martedì 21 ottobre 2025

STAGIONE 2025-2026, APERITIVO LETTERARIO GIBBA&LUZZATI



Cari soci,

ci siamo quasi! I programmi della nuova stagione sono stati spediti e il tesseramento per il 2025-2026 è ufficialmente aperto.

Se eravate già soci la scorsa stagione, dovreste aver ricevuto il programma cartaceo a casa; in caso contrario, potete trovarlo nei nostri punti di tesseramento: Cinema Centrale; Libreria L’Armadilla; Libreria Ragazzi; Ottica Bessone; Tutto Musica; Libreria Ubik.

Probabilmente dal prossimo anno sostituiremo la spedizione cartacea con quella digitale: vi invitiamo quindi a comunicare il vostro indirizzo email al momento del tesseramento.

📽 Il programma
Per chi non l’avesse ancora consultato, vi anticipiamo che la stagione si aprirà lunedì 3 novembre con No Other Land, vincitore del Premio Oscar 2025 come Miglior Documentario.

Anche quest’anno vi proporremo il meglio della cinematografia mondiale recente insieme a grandi classici restaurati.

  • Torna l’appuntamento con il cine-concerto: dopo il successo della Corazzata Potëmkin, la M° Francesca Badalini eseguirà dal vivo le musiche di due capolavori di Buster Keaton.

  • Evento speciale: la partecipazione del regista Matteo Keffer in occasione della proiezione del suo documentario Come se non ci fosse un domani.

Nonostante il ricco calendario, il costo della tessera resta invariato: € 50 (intero); € 30 (ridotto sotto i 26 anni).

Aiutateci a far conoscere il Cineforum: più soci significa più cultura e più eventi di qualità per tutti!



🎨 APPUNTAMENTO COLLATERALE – MARTEDÌ 21 OTTOBRE
Dal 18 ottobre al 9 novembre 2025 la Galleria del Castello ospita Dreaming Imperia, la personale di Lorenzo Crivellaro, artista che reinterpreta la città come un palcoscenico sospeso tra sogno e realtà.

La mostra, curata da Federica Porro e Marco Bravo con il patrocinio del Comune di Imperia, presenta una trentina di opere e serigrafie che uniscono cultura pop e memoria collettiva: da Snoopy, Mafalda, Corto Maltese e Paperino ai simboli della storia industriale locale (Carli, Sasso, Agnesi), fino alle location più iconiche di Imperia come le Logge di Santa Chiara, la Galeazza, la Palazzina Liberty e le gru del porto di Oneglia.  

All’interno della mostra torna anche la rassegna AperiChat – Aperitivo con l’autore, promossa da Proxima aps a sostegno dell’associazione Il Cuore di Martina.

📅 Primo incontro:

  • Martedì 21 ottobre, ore 18:30 – Galleria del Castello

  • Presentazione del libro “Gibba & Lele – L’arte animata di Francesco Maurizio Guido ed Emanuele Luzzati” di Marco Frassinelli e Carlo Griseri

Sarà un viaggio nell’animazione italiana attraverso due figure straordinarie:

  • Gibba (Francesco Maurizio Guido, 1924-2010), animatore, regista e fumettista, autore di L’ultimo sciuscià (unico film animato neorealista) e de Il nano e la strega (primo film animato erotico europeo), oltre che collaboratore di molti grandi del fumetto, del cinema e della televisione italiana.

  • Emanuele “Lele” Luzzati (1921-2007), scenografo, illustratore e animatore, fondatore del Teatro della Tosse, autore di scenografie in tutto il mondo e due volte candidato all’Oscar per i corti Pulcinella e La gazza ladra.

Due maestri che, con linguaggi diversi ma complementari, hanno portato l’arte e l’animazione italiana a un riconoscimento internazionale.

All’incontro, oltre al sottoscritto Marco Frassinelli in qualità di autore, interverranno anche Giada Elena e Sara Bicchierini (membro del direttivo del Cineforum Imperia).  


🍿 PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione


lunedì 5 maggio 2025

IL MALE NON ESISTE

 



Cari Soci,

dopo qualche settimana di pausa, oggi, lunedì 5 maggio, riprende il Cineforum con i consueti tre spettacoli.  

🎬 IL MALE NON ESISTE

Penultimo film di questa stagione, Il male non esiste è un film giapponese diretto da Ryūsuke Hamaguchi, regista che avevamo già apprezzato con Drive My Car.

Il film è ambientato in un villaggio rurale nei pressi di Tokyo, dove la costruzione di un "glamping" (camping di lusso) minaccia l’equilibrio dell’ecosistema locale.
Premiato con il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia, il film sarà proiettato in lingua originale (giapponese), con sottotitoli in italiano.


🍿 PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione

mercoledì 23 aprile 2025

SOTTOTITOLI ROMA CITTÀ APERTA, BLADE RUNNER

 

Cari soci,

anche se con un po’ di ritardo, vi faccio i miei auguri di buona Pasqua!
Spero abbiate passato delle belle giornate.


🎬 ROMA CITTÀ APERTA – Dialoghi in tedesco non sottotitolati

Durante la proiezione del capolavoro di Roberto Rossellini, Roma città aperta, alcuni di voi avranno notato che nella parte finale del film una scena in cui le SS parlano tra loro in tedesco non era accompagnata da sottotitoli.

Ci tengo a precisare che non si è trattato né di un errore del proiezionista, né di una nostra scelta. La copia del film ci è stata fornita in questa versione direttamente dalla Cineteca, e immagino che trattandosi di un’edizione restaurata abbiano inteso mantenere la fedeltà alla versione originale voluta dal regista.

Penso tuttavia che quel dialogo sia importante e, in particolare, l’ordine impartito dall’ufficiale tedesco in merito alla registrazione del personaggio di Manfredi / Ferraris / Episcopo, che riveste un significato cruciale nel contesto narrativo.

Per questo motivo, nella speranza di fare cosa gradita, vi segnalo che potete trovare la traduzione dei dialoghi in tedesco a questo link:

👉 Sottotitoli della scena in tedesco – Roma città aperta





🎥 BLADE RUNNER – Anticipo data proiezione

La segreteria del Teatro Cavour mi ha comunicato una variazione relativa alla proiezione del film Blade Runner.

🔄 La nuova data è mercoledì 30 aprile, in anticipo rispetto alla precedente prevista per il 21 maggio.

Come sempre, vi ricordo di portare con voi la tessera del Cineforum per usufruire della consueta riduzione sul biglietto d’ingresso.



🍿 PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione


ROMA CITTÀ APERTA




ROMA CITTÀ APERTA

Gentili Soci,

torno a scrivervi dopo qualche settimana, ma ci tenevo particolarmente a sottolineare l’importanza della serata di questo lunedì, che si preannuncia davvero speciale.

Come sapete, quest’anno abbiamo voluto rendere omaggio al nostro indimenticato Presidente storico Feli Delucis, con la proiezione di due dei suoi film più amati: La corazzata Potëmkin e Roma città aperta.

La serata dedicata alla Potëmkin è stata tra le più apprezzate della stagione: l’accompagnamento musicale dal vivo del gruppo I Sincopatici e la preziosa introduzione del prof. Emilio Audissino hanno reso quell’omaggio davvero memorabile, celebrando allo stesso tempo il Centenario del film.

Lunedì sarà il turno di Roma città aperta, che verrà proiettato in versione restaurata, permettendoci di riscoprire tutta la potenza visiva e narrativa di questa pietra miliare del cinema, a ottant’anni dalla sua uscita.

Questo capolavoro di Roberto Rossellini, primo titolo della cosiddetta Trilogia della guerra antifascista (seguito da Paisà e Germania anno zero), ha segnato la storia del cinema e dell’Italia del dopoguerra. Candidato all’Oscar per la migliore sceneggiatura originale, ha vinto due Nastri d’argento e la Palma d’Oro (all’epoca Grand Prix) al Festival di Cannes. Fa inoltre parte della lista dei 100 film italiani da salvare.

Non vogliamo però essere noi a raccontarvelo: per l’occasione, abbiamo il piacere di ospitare un contributo video esclusivo di Bruno Fornara, tra i più autorevoli critici cinematografici italiani.

Fornara è stato per trent’anni Presidente della Federazione Italiana Cineforum, docente alla Scuola Holden, curatore per il Bergamo Film Meeting, critico per Cineforum e FilmTV. Conosceva personalmente Feli Delucis e lo incontrava regolarmente nei raduni annuali della FIC. Ha quindi accolto con grande entusiasmo il nostro invito a partecipare (seppur virtualmente) a questa serata in ricordo del nostro Presidente, così come già fece anni fa per la serata dedicata ad Alfea Possavino, storica socia del Cineforum e moglie di Feli.

La data non è casuale: sarà infatti l’ultimo lunedì di Cineforum prima del 25 aprile, e ci sembrava doveroso ricordare anche così, con questo film simbolico, gli 80 anni dalla Liberazione d’Italia dall’occupazione nazi-fascista.

Note organizzative:

🔹 Lunedì 21 aprile – Nessun Cineforum (Lunedì dell’Angelo)
🔹 Lunedì 28 aprile – Nessun Cineforum (settimana tra 25 aprile e 1° maggio)
🔹 Ci rivedremo il 5 e il 12 maggio per gli ultimi due appuntamenti della stagione

Vi aspettiamo numerosi per questa serata dal grande valore storico, cinematografico e affettivo.

Approfondimenti sull'argomento:


PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione


Parecchi film questa settimana.

Al Dianese è arrivato Eden, nuovo film di Ron Howard sulla storia di alcuni coloni europei su un'isola delle Galapagos.

All'Imperia c'è La casa degli sguardi di Luca Zingaretti, il film di spionaggio Operazione vendetta e Le assaggiatrici di Silvio Soldini.

Si sposta al Centrale Un film Minecraft con Jack Black e Jason Momoa.

lunedì 24 febbraio 2025

THE BIKERIDERS, MATRIMONIO ALL'ITALIANA, INDOVINA L'OSCAR, BIBLIOTECA BENDAZZI



THE BIKERIDERS

Grazie a tutti per aver partecipato all'evento speciale del cineconcerto de La corazzata Potëmkin e per i numerosi messaggi di apprezzamento. Siamo felici che l'evento sia stato un successo: siamo certi che anche Feli avrebbe gradito vedere tanto entusiasmo per un film così importante.

Passiamo ora al film in programma oggi: The Bikeriders.

Ambientato negli anni '60, il film racconta l'ascesa di uno dei più celebri club motociclistici, gli Outlaws MC, il cui nome è stato modificato in Vandals per la pellicola.

Alla regia e alla sceneggiatura troviamo Jeff Nichols (Take Shelter, Mud, Loving – L’amore deve nascere libero), mentre il cast vanta interpreti del calibro di:

  • Jodie Comer (Free Guy - Eroe per gioco),
  • Austin Butler (Elvis, Dune - Parte due),
  • Tom Hardy (Mad Max: Fury Road, Lawless, Bronson),
  • Michael Shannon (Revolutionary Road, Animali notturni).

Per valorizzare al massimo le performance degli attori, il film sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Gli orari delle proiezioni saranno i consueti: 16:15 - 20:15 - 22:30.






CINEMA AL TEATRO CAVOUR: MATRIMONIO ALL'ITALIANA

Mercoledì 26 febbraio alle ore 20:00 verrà proiettato al Teatro Cavour Matrimonio all’italiana (1964), diretto da Vittorio De Sica e interpretato da Marcello Mastroianni e Sophia Loren.

Come sempre, i soci del Cineforum Imperia avranno diritto a un biglietto ridotto.



LIBRERIA RAGAZZI: INDOVINA L’OSCAR

Avete tempo fino al 1° marzo 2025 per partecipare al concorso Indovina l’Oscar!

Compilando la scheda allegata e inviandola a indovinaoscars@gmail.com, potrete vincere una tessera del Cineforum Imperia per la prossima stagione.


BIBLIOTECA BENDAZZI – GENOVA

Sabato 22 febbraio è stata presentata a Genova una nuova biblioteca/archivio/centro studi dedicato all’animazione e alle discipline correlate. L’istituzione nasce grazie al prezioso fondo donato alla città dallo storico del cinema Giannalberto Bendazzi.

All’evento inaugurale ha partecipato anche il regista e animatore Marino Guarnieri (Gatta Cenerentola, Yaya e Lennie. Due cuori anche), autore del libro Chiedi al maestro (ed. Tunué).



PROGRAMMAZIONE IMPERIESE
Cinema Centrale: programmazione
Cinema Imperia: programmazione
Cinema Dianese: programmazione

Al Cinema Imperia proseguono le proiezioni di Captain America: Brave New World. Sebbene sia meno deludente di altri film Marvel, non si può certo definire un film indimenticabile o imperdibile.

Al Cinema Centrale arriva FolleMente, una commedia di Paolo Genovese che cerca di replicare il successo di Perfetti sconosciuti, con un format che ricorda una versione per adulti di Inside Out della Pixar. Il risultato è divertente.

L'unico film davvero imperdibile per chi non l'ha mai visto al cinema è Parasite, il capolavoro di Bong Joon-ho, vincitore della Palma d’Oro a Cannes e di ben quattro premi Oscar. Domani sarà proiettato come evento speciale al Cinema Imperia (ore 20.45).