lunedì 24 febbraio 2025

THE BIKERIDERS, MATRIMONIO ALL'ITALIANA, INDOVINA L'OSCAR, BIBLIOTECA BENDAZZI



THE BIKERIDERS

Grazie a tutti per aver partecipato all'evento speciale del cineconcerto de La corazzata Potëmkin e per i numerosi messaggi di apprezzamento. Siamo felici che l'evento sia stato un successo: siamo certi che anche Feli avrebbe gradito vedere tanto entusiasmo per un film così importante.

Passiamo ora al film in programma oggi: The Bikeriders.

Ambientato negli anni '60, il film racconta l'ascesa di uno dei più celebri club motociclistici, gli Outlaws MC, il cui nome è stato modificato in Vandals per la pellicola.

Alla regia e alla sceneggiatura troviamo Jeff Nichols (Take Shelter, Mud, Loving – L’amore deve nascere libero), mentre il cast vanta interpreti del calibro di:

  • Jodie Comer (Free Guy - Eroe per gioco),
  • Austin Butler (Elvis, Dune - Parte due),
  • Tom Hardy (Mad Max: Fury Road, Lawless, Bronson),
  • Michael Shannon (Revolutionary Road, Animali notturni).

Per valorizzare al massimo le performance degli attori, il film sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Gli orari delle proiezioni saranno i consueti: 16:15 - 20:15 - 22:30.






CINEMA AL TEATRO CAVOUR: MATRIMONIO ALL'ITALIANA

Mercoledì 26 febbraio alle ore 20:00 verrà proiettato al Teatro Cavour Matrimonio all’italiana (1964), diretto da Vittorio De Sica e interpretato da Marcello Mastroianni e Sophia Loren.

Come sempre, i soci del Cineforum Imperia avranno diritto a un biglietto ridotto.



LIBRERIA RAGAZZI: INDOVINA L’OSCAR

Avete tempo fino al 1° marzo 2025 per partecipare al concorso Indovina l’Oscar!

Compilando la scheda allegata e inviandola a indovinaoscars@gmail.com, potrete vincere una tessera del Cineforum Imperia per la prossima stagione.


BIBLIOTECA BENDAZZI – GENOVA

Sabato 22 febbraio è stata presentata a Genova una nuova biblioteca/archivio/centro studi dedicato all’animazione e alle discipline correlate. L’istituzione nasce grazie al prezioso fondo donato alla città dallo storico del cinema Giannalberto Bendazzi.

All’evento inaugurale ha partecipato anche il regista e animatore Marino Guarnieri (Gatta Cenerentola, Yaya e Lennie. Due cuori anche), autore del libro Chiedi al maestro (ed. Tunué).



PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione

Al Cinema Imperia proseguono le proiezioni di Captain America: Brave New World. Sebbene sia meno deludente di altri film Marvel, non si può certo definire un film indimenticabile o imperdibile.

Al Cinema Centrale arriva FolleMente, una commedia di Paolo Genovese che cerca di replicare il successo di Perfetti sconosciuti, con un format che ricorda una versione per adulti di Inside Out della Pixar. Il risultato è divertente.

L'unico film davvero imperdibile per chi non l'ha mai visto al cinema è Parasite, il capolavoro di Bong Joon-ho, vincitore della Palma d’Oro a Cannes e di ben quattro premi Oscar. Domani sarà proiettato come evento speciale al Cinema Imperia (ore 20.45).

lunedì 17 febbraio 2025

LA CORAZZATA POTËMKIN, 8 1/2

 

LA CORAZZATA POTËMKIN

Cari soci,
Sfatiamo un mito: La corazzata Potëmkin dura poco più di un'ora, non le "18 bobine" citate ironicamente ne Il secondo tragico Fantozzi. E no, non ci sarà alcun professor Guidobaldo Maria Riccardelli a tenervi in ginocchio sui ceci!

A parte gli scherzi, ci siamo: questa sera avrà luogo il nostro grande evento speciale della stagione! Il cineconcerto La corazzata Potëmkin con esibizione dal vivo de I Sincopatici.

Per sforzo economico e organizzativo, si tratta di uno degli eventi più importanti mai inseriti in stagione. Quattro musicisti sul palco provenienti da varie parti d'Italia, un service audio professionale, il contributo di un importante critico cinematografico e la collaborazione con la Cineteca Italiana per la copia restaurata. Tutto questo per offrire uno spettacolo di grande spessore in memoria del nostro storico presidente Feli Delucis, che aveva citato questa pellicola, insieme a Roma città aperta (che vedremo ad aprile), tra i film "del suo cuore".

Pensate che lo stesso spettacolo è stato presentato il 1° febbraio al Teatro delle Vigne di Lodi con un biglietto d’ingresso di 20€ a persona. Al Cineforum Imperia, potrete assistere gratuitamente con la sola esibizione della tessera.

La corazzata Potëmkin è uno dei film più importanti della storia del cinema: ha fatto scuola ed è stato citato in numerose opere, da Fantozzi a Woody Allen, da Gli intoccabili fino a Star Wars. Quest'anno ricorre il centesimo anniversario di questo capolavoro del 1925 e lo vedremo in una splendida versione restaurata dalla Cineteca Italiana.

Per quanto riguarda la parte musicale, abbiamo scelto qualcosa di differente rispetto al tradizionale accompagnamento per pianoforte. I Sincopatici propongono uno spettacolo fortemente emozionale ed intenso: un cineconcerto in cui la potenza evocativa delle immagini si unisce alla suggestione della musica, che spazia tra improvvisazione, rock, elettronica e classica, con l'uso di pianoforte, tastiere/synth, chitarre, basso, batteria e percussioni.

A guidare il gruppo sarà Francesca Badalini, pianista e compositrice specializzata nella musicazione del cinema muto da oltre 25 anni. Parliamo di una musicista che si è esibita in luoghi prestigiosi come il Teatro La Fenice di Venezia, il Castello Sforzesco e lo Spazio Oberdan a Milano, il Museo del Cinema di Torino, e in festival internazionali come il Festival del Cinema di Locarno e il Festival del Cinema Ritrovato a Bologna. Inoltre, nel 2012 ha composto la musica della sigla della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia e ha composto le musiche per numerosi DVD di film muti restaurati. Avere un’artista di questo livello al Cineforum Imperia è un grandissimo onore. Siamo certi che ci regalerà un’esperienza cinematografica e musicale indimenticabile.

Per arricchire ulteriormente la serata, l’amico Emilio Audissino — ex membro del direttivo, oggi Professore Associato presso la Linnaeus University in Svezia, autore di John Williams’s Film Music e Film/Music Analysis e grande esperto di musica da cinema — ha inviato un saluto e una breve ma preziosa introduzione alla pellicola.

Nota di servizio: Oggi ci saranno solo due spettacoli, 16:15 e 20:15. Non ci sarà, quindi, la proiezione delle 22:30.

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questo evento speciale!





CINEMA AL TEATRO CAVOUR: 8 1/2
Mercoledì 19 febbraio alle ore 20.00 verrà proiettato al Teatro Cavour il film 8 1/2, considerato uno dei migliori film di Federico Fellini e una delle pellicole italiane più famose al mondo. Come al solito, il biglietto di ingresso costerà la metà ai soci del Cineforum Imperia.


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione

lunedì 10 febbraio 2025

I DANNATI, GIOCO DEGLI OSCAR, DIVORZIO ALL'ITALIANA


 I DANNATI

Oggi proietteremo il film I dannati: lo specifico perché sul libretto c'era un refuso e quindi qualcuno aveva il dubbio che quest'oggi potesse non esserci il Cineforum. No, oggi c'è Cineforum normalmente con i soliti tre orari (mentre settimana prossima, ve lo anticipo, avremo solo due spettacoli).
I dannati è un film italiano dal sapore americano, con cast internazionale e ambientato nel Montana del 1862, in piena guerra di secessione.
Dietro la macchina da presa troviamo Roberto Minervini, regista premiato in festival di tutto il mondo per documentari e docufiction come Bassa mareaFerma il tuo cuore in affanno, Louisiana (The Other Side)
I dannati è il suo primo film totalmente di finzione.



IL GIOCO DELL'OSCAR
La Libreria Ragazzi, come ogni anno, organizza un "toto-Oscar". Tramite una scheda disponibile nella libreria, è possibile provare a indovinare i vincitori della prossima edizione degli Oscar. L'uomo e la donna che individueranno più statuine vinceranno una tessera del Cineforum Imperia per la stagione 2025-2026. Che vinca il migliore!



CAVOUR: DIVORZIO ALL'ITALIANA
Prosegue al Teatro Cavour la retrospettiva di Marcello Mastroianni il mercoledì alle 20.00. Questa settimana il film scelto è la commedia Divorzio all'italiana di Pietro Germi. Nel cast Daniela Rocca, Stefania Sandrelli, Lando Buzzanca.
Curiosità: nel film verrà citata La dolce vita, pellicola proiettata la settimana scorsa.


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione

Se non li avete ancora visti, domani sera (martedì) alle 20.45 ci saranno due film che - casualmente - ruotano intorno ad una tematica simile: una moglie che attende il ritorno del marito.

La prima è Penelope che attende il ritorno di Odisseo in Itaca. Il ritorno: sono passati dieci anni dalla fine della guerra di Troia, ma Odisseo non è più tornato a casa. Tutti dicono a Penelope che è morto e di rifarsi una vita: lei invece non si arrende e continua ad aspettarlo. 

Anche Eunice Facciolla Paiva è una moglie che non si arrende quando il marito Rubens Paiva sparisce da casa durante la dittatura militare brasiliana. Qui però non c'entrano gli dei o la ninfa Calypso: qui è una storia vera, la storia di un desaparecido e della sua famiglia vittima degli eventi.

Due film bellissimi con due grandi prove d'attore: in Itaca. Il ritorno abbiamo un grandissimo Ralph Fiennes nei panni di un Odisseo deluso dal mondo e da se stesso, che vede solo guerra intorno a sé. Dall'altra parte, in Io sono ancora qui, abbiamo una strepitosa Fernanda Torres, donna, moglie, madre, combattente per la verità.

Che sia Itaca. Il ritorno di Uberto Pasolini (al Cineforum avevamo visto il suo Still Life) o Io sono ancora qui di Walter Salles (Central do BrasilI diari della motocicletta) comunque uno dei due cercate di vederlo.

domenica 26 gennaio 2025

GREEN BORDER, I SOLITI IGNOTI, IL CARCERE INCONTRA LA CITTADINANZA

 



GREEN BORDER

ATTENZIONE: data la lunghezza della pellicola (153 minuti), non è stato possibile programmare tutti e tre gli spettacoli. Quindi, questo lunedì avremo solo due spettacoli: 16.15 - 20.15.
Dato che probabilmente qualche spettatore del mancato spettacolo delle 22.30 "scivolerà" su uno degli altri due, consiglio a chi non voglia rischiare di non entrare a causa dell'esaurimento dei posti, di non dimenticare la tessera e di arrivare qualche minuto prima.
Anche perché stiamo parlando di un film molto interessante, vincitore del premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il tema è quello dei migranti tra il confine della Bielorussia e quello della Polonia. Dietro la macchina da presa troviamo Agnieszka Holland, regista polacca nota per film quali Raccolto amaroEuropa Europa e Poeti dall'inferno.
Dato che nel film i personaggi parlano lingue diverse, la pellicola verrà proiettata in lingua originale con sottotitoli in italiano.




I SOLITI IGNOTI
Inizia questa settimana, mercoledì 29 gennaio alle ore 20.00, una rassegna cinematografica del Teatro Cavour dedicata al Marcello Mastroianni. Il primo film della rassegna è I soliti ignoti, commedia di Mario Monicelli con Vittorio GassmanMarcello MastroianniRenato SalvatoriTotò Claudia Cardinale.
Ricordo che presentando la tessera del Cineforum Imperia alla biglietteria del Cavour, i nostri soci potranno acquistare il biglietto di ingresso a 3 € anziché 6 €.





IL CARCERE INCONTRA LA CITTADINANZA
Venerdì 31 gennaio presso la Biblioteca Civica di Imperia partire dalle ore 16 si svolgerà un evento organizzato dalla Casa circondariale di Imperia, il Comune di Imperia e il Cineforum Imperia intitolato “Il carcere incontra la cittadinanza”, incontro organizzato per illustrare la finalità rieducativa della pena ed un trattamento improntato al senso di umanità. Verrà quindi illustrato il percorso di preparazione interna dei detenuti, graduale alla dimissione dal carcere, con la collaborazione dei vari docenti dei corsi e dei volontari che operano all’interno della Casa Circondariale e infine verranno portate le testimonianze di detenuti in misura alternativa.
Dal 2009 il Cineforum Imperia è entrato con i suoi volontari all’interno della Casa Circondariale di Imperia, e per un breve periodo anche presso il Carcere di Sanremo, per proporre una serie di proiezioni ai detenuti in collaborazione con gli educatori, gli psicologi e gli insegnanti che operano all’interno della struttura. Tutti i film che abbiamo proposto nel corso di questi anni sono stati scelti per i loro contenuti sociali e interculturali che stimolano riflessioni e invitano al confronto e al dialogo. Sono film che raccontano storie di cadute e risalite, di superamento delle barriere sociali, ma soprattutto di crescita personale con protagonisti che entrano nel cuore delle persone. Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi a questo interessante evento che vedrà anche la partecipazione del Cineforum Imperia.


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione

Arriva al Cinema Centrale, in seconda settimana di programmazione, il film L'abbaglio di Roberto Andò, commedia di ambientazione storica con Toni ServilloFicarra Picone.

All'Imperia debutta A complete unknown, biopic su Bob Dylan, e il musical rivelazione Emilia Perez, fresco vincitore di vari Golden Globe e con ben 13 nomination all'Oscar: solo tre film della storia del cinema hanno ricevuto più nomination!!! Io l'ho visto in lingua originale e mi è piaciuto molto: non garantisco che doppiato abbia la stessa efficacia.

Al Dianese, martedì inizia il Cineforum Dianese con una stagione di 8 film. Prima pellicola The miracle club, film che consiglio di vedere soprattutto per lo splendido cast femminile: Laura LinneyKathy Bates e la recentemente scomparsa Maggie Smith. Era un film che mi sarebbe piaciuto proporvi nella stagione del Cineforum Imperia ma purtroppo non è stato selezionato. Ecco un'occasione per recuperarlo.

domenica 19 gennaio 2025

IL CAFTANO BLU, CONVENZIONE CINEMA-TEATRO CAVOUR, PER UN PUGNO DI DOLLARI


IL CAFTANO BLU

Diretto dalla regista Maryam TouzaniIl caftano blu è il primo film marocchino a vincere il premio Fipresci nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes. La sceneggiatura è stata scritta dalla regista stessa, insieme al marito, il regista Nabil Ayouch (così come era già successo, a ruoli invertiti con Casablanca Beats).


CONVENZIONE CINEMA-TEATRO CAVOUR
Il Teatro Cavour è stato chiuso per troppi, troppi anni, ma finalmente è tornato a nuova vita. Con il completo restauro, non solo abbiamo di nuovo una stagione teatrale, ma il Cavour è stato allestito come un vero e proprio Cinema-Teatro.
Per ora non si parla di programmazione ordinaria, però questa settimana partirà una rassegna cinematografica che ogni mercoledì ci terrà compagnia con un grande classico del Cinema in versione restaurata.
La rassegna inizierà con Per un pugno di dollari di Sergio Leone (questo mercoledì 22 gennaio alle ore 20.00), proseguirà con ben 6 film con protagonista Marcello Mastroianni e si concluderà con Paris, Texas di Wim Wenders.

Come Cineforum Imperia abbiamo concordato una convenzione con il Teatro Cavour che permette a tutti i nostri soci di ottenere il biglietto per queste proiezioni a soli 3 € anziché 6 € (lo sconto vale, ovviamente, solo sui i film della rassegna e sui biglietti teatrali).
Un'occasione unica per vedere alcuni dei più bei film del cinema mondiale italiano in versione completamente restaurata e su grande schermo ad un prezzo davvero vantaggioso!




PER UN PUGNO DI DOLLARI
Quindi, questo mercoledì, con soli 3 € potrete vedervi nel Teatro Cavour quel capolavoro che è Per un pugno di dollari, primo film della "Trilogia del dollaro" ossia i tre film western diretti da Sergio Leone e interpretati da Clint Eastwood.
Remake non ufficiale di La sfida del samurai di Akira Kurosawa, Per un pugno di dollari è uno dei film più iconici dello "spaghetti western": la colonna sonora di Ennio Morricone, il brano fischiato da Alessandro Alessandroni, il Ramòn interpretato magistralmente da Gian Maria Volonté, le citazioni memorabili ("Al cuore Ramon! se vuoi uccidere un uomo devi colpirlo al cuore", "Quando l'uomo con il fucile incontra l'uomo con la pistola, l'uomo con la pistola è un uomo morto") ne fanno uno dei capisaldi di questo genere.

PS. Dato che un paio di settimane fa alcuni di voi mi hanno scritto interessati in merito al mio libro su Gibba, vi segnalo che qualche anno fa ho pubblicato anche un libro proprio sul cinema western all'italiana, dal titolo "Sei nel West, Amigo!".
È un dizionario cinematografico illustrato dove sono stati selezionati i 25 film più significativi di questo genere e per ciascuno è stata realizzata una scheda con trama, commento, aneddoti, citazioni e una nuova versione della locandina, totalmente inedita, e dipinta appositamente per il libro da 25 fumettisti di fama nazionale o internazionale (tra i quali anche l'imperiese Frederic Volante).
E la prima scheda del libro è proprio quella di Per un pugno di dollari!
Per chi fosse interessato ad averne una copia, me lo scriva pure e gliela faccio avere direttamente al cinema.





PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione