domenica 26 gennaio 2025

GREEN BORDER, I SOLITI IGNOTI, IL CARCERE INCONTRA LA CITTADINANZA

 



GREEN BORDER

ATTENZIONE: data la lunghezza della pellicola (153 minuti), non è stato possibile programmare tutti e tre gli spettacoli. Quindi, questo lunedì avremo solo due spettacoli: 16.15 - 20.15.
Dato che probabilmente qualche spettatore del mancato spettacolo delle 22.30 "scivolerà" su uno degli altri due, consiglio a chi non voglia rischiare di non entrare a causa dell'esaurimento dei posti, di non dimenticare la tessera e di arrivare qualche minuto prima.
Anche perché stiamo parlando di un film molto interessante, vincitore del premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il tema è quello dei migranti tra il confine della Bielorussia e quello della Polonia. Dietro la macchina da presa troviamo Agnieszka Holland, regista polacca nota per film quali Raccolto amaroEuropa Europa e Poeti dall'inferno.
Dato che nel film i personaggi parlano lingue diverse, la pellicola verrà proiettata in lingua originale con sottotitoli in italiano.




I SOLITI IGNOTI
Inizia questa settimana, mercoledì 29 gennaio alle ore 20.00, una rassegna cinematografica del Teatro Cavour dedicata al Marcello Mastroianni. Il primo film della rassegna è I soliti ignoti, commedia di Mario Monicelli con Vittorio GassmanMarcello MastroianniRenato SalvatoriTotò Claudia Cardinale.
Ricordo che presentando la tessera del Cineforum Imperia alla biglietteria del Cavour, i nostri soci potranno acquistare il biglietto di ingresso a 3 € anziché 6 €.





IL CARCERE INCONTRA LA CITTADINANZA
Venerdì 31 gennaio presso la Biblioteca Civica di Imperia partire dalle ore 16 si svolgerà un evento organizzato dalla Casa circondariale di Imperia, il Comune di Imperia e il Cineforum Imperia intitolato “Il carcere incontra la cittadinanza”, incontro organizzato per illustrare la finalità rieducativa della pena ed un trattamento improntato al senso di umanità. Verrà quindi illustrato il percorso di preparazione interna dei detenuti, graduale alla dimissione dal carcere, con la collaborazione dei vari docenti dei corsi e dei volontari che operano all’interno della Casa Circondariale e infine verranno portate le testimonianze di detenuti in misura alternativa.
Dal 2009 il Cineforum Imperia è entrato con i suoi volontari all’interno della Casa Circondariale di Imperia, e per un breve periodo anche presso il Carcere di Sanremo, per proporre una serie di proiezioni ai detenuti in collaborazione con gli educatori, gli psicologi e gli insegnanti che operano all’interno della struttura. Tutti i film che abbiamo proposto nel corso di questi anni sono stati scelti per i loro contenuti sociali e interculturali che stimolano riflessioni e invitano al confronto e al dialogo. Sono film che raccontano storie di cadute e risalite, di superamento delle barriere sociali, ma soprattutto di crescita personale con protagonisti che entrano nel cuore delle persone. Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi a questo interessante evento che vedrà anche la partecipazione del Cineforum Imperia.


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione

Arriva al Cinema Centrale, in seconda settimana di programmazione, il film L'abbaglio di Roberto Andò, commedia di ambientazione storica con Toni ServilloFicarra Picone.

All'Imperia debutta A complete unknown, biopic su Bob Dylan, e il musical rivelazione Emilia Perez, fresco vincitore di vari Golden Globe e con ben 13 nomination all'Oscar: solo tre film della storia del cinema hanno ricevuto più nomination!!! Io l'ho visto in lingua originale e mi è piaciuto molto: non garantisco che doppiato abbia la stessa efficacia.

Al Dianese, martedì inizia il Cineforum Dianese con una stagione di 8 film. Prima pellicola The miracle club, film che consiglio di vedere soprattutto per lo splendido cast femminile: Laura LinneyKathy Bates e la recentemente scomparsa Maggie Smith. Era un film che mi sarebbe piaciuto proporvi nella stagione del Cineforum Imperia ma purtroppo non è stato selezionato. Ecco un'occasione per recuperarlo.

domenica 19 gennaio 2025

IL CAFTANO BLU, CONVENZIONE CINEMA-TEATRO CAVOUR, PER UN PUGNO DI DOLLARI


IL CAFTANO BLU

Diretto dalla regista Maryam TouzaniIl caftano blu è il primo film marocchino a vincere il premio Fipresci nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes. La sceneggiatura è stata scritta dalla regista stessa, insieme al marito, il regista Nabil Ayouch (così come era già successo, a ruoli invertiti con Casablanca Beats).


CONVENZIONE CINEMA-TEATRO CAVOUR
Il Teatro Cavour è stato chiuso per troppi, troppi anni, ma finalmente è tornato a nuova vita. Con il completo restauro, non solo abbiamo di nuovo una stagione teatrale, ma il Cavour è stato allestito come un vero e proprio Cinema-Teatro.
Per ora non si parla di programmazione ordinaria, però questa settimana partirà una rassegna cinematografica che ogni mercoledì ci terrà compagnia con un grande classico del Cinema in versione restaurata.
La rassegna inizierà con Per un pugno di dollari di Sergio Leone (questo mercoledì 22 gennaio alle ore 20.00), proseguirà con ben 6 film con protagonista Marcello Mastroianni e si concluderà con Paris, Texas di Wim Wenders.

Come Cineforum Imperia abbiamo concordato una convenzione con il Teatro Cavour che permette a tutti i nostri soci di ottenere il biglietto per queste proiezioni a soli 3 € anziché 6 € (lo sconto vale, ovviamente, solo sui i film della rassegna e sui biglietti teatrali).
Un'occasione unica per vedere alcuni dei più bei film del cinema mondiale italiano in versione completamente restaurata e su grande schermo ad un prezzo davvero vantaggioso!




PER UN PUGNO DI DOLLARI
Quindi, questo mercoledì, con soli 3 € potrete vedervi nel Teatro Cavour quel capolavoro che è Per un pugno di dollari, primo film della "Trilogia del dollaro" ossia i tre film western diretti da Sergio Leone e interpretati da Clint Eastwood.
Remake non ufficiale di La sfida del samurai di Akira Kurosawa, Per un pugno di dollari è uno dei film più iconici dello "spaghetti western": la colonna sonora di Ennio Morricone, il brano fischiato da Alessandro Alessandroni, il Ramòn interpretato magistralmente da Gian Maria Volonté, le citazioni memorabili ("Al cuore Ramon! se vuoi uccidere un uomo devi colpirlo al cuore", "Quando l'uomo con il fucile incontra l'uomo con la pistola, l'uomo con la pistola è un uomo morto") ne fanno uno dei capisaldi di questo genere.

PS. Dato che un paio di settimane fa alcuni di voi mi hanno scritto interessati in merito al mio libro su Gibba, vi segnalo che qualche anno fa ho pubblicato anche un libro proprio sul cinema western all'italiana, dal titolo "Sei nel West, Amigo!".
È un dizionario cinematografico illustrato dove sono stati selezionati i 25 film più significativi di questo genere e per ciascuno è stata realizzata una scheda con trama, commento, aneddoti, citazioni e una nuova versione della locandina, totalmente inedita, e dipinta appositamente per il libro da 25 fumettisti di fama nazionale o internazionale (tra i quali anche l'imperiese Frederic Volante).
E la prima scheda del libro è proprio quella di Per un pugno di dollari!
Per chi fosse interessato ad averne una copia, me lo scriva pure e gliela faccio avere direttamente al cinema.





PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione


lunedì 13 gennaio 2025

HIT MAN - KILLER PER CASO



HIT MAN - KILLER PER CASO

Buon anno. Vi ricordo che oggi, dopo la lunga pausa per le varie festività, riprende la stagione del Cineforum Imperia.
E il film che apre questo 2025 è uno di quelli da non perdere: Hit Man - Killer per caso.
Non vi anticipo niente sulla trama di questa black comedy per non rovinarvi la sorpresa, ma vi dico invece due parole sul regista, Richard Linklater, perché è un recita che spesso non viene ricordato, ma ha portato avanti negli anni una filmografia molto personale, con progetti originali e coraggiosi.
Probabilmente il suo lavoro più noto è la trilogia Prima dell'alba (1995), Before Sunset - Prima del tramonto (2004) e Before Midnight (2013), un trittico di film girati nell'arco di circa 20 anni con protagonisti gli stessi attori.
Oppure Boyhood, un film incredibile girato in ben 12 anni per mostrare la crescita di un bambino e il rapporto complicato con i suoi genitori (se non lo avete visto recuperatelo).
Ha spaziato da animazione rotoscope (Waking LifeA Scanner Darkly - Un oscuro scrutare - che avevamo dato al Cineforum - e Apollo 10 e mezzo), commedie (School of Rock), film di denuncia (Fast Food Nation)...


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione