domenica 24 novembre 2024

PAUSA, REGOLE





PAUSA

Buona domenica,
questa breve comunicazione è solo per ricordarvi che questo lunedì, 25 novembre, NON ci sarà il Cineforum. L'esercente non ci aveva infatti concesso la sala a causa del ponte con il Santo Patrono.
I nostri lunedì da qui a fine anno, saranno quindi tre: il 2 dicembre con Foto di famiglia, il 9 dicembre con Linda e il Pollo e il 16 dicembre con Tatami.


    REGOLE CINEFORUM
    Colgo l'occasione di questa email, per spiegare soprattutto ai nuovi soci il perché di alcune regole.
    • Duplicati tessera: per questioni SIAE non possiamo fare entrare nessuno in sala sprovvisto di tessera nominativa timbrata. Se qualcuno si presenta senza tessera perché l'ha dimenticata o smarrita, ci mette in una situazione antipatica: fare un duplicato prevede una serie di passaggi (dobbiamo andare a cercare fisicamente la matrice che potrebbe essere ancora dal negozio dove è stata fatta) e fino ad allora la persona in teoria non potrebbe entrare. Una perdita di tempo per chi deve andare a cercare la matrice (ricordo che siamo tutti volontari) e un disagio per chi ha perso la tessera perché potrebbe dover saltare uno o due film. Per questo raccomandiamo di averne cura.
    • Capienza sala: la sala cinematografica ha una capienza massima autorizzata dai vigili del fuoco che può anche differire al numero fisico di poltrone (quindi la sala potrebbe essere legalmente piena anche con posti liberi in sala). Ad esempio: se io entro e guardo il film dal bar in sala ci sarà una poltrona libera, ma non può entrare un'altra persona ad occuparla perché la agibilità è relativa al numero di ingressi e non alle persone effettivamente sedute. L'esercente del Cinema Centrale conta con apposito contapersone ogni persona che entra nella struttura e quando raggiunge la capienza blocca. Noi del Cineforum a quel punto non possiamo farci nulla. Se l'esercente ci comunica che la capienza è stata raggiunta non può più entrare nessuno, anche se "ho parlato al telefono con il mio amico che è dentro e mi ha detto che ci sono posti liberi" o anche se "c'è dentro mia moglie che mi sta tenendo il posto".
    • Tenere i posti: mi collego al punto precedente. Tenere i posti chi deve ancora arrivare può aver senso finché la sala è ancora mezza vuota. Ma quando è tutto pieno e manca poco all'inizio dello spettacolo, continuare a tenere il posto può essere inutile e dannoso per gli altri spettatori. Caso reale che ho visto capitare lunedì scorso alle 20.15. Si raggiunge la capienza e quindi nessuno può più entrare. Salgo in sala e ci sono varie persone che, entrate correttamente, non trovano posto a sedere. Le aiuto a trovare posto e chiedo ad alcune persone "è libero il posto a lei?" (dato che avevano accanto un posto libero con le giacche sopra). La risposta: "lo sto tenendo per xxx" (il marito, il figlio, l'amico...). Ecco: il marito, figlio... non entrerà mai perché sotto hanno bloccato gli ingressi, e invece altre persone regolarmente entrate sono lì in piedi senza riuscire a trovare posto (tardando così l'inizio del film dato che l'esercente non dà il via alla proiezione finché non vede tutti seduti).
      Se ci sono tanti posti liberi e una persona chiede di sedersi accanto a voi è civiltà chiederle se può sedersi più in là perché sta arrivando vostra moglie. Ma se il vostro posto accanto a voi è l'unico ancora libero e vostra moglie non è arrivata, dovete permettere alla persona in piedi di trovare posto.
    • Non perdersi alcun film: ma se era proprio il mio film preferito? Come faccio ad essere sicuro di entrare? Ci sono due modi. Il primo è andare allo spettacolo delle 22.30: non c'è mai stato un tutto esaurito in quell'orario. Al terzo spettacolo potete arrivare anche all'ultimo minuto e trovare liberi ottimi posti. L'altro modo è arrivare almeno 10 minuti prima: anche agli spettacoli delle 16.15 e 20.15, nei quali il tutto esaurito può accadere, non ricordo di persone arrivate 10/15 minuti prima e che non abbiano trovato posto.
      Generalmente le persone che non riescono ad entrare sono arrivare a ridosso dell'inizio dello spettacolo, e comunque sono arrivate dopo più di 250 persone arrivate prima di loro.

    Se ci sono altri aspetti, richieste o curiosità di cui voleste dei chiarimenti, scrivetemi e vi risponderò nella prossima newsletter.



    PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
    Cinema Centrale: programmazione
    Cinema Imperia: programmazione
    Cinema Dianese: programmazione

    Lunedì non ci sarà il cineforum, ma non per questo dovete rinunciare al buon cinema in sala: al Centrale ci sarà infatti "Giurato numero 2" di Clint Eastwood (classe 1930, 96 anni!).

    All'Imperia prosegue il dimenticabile Il gladiatore II e arriva Wicked parte 1, adattamento dell'omonimo musical.
    Il ragazzo dai pantaloni rosa è invece tratto dalla drammatica vicenda di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e cyberbullismo.

    domenica 10 novembre 2024

    PALAZZINA LAF, TESSERAMENTO CINEFORUM


     

    PALAZZINA LAF
    Settimana scorsa è iniziata la stagione Cineforum Imperia 2024-2025 con il film Foglie al vento. Purtroppo ero raffreddato e non ho potuto partecipare, spero che vi sia piaciuto sia il film che il nostro omaggio al nostro compianto ex presidente Feli Delucis.

    Il secondo appuntamento sarà con un film italiano diretto e interpretato da Michele Riondino (Il passato è una terra stranieraDieci inverniIl giovane Montalbano), al suo debutto come regista. Il film è tratto dal libro Fumo sulla città di Alessandro Leogrande e si basa su un bruttissimo abuso che hanno dovuto subire alcuni operai "scomodi" all'Ilva di Taranto a fine anni '90. 
    Nel cast, troviamo oltre allo stesso RiondinoElio Germano ( Mio fratello è figlio unicoLa nostra vita, Il giovane favolosoVolevo nascondermi oltre a Berlinguer - La grande ambizione in programmazione a Diano), Vanessa Scalera (VincereBella addormentataMia madreQui non è Hollywood) e Anna Ferruzzo ( Anime nereIl padre d'ItaliaPane e libertà).




    TESSERAMENTO CINEFORUM
    Anche se la stagione è iniziata, è ancora possibile fare la tessera. Come sapete da alcuni anni abbiamo un fissato un tetto massimo di tessere che possiamo accettare ogni anno.
    Non abbiamo, però, ancora raggiunto questo limite, quindi se qualche vostro amico o conoscente fosse interessato ad iscriversi è ancora in tempo.
    Rinnovo l'invito di settimana scorsa a spargere la voce il più possibile, o con il semplice passaparola o tramite i social network.


    PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
    Cinema Centrale: programmazione
    Cinema Imperia: programmazione
    Cinema Dianese: programmazione

    Al Centrale è in programmazione Eterno visionario di Michele Placido su Luigi Pirandello.

    All'Imperia c'è un film di fantascienza (The Substance), un horror (Longlegs), un film d'animazione (Looney Tunes un'avventura spaziale) e un action su "Babbo Natale" (Uno rosso).

    Al dianese Berlinguer - La grande ambizione, proprio con Elio Germano come il film in programmazione al Cineforum.

    giovedì 24 ottobre 2024

    STAGIONE CINEFORUM IMPERIA 2024-2025



    Buongiorno a tutti. Finalmente ci siamo: la stagione Cineforum Imperia 2024-2025 è pronta e probabilmente avete appena ricevuto a casa il nostro "Caro socio" (che comunque ci allego).

    Quest'anno abbiamo voluto fare una stagione, se possibile, ancora migliore di quella dello scorso anno e senza ritoccare il costo della tessera associativa.
    Nonostante oggi il biglietto del cinema "normale" sia salito a 8.5 €, al Cineforum con 50 € (che scendono a 30 € per i giovani fino a 26 anni) potrete godervi i migliori film dell'anno, ogni lunedì al Cinema Centrale, dal 4 novembre al 12 maggio, in un orario a scelta (16.15, 20.15, 22.30).

    E sempre con la stessa tessera, potrete entrare gratis al grande evento speciale di lunedì 17 febbraio: la proiezione di La corazzata Potemkin in versione restaurata per il Centenario del film, con accompagnamento musicale dal vivo ad opera di un gruppo di livello nazionale, I Sincopatici!
    Il medesimo spettacolo debutterà due settimane prima al Teatro delle Vigne di Lodi e lì il biglietto di ingresso costerà 20 € a persona: voi invece potrete vederlo gratis a Imperia all'interno della stagione!

    Questo evento speciale, insieme alla proiezione di Roma città aperta il 14 aprile, sono il nostro omaggio a Feli Delucis, il nostro amato presidente scomparso quest'estate: questi due erano, infatti, tra i suoi film del cuore.

    Oltre a questa retrospettiva, avremo una stagione molto varia con film provenienti da 15 Paesi diversi, spaziando dai film drammatici alle commedie, da storie vere a film d'animazione, dai film in costume a quelli di attualità, dai documentari ai polizieschi, dai grandi maestri (Aki KaurismakiHirokazu Kore'eda, Richard Linklater, Wim Wenders) alle migliori opere prime e i film più premiati ai festival.

    Oggi si parla molto della crisi del cinema: il 2024 sta registrando il 25 % in meno di incassi, 40 % in meno rispetto al periodo precedente alla pandemia da Covid.
    A dispetto di questi numeri, noi del Cineforum Imperia continuiamo a credere che, nonostante l'infinita offerta sulle piattaforme, i film - almeno quelli belli - vadano visti al cinema, nel buio della sala, su un grande schermo che ci permetta di godere appieno dei colori, delle luci, di tutti i piccoli dettagli ed espressioni invisibili sul piccolo schermo, con un impianto audio che ci restituisca la profondità del suono e ci permetta di godere di ogni sussurro e ogni melodia.

    Quando guardiamo un film in casa siamo distratti dal cellulare, dalla pubblicità, dalla tentazione di poter mettere pausa interrompendo però il ritmo della pellicola. Solo al cinema possiamo invece staccare completamente dalla nostra vita per quelle due ore a settimana e farci trasportare in storie che possono emozionare e/o far riflettere.

    In aggiunta, a casa tendiamo a guardare solo ciò che già conosciamo o che pensiamo che possa piacerci (anche gli algoritmi delle piattaforme sono impostati per suggerirci sempre prodotti tra di loro simili).
    In questo modo, però, non allargheremo mai i nostri orizzonti e le nostre conoscenze. In una stagione ragionata come quella che proponiamo, ciascuno è invece chiamato a venire a contatto con film e cinematografie che probabilmente non avrebbe mai cercato in autonomia a casa propria e solo in questa maniera scoprire ed appassionarsi di cose nuove.

    La nostra è una associazione con decenni di storia e speriamo di poter continuare a fare quello che facciamo ancora per molti anni, ma ogni anno è sempre più difficile. 
    Per questo vi chiedo, oltre ovviamente a rinnovare la vostra tessera, di cercare di portare con voi un nuovo socio: un collega, un amico, un parente. 
    Condividere la propria passione con qualcuno, vedere il film insieme, parlarne dopo la visione, confrontarsi, sono tra gli aspetti più belli del cinema in sala.

    Cercate, se potete, di coinvolgere un giovane. L'età media dei nostri soci invecchia di anno in anno: riportiamo in sala i ragazzi (io iniziai ad andare al Cineforum che ero ancora al liceo e l'esperienza mi ha molto arricchito umanamente e culturalmente): solo così riusciremo ad assicurare un sano ricambio generazionale nei prossimi anni.
    Sotto i 26 anni si paga 30 € all'anno per 22 film: un anno di cinema spendendo meno del costo di 4 film visti nel weekend a 8.5 €!

    Siamo una associazione e se ogni socio dà il proprio contributo (il direttivo creando la migliore stagione possibile, gli associati portando nuovi iscritti) potremo fare sempre di più e sempre meglio.



    PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
    Cinema Centrale: programmazione
    Cinema Imperia: programmazione
    Cinema Dianese: programmazione

    Per chi si fosse perso Magalopolis la scorsa settimana, può ancora recuperarlo questa settimana all'Imperia. Un film di Francis Ford Coppola (Il padrino, Apocalypse Now, Dracula di Bram Stoker) è da vedere a prescindere, ma in particolare questo, un film a cui ha lavorato per più di 40 anni e che ha finanziato di tasca propria pur di vederlo realizzare. Intenso, complesso, completamente sopra le righe, indimenticabile.

    Arriva al Centrale e al Dianese Parthenope, nuovo film di Paolo Sorrentino (Le conseguenze dell'amoreLa grande bellezza).

    Ultime occasioni nel weekend per vedere Il robot selvaggio, capolavoro di animazione di Chris Sanders (Lilo & StitchDragon Trainer): imperdibile.

    Completano l'offerta della settimana il film animato 200% lupo e il film di supereroi Venom the last dance.

    giovedì 27 giugno 2024

    ADDIO FELI DELUCIS


    ADDIO FELI DELUCIS

    Oggi è un giorno triste per la nostra associazione: nella notte ci ha lasciato il nostro amato presidente Feli Delucis.
    Pochi giorni fa eravamo a casa sua a festeggiare il suo 92esimo compleanno e oggi Feli non c'è più, lasciando un vuoto difficilmente colmabile.

    Lo scorso anno abbiamo celebrato i suoi 50 anni di presidenza del Cineforum Imperia: ci pensate quanto sono 50 anni alla guida di un'associazione?! 
    Vuol dire aver selezionato più di 1.200 film (quelli visti sono molti di più!), partecipato a centinaia di interminabili e spesso accese riunioni, essere venuto in sala ogni lunedì, a prescindere dal meteo o da cosa davano in televisione, aver visto passare decine di membri del direttivo, migliaia di soci, cambiare cinema ed esercenti, passare dalle "pizze" in pellicola ai film digitali... ed essere sempre qui, portando la propria cultura, la propria esperienza, la propria sensibilità.

    Oggi il Cineforum, anzi, oggi Imperia è un po' più povera, perché ha perso una persona davvero speciale che ha amato il Cinema in qualsiasi sua forma e manifestazione... purché fosse in una sala cinematografica.

    Vengo al Cineforum dai tempi delle scuole e sono nel direttivo da 18 anni. Diciotto anni fa io ero un "ragazzino" di 23 anni e Feli di anni ne aveva 74, ma non mi fece mai pesare questa differenza di età, anzi, sembrò apprezzare il fatto che alcuni giovani si interessassero di cinema e portassero nuove idee, per quanto generalmente non fossero in linea con i suoi gusti personali: non gli piaceva l'animazione, il cinema di genere, le colonne sonore, i film in lingua originale... Idee diverse, ma obiettivo comune: diffondere la cultura cinematografica e il cinema in sala!

    Sin da subito ho provato per lui una grande stima e un grande rispetto, sentimenti che negli anni sono accresciuti in affetto e amicizia.
    Ho sempre ascoltato con piacere i tanti aneddoti ed esperienze che ha voluto condividere in tutti questi anni di riunioni, telefonate, cene, anche tanti momenti extra cineforum: c'ero al funerale di sua moglie Alfea, lui c'era al battesimo dei miei figli, io c'ero al matrimonio di suo figlio, mi ha dato fiducia quando ho creato il mio primo evento cinematografico (Mostriamo il Cinema), abbiamo riso e scherzato, ma ci siamo confrontati anche su temi importanti come fede e cultura.
    Ci sono persone che se hai la fortuna di conoscere bene ti lasciano qualcosa dentro e Feli per me è stata una di quelle.

    Mi farà strano vedere l'inaugurazione della sala cinematografica del Cavour e non vederlo lì in prima fila, pensare di andare ad una riunione del Cineforum e non vederlo a capotavola con il suo ordine del giorno, correggere la bozza del nostro depliant senza trovarci il suo beneaugurante "Caro socio...", iniziare la stagione senza il suo discorso introduttivo nel quale avrebbe detto che "la cultura costa, ma l'incultura costa molto di più", che il "Cineforum ha una funzione vicariante" e che avrebbe concluso, come ogni anno, con un umilissimo "scusate".

    No, Feli, non abbiamo niente da scusarti! Abbiamo solo da ringraziarti quello che ci hai insegnato e trasmesso, come Presidente, come mentore, come amico.

    I funerali si terranno il 29 giugno alle ore 11.00 nella Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo e sono sicuro che a Feli sarebbe piacere che il "suo" Cineforum fosse lì per un ultimo saluto.

    Il film preferito di Feli era "Roma città aperta" dove Don Pietro (Aldo Fabrizi) ad un certo punto dice "Non è difficile morire bene. Difficile è vivere bene".
    E Feli la sua vita l'ha vissuta pienamente, con eleganza, classe, umanità, passione, caparbietà, simpatia e curiosità.

    Grazie di tutto Feli.



    Marco Frassinelli
    VP Cineforum Imperia

    lunedì 6 maggio 2024

    THE NEW MUSIC


     THE NEW MUSIC

    Questa sera, lunedì 6 maggio, alle ore 20.30 si terrà la proiezione del film The New Music.
    La serata è organizzata all'interno del Progetto Parkinson, una manifestazione dell'associazione "Prendiamoci per mano", costituita da Parkinsoniani.
    La serata, a ingresso libero fino a esaurimento posti, si aprirà con la proiezione del cortometraggio Alta voce del regista Giancarlo Tovo. Seguirà un breve intermezzo con le dott.sse Pisu Gioia dell'U.O. Neurologia dell'ASL 1 e alcuni associati di Prendiamoci per mano.
    Verrà quindi proiettato il film The New Music della regista imperiese Chiara Viale.
    Un'iniziativa bella ed importante.

    venerdì 19 aprile 2024

    A LETTO CON SARTRE, GULP! (GIBBA&LUZZATI, DICK TRACY)



    A LETTO CON SARTRE

    Con il film di lunedì 22, A letto con Sartre, si concluderà la stagione 2023-2024 del Cineforum Imperia. In quell'occasione verranno distribuiti i questionari di gradimento dei film di quest'anno avanzati (chi lo ha già compilato lunedì scorso è pregato di non compilarlo di nuovo).
     A letto con Sartre è una commedia surreale francese diretta dal regista e scrittore francese di origine marocchine Samuel Benchetrit.
    Se il nome del regista non vi è nuovo, è perché il suo film Il condominio dei cuori infranti aveva aperto la nostra stagione 2016-2017 (un astronauta in un condominio vi ricorda qualcosa?).

    Per approfondire:

    GULP! FUMETTI IN RICAMO
    Questa e la prossima settimana, si svolgerà a Imperia un evento a cui parteciperò io in qualità di autore del libro GIBBA & LELE - L'arte animata di Francesco Maurizio Guido ed Emanuele Luzzati e parteciperemo come Cineforum Imperia curando la proiezione (gratuita) del film Dick Tracy di Warren Beatty.
    L'evento si chiama "Gulp! Fumetti in ricamo" ed è organizzato dall'Associazione Magia di Punti in ricordo del critico Claudio Bertieri.
    Il cuore dell'evento è una mostra di ricami a tema fumetto presso la Galleria Il Rondò in piazza Dante a Imperia la cui inaugurazione sarà oggi, venerdì 19 aprile alle 16.30 con la partecipazione di Maria Novaro (presidente della Fondazione Novaro) e di Ferruccio Giromini (giornalista, critico e storico dell’immagine).
    Ci saranno poi alcuni eventi collaterali, che potete vedere nel dettaglio al link qui sotto, tra i quali due sono interessanti anche dal punto di vista cinematografico.

    23 APRILE 2024 BIBLIOTECA CIVICA LEONARDO LAGORIO
    ore 17.00: Cartoni animati e Fumetti… In Liguria
    Con Marco Frassinelli autore del libro “GIBBA & LELE - L'arte animata di Francesco Maurizio Guido ed Emanuele Luzzati ”, Stefano Zanchi (Disney) e Frederic Volante (Bonelli)

    Nel mio libro dedicato a Gibba ed Emanuele Luzzati, i due più importanti animatori liguri del '900, ho intervistato proprio Claudio Bertieri con il quale abbiamo parlato di come è nata l'animazione in Italia e dei primi esperimenti proprio grazie ad artisti della provincia di Imperia come Antonio Rubino e Jean Buttin.

    Vedremo quindi il dietro le quinte dell'animazione e del fumetto, grazie anche alla presenza di due fumettisti di Imperia ma attivi a livello internazionale: Stefano Zanchi è uno dei disegnatori di punta della Disney, disegnatore di tantissime storie di Topolino, Paperino e tutta la banda Disney; Frederic volante ha disegnato molti fumetti pubblicati dalla Sergio Bonelli Editore (Tex, Magico Vento, Nick Raider...) ma anche fumetti per case editrici francesi e belghe.

    29 APRILE 2024
    BIBLIOTECA CIVICA LEONARDO LAGORIO
    ore 17.00: Proiezione del film Dick Tracy di Warren Beatty, 1990 con la collaborazione con il Cineforum Imperia.

    Dovendo scegliere un film tratto da un fumetto, la nostra scelta è caduta su Dick Tracy, film del 1990 tratto dall'omonimo fumetto di Chester Gould.
    Diretto e interpretato da Warren Beatty questo film vanta un cast d'eccezione composto tra gli altri da Al PacinoMadonnaSeymour CasselDick Van DykeKathy BatesDustin Hoffman.

    Il programma completo:

    domenica 17 marzo 2024

    THE OLD OAK

     



    THE OLD OAK

    Domani in programma sarebbe dovuto esserci Living, film di Oliver Hermanus, remake di Vivere di Akira Kurosawa.
    Purtroppo la pellicola è uscita dalla distribuzione e abbiamo dovuto sostituirla con un altro film: The Old Oak di Ken Loach.
    Il film ambientato nel 2016 nell'Inghilterra del nord e racconta dell'amicizia tra il proprietario del pub locale, l'Old Oak del titolo, e una rifugiata siriana da poco arrivata in città.
    Classe 1936, Ken Loach è un regista che ha trovato spesso spazio nella nostra stagione essendo l'autore di capolavori come Piovono pietreIl vento che accarezza l'erbaIo, Daniel Blake.
    Come tanti altri film del maestro inglese, anche questo è scritto da Paul Laverty, sceneggiatore di molti dei suoi film, come ad esempio My Name Is JoeSweet SixteenIn questo mondo libero...

    Per approfondire:


    PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
    Cinema Centrale: programmazione
    Cinema Imperia: programmazione
    Cinema Dianese: programmazione

    domenica 4 febbraio 2024

    THE QUIET GIRL




    THE QUIET GIRL
    Il film è ambientato in Irlanda. Cait è un bimba di nove anni che, a seguito di una nuova gravidanza della madre, viene mandata per un periodo a vivere con una lontana cugina e suo marito.
    La pellicola è tratta da Un'estate, romanzo di Claire Keegan, scrittrice anche di Piccole cose da nulla e Nei campi azzurri.

    Il film è diretto dal regista e sceneggiatore Colm Bairéad che sebbene esordiente ottiene un grande primato: The Quiet Girl è la prima pellicola irlandese ad essere candidata ad un Premio Oscar come Miglior film in lingua straniera (dato che è recitato principalmente in irlandese).

    Per approfondire:


    PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
    Cinema Centrale: programmazione
    Cinema Imperia: programmazione
    Cinema Dianese: programmazione

    Al Centrale c'è Povere creature!, nuovo film del regista greco Yorgos Lanthimos, regista di Lobster La Favorita .(film con protagoniste Emma Stone appunto di Povere creature! Olivia Colman che abbiamo recentemente visto al Cineforum in Empire of Light). Un film molto particolare, una sorta di Frankenstein al femminile e con molte scene di sesso. Si pensa, si rimane affascinati e si ride anche.


    All'Imperia l'unica novità è film d'azione Argylle - La super spia ambientato nello stesso universo della saga di Kingsman. Oltre a questo c'è I soliti idioti 3 e, oggi pomeriggio, l'ultima occasione per vedere Perfect Days e Dieci minuti.

    Al Dianese vengono proiettati The Holdovers con Paul Giamatti e Povere Creature!. 

    sabato 27 gennaio 2024

    MANODOPERA, GIORNO DELLA MEMORIA


    MANODOPERA
    Classe 1950, il regista e animatore francese Alain Ughetto è tutt'altro che prolifico. Aveva esordito con due cortometraggi degli anni '80 con i quali ha vinto un premio César. Poi sparisce dalle scene per 20 anni, per tornare nel 2013 con l'apprezzato Jasmine, una storia d'amore nell'Iran degli anni '70. E poi, dopo quasi dieci anni, se ne esce nel 2022 con questo splendido film, Manodopera, premiato di al Festival di Annecy che agli European Film Awards.
    Manodopera racconta la storia dei nonni del regista che nel primo Novecento, lasciano il loro paese d'origine, Ughettera in Piemonte, per andare a cercare lavoro e fortuna in Francia. Era il periodo dove erano gli italiani a emigrare e dove in Francia, Belgio e Svizzera poteva imbattersi, all'ingresso di un locale, di un cartello con scritto "Non sono ammessi cani e italiani".

    Il film è stato realizzato con una delle tecniche più difficili e affascinanti: la stop motion. Il perché di questa scelta ce lo spiega il regista: "Permette di esplicitare quella che è l'importanza del lavoro manuale. Mio nonno era un grande bricolere, faceva tante cose con le mani, era bravissimo, è una capacità, un talento che ha trasmesso a mio padre e lui a me. Ho cercato di raccontarlo in questo film da una generazione all'altra. Hanno partecipato tantissime mani, che sono venute dal Portogallo, dalla Svizzera, dall'Italia. Tante mani insieme per realizzare il film che avete visto. Scenografie e personaggi sono stati creati a Rennes in due o tre mesi, i costumi sono stati forse la cosa più complicata, il team era di 25 persone a Rennes e 19 a Valence. Post produzione ed effetti speciali sono stati fatti in Italia ma durante la pandemia quindi in modo virtuale a distanza, così come la colonna sonora. Le mani dei pupazzi simbolicamente sono quelle che si sono maggiormente danneggiate durante le riprese e delle quali quindi abbiamo dovuto costruire più copie".

    Per approfondire:





    GIORNATA MONDIALE DELLA MEMORIA
    Sabato 27 gennaio sarà, come ogni anno, il Giorno della Memoria
    Oggi 27 gennaio è il Giorno della Memoria e si ricordano i milioni di persone che durante la seconda guerra mondiale furono deportate e spesso uccise dalle Germania Nazista. Come anticipato settimana scorsa, questa sera alle 21.00 presso il Teatro delle Opere Parrocchiali di Via Verdi a Imperia, ci sarà uno spettacolo su questo tema e in particolare sulla vicenda, spesso dimenticata o ignorata degli Internati Militari Italiani (I.M.I.).
    In seguito dell'armistizio le truppe italiani si trovarono di colpo senza istruzioni e 800.000 soldati italiani furono catturati dai Tedeschi. Gli fu proposto di rinnegare il Re, giurare fedeltà prima a Hitler e poi alla Repubblica di Salò così da continuare a combattere accanto ai tedeschi.
    Molti accettarono, ma la stragrande maggioranza di loro, oltre 600.000, tra i quali mio nonno Angelo Pizzuto, rifiutarono diventando così, agli occhi dei tedeschi, dei traditori e andando incontro alla deportazione, il campo di concentramento, il lavoro coatto e, in alcuni casi, la fucilazione.

    Lo spettacolo - interpretato da me e dagli attori Eugenio Ripepi e Renato Donati - racconta appunto la vicenda di uno di questi I.M.I., mio nonno, che per questa forma di "Resistenza passiva" attraversò l'inferno lavorando come schiavo in diverse fabbriche e girando da un Lager all'altro, tra i quali anche Bergen Belsen.

    La manifestazione è a scopo benefico e a ingresso libero ad offerta. Abbiamo ancora qualche posto. Se qualcuno di voi fosse interessato a venire basta che mi scriva il suo nominativo e in quanti siete rispondendo a questa email così vi segno.

    Per approfondire:


    PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
    Cinema Centrale: programmazione
    Cinema Imperia: programmazione
    Cinema Dianese: programmazione

    Bella settimana al cinema. Al Centrale c'è Povere creature!, nuovo film del regista greco Yorgos Lanthimos, che penso conosciate per Lobster e La Favorita.

    All'Imperia consiglio, se non lo aveste già visto settimana scorsa, di vedere Perfect Days di Wim Wenders: molto bello. All'Imperia ci sono poi anche la commedia di Pieraccioni Pare parecchio Parigi e il demenziale I soliti idioti 3.

    Al dianese c'è Dieci minuti di Maria Sole Tognazzi con un bel cast italiano.

    lunedì 22 gennaio 2024

    EMPIRE OF LIGHT, GIORNO DELLA MEMORIA, RAGAZZI



    EMPIRE OF LIGHT
    Ero un ragazzo quando nel 1999 vidi per la prima volta American Beauty.
    Ne rimasi folgorato. Tutt'ora lo considero una delle migliori opere prime di sempre. Nei successivi 20 anni Sam Mendes ha diretto altri 8 film, tutti validi: Era mio padre, tratto dal fumetto Road to Perdition, con Tom Hanks e Paul NewmanJarhead, sulla prima guerra del Golfo; Revolutionary Road, con Leonardo DiCaprio e Kate WinsletAmerican Life; Skyfall, uno dei miei film di 007 preferiti; Spectre, altro film di 007; 1917, sulla prima guerra mondiale; Empire of Light, che vedremo oggi.
    Il film è ambientato nell'Inghilterra degli anni '80 e c'entra un vecchio cinema. Nel cast troviamo Olivia Colman (straordinaria nel ruolo della regina Anna in La favorita), Micheal WardColin Firth (A Single Man, Il discorso del re e tantissime commedie famose) e Toby Jones (Truman Capote in Infamous - Una pessima reputazione).

    NOTA BENE: il film sarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano.

    Per approfondire:

    GIORNATA MONDIALE DELLA MEMORIA
    Sabato 27 gennaio sarà, come ogni anno, il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale per ricordare: "la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati."

    Quest'anno come Cineforum non abbiamo in stagione un film per questa occasione, ma per chi volesse celebrare la ricorrenza, segnalo un evento molto interessante che mi vede interessato in prima persona insieme ad altri soci del Cineforum.
    Questo sabato 27 gennaio, ore 21.00, presso il Teatro delle Opere Parrocchiali di San Maurizio, in Via Verdi 14, si terrà uno spettacolo teatrale, "Angelo Pizzuto, I.M.I." tratto dal libro "Io alla finestra della vita" di Anna Maria Pizzuto, mia madre e nostra socia.

    Lo spettacolo racconterà l'esperienza di Angelo Pizzuto, nostro concittadino e mio nonno, che durante la seconda guerra mondiale, dopo l'8 settembre, è stato catturato dai tedeschi in Albania, deportato in campo di concentramento e utilizzato come schiavo per il lavoro coatto.
    Tre i campi dove è stato prigioniero e dai quali è sopravvissuto: Stablack, Altengrabow e Bergen Belsen, noto ai più perché è dove è morta Anna Frank.

    Il cast dello spettacolo è composto da me Marco Frassinelli, dall'attore Renato Donati (Teatro dell'Attrito e nostro socio) e dall'attore e cantautore Eugenio Ripepi.

    Di solito nella giornata della memoria si parla quasi esclusivamente di Auschwitz e di tutti gli ebrei (più di 6 milioni!) uccisi della ferocia nazista. Nello spettacolo abbiamo voluto ricordare anche le altre tipologie di persone imprigionate nei campi, come prigionieri di guerra (ne morirono 3 milioni solo tra i sovietivi), romanì (gli "zingari", i rom e i sint, anche il loro fu un vero e proprio genocidio), omosessuali, oppositori politici, disabili, senza tetto, slavi e, appunto, internati militari che altri non erano che i soldati italiani che, come mio nonno, dopo l'8 settembre rifiutarono di aderire alla Repubblica di Salò e combattere al fianco dei tedeschi.

    Lo spettacolo, un mix tra teatro, musica, reading e racconto, è per beneficenza e con ingresso libero ad offerta.
    Dato che l'ingresso è "salvo esaurimento posti" e i posti sono numerati, chi volesse partecipare può prenotarsi rispondendo a questa email scrivendo il suo nominativo e quanti posti vuole, così che io possa comunicarlo alla biglietteria. In questa maniera non rischiate di non trovare posto.






    LIBRERIA RAGAZZI: INDOVINA L'OSCAR
    La Libreria Ragazzi di Oneglia ogni anno organizza il gioco "Indovina l'Oscar". Passando dal negozio dalla prossima settimana si può ritirare il modulo da compilare con le previsioni sulle statuette che saranno consegnate la notte degli Oscar alle varie categorie.
    Quest'anno in premio ci saranno due tessere del Cineforum Imperia per la stagione 2024/2025.
    Quindi pensate a quali film di quest'anno potrebbero essere più apprezzati dall'Academy e buona fortuna!



    PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
    Cinema Centrale: programmazione
    Cinema Imperia: programmazione
    Cinema Dianese: programmazione

    Al Cinema Centrale c'è Perfect Days di Wim Wenders.
    All'Imperia l'action The Beekeeper con Jason Statham e la commedia di Leonardo Pieraccioni Pare parecchio Parigi, che è anche al Dianese.

    lunedì 8 gennaio 2024

    MIXED BY ERRY



    MIXED BY ERRY

    Buon anno a tutti. Dopo la pausa per le festività natalizie, riprendiamo oggi la nostra programmazione con uno dei film più attesi di questa stagione: Mixed by Erry. Diretto da Sydney Sibilia (il regista della spassosissima trilogia Smetto quando voglio - se non l'avete vista: recuperatela!), il film racconta la storia, incredibile ma vera, Enrico Frattasio detto Erry, il più famoso "pirata" di musicassette contraffatte in Italia (e non solo) negli anni '80.
    La pellicola ha vinto il Nastro d'argento come Migliore Commedia, Miglior Cast e Miglior Scenografia.
    Curiosità: nel film c'è un piccolo cameo dall'attore imperiese Eugenio Ripepi.

    Per approfondire:



    PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
    Cinema Centrale: programmazione
    Cinema Imperia: programmazione
    Cinema Dianese: programmazione

    La prima settimana di gennaio ha visto in sala uno dei film più belli degli ultimi 6 mesi: One Life. Purtroppo in questo momento non è più in programmazione a Imperia, ma se dovesse tornare o lo dovessero proiettare in altre città, cercate di andare a vederlo. Bellissimo.

    Questa settimana invece abbiamo in programmazione al Centrale il film Il ragazzo e l'Airone, ultimo film di Hayao Miyazaki dello Studio Ghibli.
    Il film esce a dieci anni di distanza da Si alza il vento, film che proiettammo al Cineforum e che era stato annunciato come ultimo film del regista giapponese.
    Invece, il maestro, dopo anni di "pensione", ha deciso di ritornare a realizzare quello che si può considerare il suo film testamento, dove riprende tutte le sue tematiche più importanti e mette tantissimi elementi autobiografici (suo padre si risposò, sua madre morì giovane, da piccolo assistette ad un incendio, il padre aveva una fabbrica di aerei da guerra...).
    Probabilmente Il ragazzo e l'Airone è il suo modo di confrontarsi con il fatto che dopo 60 anni di carriera (aveva iniziato come intercalatore nel 1963), lo studio Ghibli non ha trovato un erede per il post Miyazaki e Takahata: anche perché Yoshifumi Kondō purtroppo morì a 47 anni e Gorō Miyazaki non si è rivelato all'altezza delle aspettative del padre.
    Se volete approfondire la storia dello studio Ghibli, vi consiglio questo interessante video su Youtube: La storia dietro Miyazaki.

    Il Cinema Imperia martedì e mercoledì sarà chiuso, mentre al Cinema Dianese c'è la commedia italiana "on the road" 50km All'Ora di e con Fabio De Luigi.