![]() |
IL RITORNO DI CASANOVA
Il secondo film della stagione è forse l'unico che è passato lo scorso nelle sale cittadine, ma solo per due giorni e probabilmente molti di voi se lo erano persi.
Sto parlando di "Il ritorno di Casanova", film del maestro Gabriele Salvatores con Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio, liberamente ispirato all'omonimo racconto di Arthur Schnitzler.
Sul film vi riporto un pezzo della recensione di Paolo Nizza per Sky Cinema: "Circondato da amici come Natalino Balasso, Alessandro Besentini [di Ale&Franz], Antonio Catania, Elio De Capitani e Francesco Villa, Salvatores gira la sua opera più personale, anche se priva di specifici riferimenti autobiografici. Tra reminiscenze di Otto e mezzo di Fellini e gli abiti aggraziati di Giorgio Armani, il cineasta ancora una volta si dimostra intrepido nell’affrontare sempre nuove sfide cinematografiche E sulle note di una colonna sorprendente che viaggia da Piano Man di Billy Joel alla ballad Scarborough Fair, da Vivaldi a Che sarà sarà cantata da Doris Day, il regista di Mediterraneo corona il sogno cullato da anni, di trasformare le parole di Schintzler in immagini in movimento. E quel Casanova smagato e avvilito contrapposto al regista crucciato e irrisolto, sono in fondo le due facce sfiorite della stessa medaglia. In questo senso è straordinaria la sequenza iniziale con quelle candele che si sciolgono sino a spegnersi sullo sfondo della prigione veneziana dei Piombi alternate ai tanti premi vinti da Leo Bernardi esposti nella sua lussuosa dimora. Solo che "La vita è tutto ciò che ci accade mentre siamo intenti a progettare il futuro", per citare Anthony De Mello. Ed è meraviglioso che Salvatores abbia scelto un film per raccontarlo."
Per approfondire:
TESSERAMENTO
È ancora aperto il tesseramento. Se non vi foste ancora iscritti siete ancora in tempo per farlo.
Se invece vi siete già iscritti, cercate di portare un amico.
Come accennato nel discorso introduttivo dello scorso lunedì, il numero dei soci è calato post pandemia ed è importante recuperare per poter replicare una stagione simile anche il prossimo anno.
PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Sia al Centrale che al Dianese continuano le proiezioni di due bei film italiani ambientati negli anni '40, l'uno durante e l'altro dopo la guerra: C'è ancora domani e Comandante. A me sono piaciuti entrambi, più quello della Cortellesi che quello di De Angelis, ma entrambi sono interessanti.
All'Imperia invece è in programmazione The Marvels, nuovo film dei Marvel Studios, sequel di Captain Marvel, e l'horror Five Night's at Freddy's.
Nessun commento:
Posta un commento