del film "I tre volti della Paura". Mi raccomando: non mancate!

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: Planes
Cinema Imperia: Sole a catinelle
Cinema Dianese: Sole a catinelle

Buon cinema,
Marco Frassinelli

mercoledì 30 ottobre 2013

Stagione 13-14, Paulette



STAGIONE 2013-2014
Eccola la mail che stavate aspettando. Almeno per quanto riguarda ai dirversi soci che nelle ultime settimane mi hanno scritto per sapere quando sarebbe uscito il programma del Cineforum 2013-2014. Oggi molti di voi dovrebbero aver ricevuto per posta il nostro pieghevole, dai noi familiarmente chiamato Caro socio; gli altri possono trovarlo in giro per Imperia (Cinema Centrale, Lo Stregatto, Libreria Ragazzi, Garabombo L'Invisibile...) dove tra l'altro potete fare anche la tessera.
Se invece non vi interessano solo i titoli ma volete saperne di più sui film scelti: sul nostro sito trovate la scheda di ciascun film con immagini, la locandina, i dati, gli attori, la trama, la recensione, le critiche, la biografia del regista ecc..
Quest'anno abbiamo 25 film: europei (Francia, Italia, Romania, Polonia, Germania, Bosnia), americani (USA, Cile, Canada) e asiatici (Israele, Arabia Saudita).
A sorpresa due di questi film saranno... a sorpresa.
Avremo il 25 novembre un evento speciale d'eccezione: la proiezione del film Bella addormentata alla presenza del regista Marco Bellocchio, uno dei più importanti cineasti italiani. Con lui parteciperà al dibattito anche Beppino Englaro.
Altro evento speciale il 17 marzo con il film muto accompagnato dall'ormai di casa maestro Luigi Giachino. Quest'anno abbandoniamo le comiche in favore di uno dei più famosi film horror e espressionisti.
Novità anche nelle due serate di retrospettiva, dedicate quest'anno dal cinema di Billy Wilder: dopo qualche anno di assenza torneranno i professori del DAMS a introdurre il film e nello specifico sarà con noi il prof. Matteo Pollone (lo ricorderà che di voi è venuto al nostro evento estivo a Cervo).
Film d'apertura il francese Paulette questo lunedì 4 novembre.
Lasciandovi andare a spulciare il programma lancio un breve appello: come ogni anno ricordatevi che quest'associazione vive soltanto in misura di quanti soci si iscrivono. Un numero di soci sufficiente o superiore al spese ci permette di aumentare il numero dei film, mantenere (come abbiamo fatto quest'anno) il prezzo della tessera allo stesso prezzo dello scorso anno nonostante il prezzo delle pellicole sia notevolmente aumentato, invitare ospiti come Bellocchio o regalarci serate come quelle con Giachino (un concerto ha numerosi costi: pianoforte, viaggio, vitto, alloggio...) ecc..
Al contrario, se il numero dei soci dovesse essere notevolmente inferiore alle aspettative probabilmente il prossimo anno non potremmo continuare tutto nella stessa maniera. Quindi fateci e fatevi un favore: magari in questi giorni passate parola (e magari qualche nostro volantino) tra amici, colleghi, familiari. Più siamo e meglio è per tutti.

PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: Ender's Game
Cinema Imperia: Sole a catinelle
Cinema Dianese: Sole a catinelle

Buon cinema,
Marco Frassinelli

sabato 19 ottobre 2013

Tra cinque minuti in scena



FAMIGLIE PLURALE
Molti di voi mi stanno scrivendo per sapere date, programma, costi... della nuova stagione del Cineforum Imperia. Dai, ancora un po' di pazienza. Pochi giorni ancora e riceverete a casa (se eravate nostri soci lo scorso anno) il nostro programma e contestualmente film, trame, immagini... verranno messe online sul nostro sito internet. Su, ci siamo quasi.
Per ingannare l'attesa, abbiamo pensato di supportare un interessante evento dell'associazione ApertaMente, in collaborazione con Mag MedicaCespim Comune di Imperia. Domani domenica 20 ottobre, alle ore 17, presso la biblioteca civica di Imperia verrà proiettato il film Tra cinque minuti in scena. All'incontro interverranno anche la regista Laura Chiossone e la protagonista Gianna Coletti. Non mancate: l'antipasto alla nostra stagione.


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: Cose nostre - Malavita
Cinema Imperia: Cattivissimo Me 2
Cinema Dianese: Aspirante vedovo

Buon cinema,
Marco Frassinelli