lunedì 10 luglio 2023

LA VOCE DEL PADRONE, CINEFORUM A BELLISSIMI



CINEMA ALL'APERTO: LA VOCE DEL PADRONE

Secondo appuntamento con il nostro Cineforum estivo, lunedì 17 luglio ore 21.00 a villa Faravelli.
Il film di questa sera è Franco Battiato. La voce del padrone, documentario di Marco Spagnoli sul celebre cantautore siciliano. 
La serata sarà impreziosita dalla presenza di un ospite d'eccezione: il discografico Stefano Senardi che potrà raccontarci numerosi aneddoti sul Maestro.
Ricordo che la proiezione è a ingresso libero e aperta anche ai non-soci (quindi potete portare amici e parenti per far conoscere la nostra associazione.

Vi ricordo inoltre che il nostro Cineforum estivo si concluderà lunedì 31 luglio con la proiezione del film francese Tra due mondi.

PER APPROFONDIRE IL TEMA:




CINEFORUM ESTIVO A BELLISSIMI
Il nostro cineforum estivo "ufficiale" si concluderà a fine mese, ma abbiamo un'altra novità cinematografica in serbo per voi. 
La collega di diretto Sara Bicchierini ha proposto, infatti, al direttivo di organizzare un rassegna cinematografica a Bellissimi (fraz. di Dolcedo) in collaborazione con la locale pro loco Amici di Bellissimi. Da questa collaborazione è nata la rassegna Il cinema in piazzetta.
Questo il calendario:
  • Mercoledì 5 luglio: Sì, chef! La brigade
  • Mercoledì 19 luglio: La stranezza
  • Mercoledì 26 luglio: Rumba Therapy
  • Mercoledì 2 agosto: Lunana
I film saranno proiettati alle ore 21.15 nella piazza della Chiesa di Bellissimi. Ingresso a Offerta Libera.

venerdì 30 giugno 2023

CINEFORUM ALL'APERTO - 3 LUGLIO - LA VITA È UNA DANZA



CINEMA ALL'APERTO A VILLA FARAVELLI

La scorsa estate, come Cineforum Imperia, abbiamo organizzato un paio di proiezioni estive presso villa Faravelli. L'accoglienza è stata buona e così quest'anno abbiamo deciso di ripetere l'esperimento con una rassegna di tre film.
Le proiezioni - a ingresso gratuito - si terranno anche quest'anno a villa Faravelli (nel parco del Museo d'arte contemporanea) con il seguente calendario:
  • Lunedì 3 luglio: La vita è una danza (Belgio, 2022)
  • Lunedì 17 luglio: Franco Battiato. La voce del padrone (Italia, 2022)
  • Lunedì 31 luglio: Tra due mondi (Francia, 2021)
Orario delle proiezioni: 21.00


LUNEDì 3 LUGLIO: LA VITA È UNA DANZA
Il primo appuntamento sarà questo lunedì con il film La vita è una danza, pellicola franco-belga diretta da Cedric Klapisch, regista noto soprattutto per L'appartamento spagnolo (e i suoi seguiti Bambole russe e Rompicapo a New York). Il film, che racconta la vita di una ballerina dopo un infortunio alla caviglia, ha per protagonista Marion Barbeau, vera danzatrice francese.

lunedì 19 giugno 2023

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO, FRANCESCO NUTI



21 GIUGNO 2023: GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

giovedì 1 giugno 2023

AGE PRIDE, IO ALLA FINESTRA DELLA VITA, FESTIVAL DI CANNES 2023

 

1° GIUGNO: PRESENTAZIONE "AGE PRIDE"

Oggi, giovedì 1° giugno 2023, alle ore 16.00 presso la Sala convegni Biblioteca Civica "L. Lagorio" Imperia la scrittrice Lidia Ravera presenterà il libro "Age Pride".
Al termine della proiezione verrà proiettato il film "Il tempo rimasto" di Daniele Gaglianone.
Il regista sarà presente all'incontro. Conduce Daniela Cassini. Ingresso libero.
Trovate qui tutti i dettagli:







2 GIUGNO: PRESENTAZIONE DI "IO ALLA FINESTRA DELLA VITA"
Questo fine settimana (dal 2 al 4 giugno) si svolgerà a Imperia (Porto Maurizio) la tradizionale Fiera del Libro. Tra le tante presentazioni, ce n'è una a cui vorrei invitarvi in quanto sarò moderatore essendo un libro di cui ho curato l'editing.

La presentazione sarà domani, venerdì 2 giugno 2023, alle ore 19.00 presso il Caffé Maurizio & Charlie.

Il libro in questione è "Io alla finestra della vita", esordio letterario della professoressa Anna Maria Pizzuto, che poi sarebbe mia madre.

Il libro è un percorso nei suoi ricordi con storie (vere), lettere, poesie di tante persone con le quali ha condiviso parti della sua vita.
La parte a cui sono più legato è senza dubbio il racconto degli anni di prigionia in campo di concentramento di mio nonno Angelo Pizzuto (che è nato in Sicilia, ma ha vissuto cinquant'anni a Imperia). Catturato in Albania dopo l'8 settembre è stato deportato in vari campi tedeschi, tra i quali Bergen Belsen (lo stesso campo dove è morta Anna Frank).
Un'altra parte molto toccante è il periodo in cui mia madre svolgeva volontariato nei brefotrofi e orfanotrofi imperiesi: fino a pochi decenni fa, nella nostra città c'erano strutture che ospitavano centinaia di bambini spesso in condizioni precarie.
E poi il traffico di bambini con adozioni truccate, i ragazzi che ha aiutato ad uscire dalla droga, la fede e il volontariato, gli attacchi di panico, i lutti, le gioie.

Un libro dalle tante sfaccettature dove ognuno può trovare sicuramente un messaggio positivo da portarsi a casa. Il libro è stato pubblicato da Proxima - Associazione no-profit per raccogliere fondi per alcune iniziative benefiche.
Oltre all'autrice ci saremo io e il giornalista Francesco Basso.

In allegato trovate i dettagli della presentazione.




FESTIVAL DI CANNES 2023: IL REPORTAGE
La settimana scorsa si svolto il Festival di Cannes 2023. Io c'ero (anche se solo nella giornata conclusiva. A questo link potete leggere il mio resoconto (con la breve recensione dei film che ho visto) e vedere un bel po' di fotografie dell'evento:

domenica 11 dicembre 2022

ELEZIONI, ALI&AVA


 

STAGIONE 2022/2023 - ELEZIONI

Vi ricordo che questo lunedì, 12 dicembre, si svolgeranno le elezioni per il rinnovo delle cariche elettive del consiglio direttivo e del collegio dei probiviri.
Per agevolare le operazioni di scrutinio, molto probabilmente si potrà votare subito DOPO lo spettacolo pomeridiano delle 16.15 e subito PRIMA dello spettacolo serale delle 21.00.


ALI & AVA
Ali & Ava - Storia di un incontro racconta la storia d'amore tra una assistenza scolastica irlandese e un dj di origini bengalesi. Il film è diretto dalla regista Clio Barnard (Il gigante egoista e Dark River) e ha come interpreti Claire Rushbrook (Secrets & Lies) e Adeel Akhtar (Utopia).
Così la critica: Ali e Ava non sono solo i personaggi centrali ma anche i corpi e i volti dell’energia che questo film sprigiona grazie agli attori straordinari (Adeel Akhtar e Claire Rushbrook) e allo sguardo profondamente umano che Clio Barnard porta su di loro per osservarli da vicino e poi allontanarsi appena e tornare di nuovo su di loro. (...) Barnard restituisce questa voglia di vivere, di ridere e di ballare insieme sulle difficoltà della vita, spogliando lo sguardo da ogni vezzo formale e consegnando Ali & Ava alla profonda, galvanizzante, ironica complessità dei suoi personaggi che le consentono di toccare temi come la violenza, il razzismo, il lutto senza indugiare mai gratuitamente nella tragedia ma rispettando con delicatezza e sensibilità le emozioni, i tempi e i toni di un melodramma realistico di sorprendente vitalità. [Chiara Borroni, Cineforum]